| inviato il 22 Giugno 2019 ore 12:31
“ ci vuole uno scatto unico come ti ho detto e con quelle caratteristiche, immagine verticale intera con decentramento massimo, alla massima risoluzione. „ sono daccordo, non si può altrimenti fare una verifica seria. qui a f8 non si grida certo al miracolo www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=4 |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 12:34
“ Eh beh, quando gli accrocchi funzionano si sentono le trombe del paradiso e il canto delle sirene da gran che si esaltano, quando invece danno problemi negano tutto, scuotono la testa da sx a dx cosi intensamente che una di queste volte gli si svita dal collo. „ Il problema vero è quando gli "accrocchi" funzionano meglio degli "originali". Canon dovrà farlo prima o poi un corpo macchina all'altezza della concorrenza. Lato ottiche ci ha da sempre abituati benissimo. |
user172437 | inviato il 22 Giugno 2019 ore 12:51
Antonio, il problema è che questi accrocchi nessuno ti garantisce che funzionino, nè Sony, nè Sigma, nè tanto meno Canon! Finchè non c'erano alternative poteva aver senso, ma ora preferisco di gran lunga utilizzare le ottiche Canon su corpi Canon, visto poi che con Sony non mi sono mai trovato, con l'EOS R è invece scattato subito il giusto feeling... al punto da farmi vendere la grandiosa 5DIV! Ma è ovviamente un discorso molto soggettivo ed ognuno è libero di farsi del male come vuole... |
user160348 | inviato il 22 Giugno 2019 ore 13:06
“ Il problema vero è quando gli "accrocchi" funzionano meglio degli "originali". „ Che funzionino meglio degli originali non penso, al max funzionano come gli originali, ma come ha spiegato più volte HBD (lode alla sua competenza e pazienza) non é garantito che funzioni sempre e con tutti gli esemplari, difatti vi é anche gente che o restano su corpi Sony ma passano alle ottiche native o tornano indietro. Concordo che Canon DEVE presto o tardi sfornare una ML con prestazioni velocistiche adatte a chi fa foto di azione, la R non é tutto questo tartarugone ma non é nato per quello e mostra i suoi limiti. In ambito reflex invece la 5D4 personalmente la trovo un'ottima tuttofare, non eccelle in nulla (ergonomia a parte che trovo top) ma fa tutto molto bene. |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:13
“ Antonio, il problema è che questi accrocchi nessuno ti garantisce che funzionino, nè Sony, nè Sigma, nè tanto meno Canon! „ Basta usarli per capire che funzionano...e funzionano ormai da anni e i miglioramenti sono sempre stati importanti fino ad arrivare quasi a non percepire la loro presenza. Soffrono purtroppo solo i supertele ma tale problema accade purtroppo anche con la R e gli originali. “ Che funzionino meglio degli originali non penso, al max funzionano come gli originali, ma come ha spiegato più volte HBD (lode alla sua competenza e pazienza) non é garantito che funzioni sempre e con tutti gli esemplari, difatti vi é anche gente che o restano su corpi Sony ma passano alle ottiche native o tornano indietro. „ Ripeto basta usarli per rendersi conto che funzionano alla grande. Io da amante delle ottiche Canon che ritengo ancora oggi il riferimento (soprattutto alcuni) mi auguro di poter usare nuovamente un corpo macchina Canon che non mi faccia rimpiangere nemmeno per un secondo gli "accrocchi". Oggi purtroppo non è così...Canon svegliaaaa “ In ambito reflex invece la 5D4 personalmente la trovo un'ottima tuttofare, non eccelle in nulla (ergonomia a parte che trovo top) ma fa tutto molto bene. „ Concordo NON eccelle in nulla e finalmente si trova al prezzo giusto. Ma sta indietro rispetto alla concorrenza sotto diversi aspetti. Canon DEVE fare almeno un corpo macchina in linea con le prestazioni ormai assodate in altri brand. Ma NON lo fa e non si sa niente circa le sue politiche. E questo lo trovo assurdo. |
user23063 | inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:25
Vorrei un confronto SERIO tra uno scatto a 17 decentrato al massimo o giù di lì e uno scatto a 20mm raddrizzato in post, per vedere se il 20 raddrizzato va bene solo x i social o se decentrare al massimo si mangia qualità da rendere le due foto indistinguibili. Chiedo, perché per esempio il 24 tse prima serie decentrato al massimo era inguardabile. |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 16:12
il 20 canon non è una buona lente. |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 16:13
Per decentrare l'equivalente di un 17 in post produzione ti serve un 12 in quanto correggendo le distorsioni ti mangi buona parte dei bordi del fotogramma e se parti da un 20, che è anche più stretto del 17, praticamente non avrai margine operativo. |
user172437 | inviato il 22 Giugno 2019 ore 17:31
Infatti, come puoi paragonare un 20 sistemati in post con un 17 TSE? Mi pare che unendo i tre scatti di un 17 si arrivi all'equivalente di un 10mm! |
user23063 | inviato il 22 Giugno 2019 ore 18:25
Vabbè, 20, 18, 16, 14, il senso era: quanto perde il decentrabile decentrato rispetto ad un pari focale equivalente raddrizzato? |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 18:47
Secondo me le differenze si assottigliano. Ma se posso farò delle prove confrontando il 16-35 f2.8 III col 17 TSE (che ha il mio amico Leone). Purtroppo servirebbe una focale ancora più estrema ma un'idea della resa finale si potrà comunque avere. |
user172437 | inviato il 22 Giugno 2019 ore 19:04
Antonio, piuttosto il confronto lo facciamo con il mio... il suo è anni che gli ripeto che è bacato! Comunque con un 16mm non arriveresti neanche a coprire un pezzetto di quello che può fare il 17 decentrato! Volendo io l'11-24L ce l'avrei anche per fare un test, ma farla semplice potrei correggere lo scatto del mulino che ho messo in prima pagina al topic... |
user23063 | inviato il 22 Giugno 2019 ore 19:33
Secondo me sarebbe un ottimo complemento al test, così ci togliamo anche questo pensiero (fermo restando che prima o poi il tse 17... Anche per il basculaggio, che raddrizzare un superwide non permette) |
user172437 | inviato il 22 Giugno 2019 ore 19:36
Foto da 17mm tradizionale
 Correzione delle linee cadenti
 Questo è invece lo scatto che ho ottenuto sfruttando le doti del TS-E (3 scatti shiftati ed uniti)
 |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 19:44
Zeppo proverò il 17 di Leone ma conoscendolo sono certo che avrà un ottimo esemplare...quindi sono decisamente curioso di sapere come andrà a finire. Anche se spero che gran parte del tempo la passeremo con Dia Velvia 50 su Medio Formato VERO . Il confronto va fatto su singolo scatto e non sull'unione di tre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |