| inviato il 25 Marzo 2019 ore 10:43
Grazie! Io fatto solo a mano quei 10 minuti. Come dice Skylab è un po' contro natura pure per me, mi ci devo sforzare. |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 11:56
@norma: stai diventando espertissima io ho provato a muovere prima di scattare ma non mi ci trovo, s× sempre l'inquadratura ahhaah preferisco partire da ferma e muovere poi, se ho uno stop iniziale anche meglio, che il soggetto mi si imprime meglio e poi un po' di scie (ovviamente funziona per il mio modo di post-produrre, ognuno ha il suo!) @camou: bellissime, ho commentato quella che mi piace di piu, è davvero spettacolare! anche le altre, ma quella è proprio perfetta!!! @sky: “ Il mosso in ambito fotografico è contro natura, „ ahahaha siamo dei mostri in realtà io lo trovo davvero naturale, non mi devo fare violenza...forse non sono tanto normale io non mi devo sforzare perchè per me è una tecnica per raggiungere un fine, quindi non lo vedo sbagliato in se, è come dire: per la macro ci vuole l'obiettivo macro, e per l'effetto seta le lunghe esposizioni. beh, per fare foto di un certo tipo ci vuole l'icm. causa -> effetto |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 12:00
Non intendevo dire che non bisogna farlo (il mosso). Intendevo che sono quasi 200 anni che si cerca di star fermi... è diventato un fatto "naturale", automatico. Per questo dicevo che la foto mossa è contro natura. In realtà la trovo molto interessante. In realtà mi avete aperto un nuovo mondo, tutto da esplorare. |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 17:05
@Amfortas, grazie mille per la segnalazione. E concordo con te, le immagini di Alessandra Casini sono splendide, voglio capire bene come fa a tirar fuori foto così belle. |
| inviato il 27 Marzo 2019 ore 15:48
Visti i suoi scatti, bellissimi! Qui però secondo me siamo proprio su un livello superiore nel senso che si parte da uno scatto ma la post è talmente tanta che solo in alcuni si riesce ad intravedere qualche dettaglio della foto originale, negli altri si notano così tante texture che alla fine diventa un quadro astratto. Molto bello intendiamoci, ma forse un po' troppo distante dalla mia idea di fotografia. Sicuramente è bravissima a postprodurre, perché non bisogna solo saper fare tecnicamente ma anche avere un notevole gusto artistico per ottenere questi risultati. Anche a me piace inserire texture, ma se vi facessi ad esempio vedere la differenza tra uno scatto al naturale e uno texturizzato capireste che tutto il lavoro è fatto in camera, e poco in pp. E per me è quello il limite che non si deve superare per poterla sempre chiamare fotografia... |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 15:14
Ho visto Una galleria bellissima qui sul forum di scatti fatti con l icm, solo che nei dati tecnici ci sono dati strani, tipo 1/160. Secondo voi è possibile fare un mosso intenzionale con tempi così brevi ? Ho chiesto ma non mi ha risposto... La trama si infittisce.. |
| inviato il 31 Marzo 2019 ore 10:54
Magari è fatto tutto in pp. |
| inviato il 31 Marzo 2019 ore 11:19
dici? a vederle non sembrano. Ne metto una, non vorrei mancare di rispetto a chi le ha fatte parlandone, tra l'altro mi piacciono davvero tanto, tutta la galleria, ma vorrei capire proprio come ha fatto, visto che non mi risponde www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2965849&l=it |
| inviato il 31 Marzo 2019 ore 11:43
1/160 con 16mm di focale non direi si possa trattare di mosso. Se fosse fatta con il cellulare ti direi che si tratta di ditata sull'obiettivo, qui magari è PP o qualche filtro davanti l'obiettivo. Concordo sul fatto che sia molto bella, comunque |
| inviato il 31 Marzo 2019 ore 11:59
tra l'altro la A9 con cui è fatta dovrebbe avere anche il sensore stabilizzato, ora non credo che sia stabilizzato contro i terremoti, ma insomma, sei già su una focale cortissima, con un tempo velocissimo, sensore stabilizzato, come cazz fai? no dai, non è possibile... umanamente parlando. che poi la tecnica non infici la bellezza, questo siamo d'accordo tutti, anzi sarei proprio curiosa di sapere come ha ottenuto questo effetto perchè sembra proprio fatto con un movimento intenzionale! anche le altre... tipo questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2965849&l=it avevo pensato che fosse fatta al pc perchè era troppo precisa e perfetta, e poi anche qui il tempo è troppo veloce (mentre in galleria ce ne sono altre con tempi normali per l'icm tipo 1/10 o un 1/20), ma non ho idea come, tempo fa avevo provato ad usare il filtro sfuoca con effetto movimento ma il risultato era completamente diverso. a meno che...ora mi viene un'idea... sfuocando con effetto movimento verticale si sfuoca tutto, anche il soggetto. se però magari crei un altro livello fermo e lo fondi con quello in movimento, il soggetto potrebbe poi uscirne fermo e delineato? boh... bisognerebbe provare. |
| inviato il 31 Marzo 2019 ore 12:12
...cerca una stecca o un tubo di vetro e piazzali davanti l'obiettivo. Io inizierei da li... |
| inviato il 31 Marzo 2019 ore 12:17
davvero? |
| inviato il 31 Marzo 2019 ore 12:21
Non ho niente sottomano, ma appena posso faccio qualche prova e ti dico. Però si, proverei così |
| inviato il 31 Marzo 2019 ore 12:30
ma pieni o vuoti? cioè se cerco tubo vetro su google mi fa vedere tubi vuoti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |