| inviato il 11 Marzo 2019 ore 21:26
Io ho mollato temporaneamente fuji proprio per la mancanza di un ottica kit leggera decente, in attesa del 16-80 che spero è credo sarà valida e coprirà questa mancanza. |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 21:33
Si, io ora non ho più Fuji ( ci tornerò di sicuro, magari come secondo corpo)....ma io condivido l'opinione di Pisolomau. Alla fine i fissi di casa Fuji sono le lenti che mi hanno dato più soddisfazione. |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 22:10
Anche io mi sono fatto fregare da Fuji onestamente.. forse è meglio usare un obiettivo vintage come il Minolta 35-70 su a7 che uno zoom come il 18-135 (che sembra della stessa ora del 18-55).. |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 22:14
Stavo pensando di cambiare in samyang 12, fuji 23 f1.4 e 50 f2 o di ritornare in Sony. O forse aspetto.un po' e vedo che caccia Nikon con la serie Z. Io volevo essere coperto dai 15mm ai 75-80 mm ma onestamente è un po' una delusione fuji. Usare solo i fissi, non stabilizzati, è fattibile ma non comodissimo in viaggio, per di più facendo foto a mano libera di sera |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 22:56
16-55 1 lens for all |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 23:48
“ in attesa del 16-80 che spero è credo sarà valida e coprirà questa mancanza. „ A proposito del 16-80, si sa qualcosa sul suo prezzo? |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 0:03
Il 16-80 però è bello grosso, avessero rifatto il 18-55 uguale ma wr e con i motori af aggiornati ne avrebbero venduto navi cargo. |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 0:59
Il 16-55 non è la lente per tutto onestamente. Ci stavo pensando di fare la pazzia ma non la faccio. Pesa quanto un 24-105 Sony, costa quel che costa e non è stabilizzato. A quel punto, per quanto possa essere buona una xt2,. ti prendi la Sony a7 ii e hai speso poco di più, forse pesa poco di più ma hai una lavorabilità dei file migliori. Non vado a prendere una aps per avere gli svantaggi di una full frame |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 6:58
Paragonare un 24-105 f4 a un 16-55 2.8 fa quantomeno sorridere, su una A7II poi... |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 7:02
C'è da dire che offre la stessa PDC e una costruzione comunque buona, non so se il 24-105 è WR. Il fatto è che sono 2 sistemi diametralmente opposti, il 16-55 è un "mostro" su Fujifilm, mentrabil 24-105 è la lente zoom "compatta"... Ed è più grande. Sono 2 sistemi diversi che vanno presi con i loro probe contro |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 7:10
Paco hai comprato la peggior ottica fuji. L'unica con problemi sistematici di aberrazione sferica. L'aberrazione sferica è il secondo ordine dell'aberrazione di fuoco... E varia con l'fn. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 12:25
Ragazzi, ripeto la mia domanda, si sa qualcosa sul prezzo del 16-80? Altrimenti mi oriento sul 16-50.... Non ho ancora capito quale otticamente sia migliore tra il 15-45 ed il 16-50..... |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 12:35
Io mi diverto con il 15-45. Escursione focale geniale e comodissima, stellato da paura, obiettivo validissimo. Certo, lo zoom elettronico ti fa impazzire e non è precisissimo per le foto, mentre per i video è spettacolare la zoommata lenta e uniforme. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 12:37
Grazie Daneel... però io faccio solo foto..... |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 12:48
Si anche io faccio praticamente solo foto. Questa ad esempio l'ho fatta il weekend scorso con il 15-45:
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |