| inviato il 13 Marzo 2019 ore 13:09
non scattando a quelle risoluzioni non mi sono interessato alla cosa. sapevo che in genere la differenza è uno stop e qualcosa , 2 e mezzo sono tanti. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 13:18
In effetti mi aspettavo meno anche io, magari ho cannato qualcosa nel test... magari sto giudicando male io a occhio e son cecato... potrebbe essere anche che il mio senso critico è accecato dall'aver acquistato la FF... tutto può essere! |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 13:20
avevi le fette di salame davanti agli occhi forse |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 13:21
su dxo risulta meno di 2 stop come alti iso. per questo il tuo deciso 2 stop e mezzo mi ha stupito |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 13:23
DxO non è il vangelo ma è sicuramente più rigoroso di me, prendo atto... significherebbe comunque che siamo a 20000 ISO della 6D2 come i 6400 della 70D, quindi comunque tanta differenza. Purtroppo con la luce presente e le impostazioni in macchina non sono riuscito a tirar fuori in quei 2 minuti uno scatto a 25600 sennò avremmo avuto uno scatto più vicino alla differenza segnalata da DxO. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 13:34
Io ho sempre visto uno stop di differenza tra APS-C e FF Per questo son tornato al formato ridotto |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 16:53
Il concetto "stop = rumore" può essere fuorviante rispetto a quello che (per me) è la differenza di resa tra APSC e FF a parità di mpx. Ad alti iso (1600+) il rumore è solo uno dei problemi, secondo me il minore. All'aumentare dell'ISO aumenta il guadagno degli amplificatori di segnale, ciò determina uno schiacciamento dell'intervallo EV riproducibile (dinamica) e peggio ancora un'alterazione dell'informazione di tinta nello spazio RGB rispetto ISO base e una desaturazione dei colori. Per comprendere meglio i termini del problema riporto i valori misurati da DxO a 12600 ISO nominali, validi per la comparazione anche se non è detto lo siano in termini assoluti. 1) s/n ratio al 18%: D7200 21.6dB; D610 25.2 dB. 2) dinamic range: D7200 8.06 EV; D610 8.23 EV. 3) tonal range: D7200 5.76 bit, 54 valori; D610 6.3 bits, 78 valori (la scala dei grigi a 8 bits riproduce 256 valori). 4) color sensitivity: D7200 14.4 bits, 21618 valori; D610 15.9 bits, 61147 valori. Se la discriminante colori ad alti ISO è irrilevante forse conviene tenere la D7200, io ho optato per la D610 perché la D3300 mi limitava troppo, volevo migliorare l'agibilità del corpo camera ma anche guadagnare qualcosa nel rapporto s/n, poi ho notato che la resa dei colori ad alti ISO è molto migliore sulla FF e di conseguenza ho compreso praticamente il significato dei numeri sopra riportati. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 18:06
Solo che alla stessa pdc su aps-c sei a 6400 iso e su FF a 12800 e sostanzialmente la pappa è la stessa. Bisogna stabilire l' uso specifico che si fa dei due sistemi e a quali ottiche sono abbinati, altrimenti si parla di aria fritta. La foto in casa su aps-c è stata fatta a F4 1/100" iso 12800. Volendola fare su FF e guadagnare 3,6 db snr, o,17 ev in gd e 1,5 bits di profondità colore avresti dovuto scattare sempre a F4 1/100" iso 12800. Fotografare a F4 una stanza con FF? O con un fish-eye o fai il ritratto a una sedia. Ora arriveranno i geni che diranno che si poteva scattare a 1/60" con FF (e con aps-c no?) o su treppiede (con aps-c no?), con un fish-eye a f4 (già rido) o che f4 su FF si ha una pdc idonea per fotografare una stanza |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 18:17
Quando vedo confronti agli "stessi iso", tra formati diversi poi, penso a gente che si sveglia la mattina, scatta in modalità P e pensa "Oggi ho proprio voglia di scattare ai 6400 iso della mia d648583d marca capra!" e regola solo quelli manualmente |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 20:21
“ Quando vedo confronti agli "stessi iso", tra formati diversi poi, penso a gente che si sveglia la mattina, scatta in modalità P e pensa "Oggi ho proprio voglia di scattare ai 6400 iso della mia d648583d marca capra!" e regola solo quelli manualmente „ Interessante obiezione. Si parlava della resa - rumore/colore/dettagli - della foto presentata nel primo post che ha aperto il thread, di per sé invalutabile a causa delle dimensioni, non di DOF o altro ancora. I confronti si possono fare a parametri fissi, già è un problema con l'ISO perché valore nominale e reale sono diversi, quanto meno DxO indica il valore misurato, dunque se adotta sempre lo stesso criterio si può sempre effettuare una valutazione comparativa relativa tra fotocamere. Più difficile, perlomeno al mio livello (pane e salame), tenere conto dei formati diversi in misure a parità di parametri (illuminazione, spettro, esposizione etc), ma qualche congettura si può formulare osservando le misure di Photons to Photos, vedo infatti che nella misura "photographic dynamic range vs iso settings" per D7200 vs D610 crop DX (uso questo esempio x simpatia, ho la D610) la D7200 spunta un risultato leggermente migliore su tutta la gamma ISO, viceversa la misura vs sensore FF risulta migliore per la D610 con un incremento significativo di circa 1 EV da ISO 3200+ Si può estendere il ragionamento alla misura "pdr shadow improvement vs ISO setting" etc ma non voglio annoiare nessuno e poi alla fine della fiera si può visivamente comparare con il già menzionato "studio scene comparison di DPReview". Le foto poi si fanno col sistema fotografico di cui il sensore è soltanto uno dei componenti fisici, qualunque mezzo è adatto per certi scopi e meno adatto per altri, il microtrapano Dremel non è peggiore o migliore del demolitore Bosch, dipende dal diametro del buco che voglio fare... |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 9:31
@TheBlackbird le foto 1, 3 e 4 mostrano luminance 0.8 cd/m2 nella scena. La 2: 0.95 cd/m2. Non è facilmente spiegabile. La deduzione dalle tre fotometrie uguali è che T/ è uguale per i due obiettivi @Ortophon si sta parlando di due macchine Canon. È abbastanza legittimo andare a vedere i JPEG incorporati nei raw e cliccare su (i) sotto IrfanView. Dà "Number of unique colors". Meglio ancora interrogare i quattro canali raw sotto RawDigger. "Values" misura quante gradazioni di colore ci sono. Naturalmente a stessa distanza e f/, ossia facendo un crop in questo caso. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 9:37
@Val sono 5 però le foto: nell'ordine APSC_6400 APSC_12800 FF_12800 FF_32000 FF_40000 Quali sono i valori di luminanza per ciascuna di esse? PS: “ T/ è uguale per i due obiettivi;-) „ vuol dire che sono stato una capra o che ho quasi fatto le cose per bene? Mi sembra di ricordare che per ottenere un valore ISO maggiore in alcuni degli scatti io abbia SPENTO la piantana (contrariamente a quanto ho scritto, ho millantato una condizione ambiente costante! Mea culpa, ho modificato il post originario con un EDIT), andando a diminuire la luminosità ambientale. Può essere questa la spiegazione? “ Naturalmente a stessa distanza e f/, ossia facendo un crop in questo caso „ Beh qui il pane e salame non vi aiuta, ero a mano libera, e per quanto io abbia avuto l'accortezza di usare i 34/35mm sullo zoom APSC vs. i 50mm del fisso su FF, ovviamente l'inquadratura (per quanto simile) uguale uguale non è... ho fatto del mio meglio, il panino è venuto bello con tanto salame, visto che ne stiamo parlando senza scannarci e ne sono felice, ma sempre un panino al salame è! |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 10:31
@Black la demenza senile mi ha fatto saltare i 40000 ISO . Cmq è 0.765 cd/m2, quindi in linea con gli altri tre. “ " T/ è uguale per i due obiettivi;-) " vuol dire che sono stato una capra o che ho quasi fatto le cose per bene? „ Uno zoom in genere ha tante lenti, ma anche un fisso f/1.4. Sembra che del tutto casualmente i tuoi due obiettivi abbiano trasmittanze uguali, ossia T/ uguali, hai avuto fortuna È anche importante la modalità di esposizione. Essendo due Canon si può ipotizzare che valutativa e centrale seguano gli stessi criteri esposimetrici nelle due macchine, ma se confronti un Matrix Nikon con Canon non danno necessariamente la stessa valutazione della scena. Detto più alla buona: i valori cd/m2 riportati non hanno la pretesa di essere misure assolute, le differenze però sono con buona approssimazione indicative. I "Values" nei raw sono estremamente sensibili. Mettono in risalto il micromosso, ad esempio. Fai la stessa foto a mano libera e su cavalletto e i "Values" cambiano Dipende dai lumen della piantana e del lampadario e dal quadrato della distanza. La foto (2) presenta una luminanza (media) maggiore del 20%, non è la fine del mondo! |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 10:42
 Questa foto scattata a 12.800 ISO e pubblicata in dimensioni piccole non fa testo, perché per una valutazione attendibile dovrebbe essere mostrata in dimensioni più grandi. Detto questo la foto sotto è stata scattata addirittura con una compatta a 1.600 che pur essendo molto meno di 12.800 mostra un notevole dettaglio e assenza di rumore.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |