| inviato il 06 Marzo 2019 ore 19:36
Quando la volpe non arriva all'uva... Dice che Sony è meglio  |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 19:49
Personalmente sono un NON possessore proprio perché dopo averla provata mi ha pesantemente deluso.... Magari qualcuno che ha fatto come come me? Che ne dite? |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 19:59
Ovvio che chi non la ritiene uno buona macchina non ci spende i soldi sopra, sarebbe da defi.cienti, però denigrarla senza nemmeno provarla come invece ha fatto Angus... Io ad esempio non denigro una Sony A7III, anzi ne ho una buona opinione, semmai non sopporto alcuni sonari invasati che non riescono a concepire che a qualcuno possa piacergli altro materiale che non sia Sony.  Giorgio B. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 20:01
La A7 III è una bella macchina, ma mi mano mi sta comoda come un blocchetto di tufo. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 20:28
Una cosa che avevo notato era che se i recensori 'di professione' ne parlavano male, le opinioni degli utenti qui sul forum davano un quadro diametralmente opposto di soddisfazione. Era questo che mi ha fatto nascere il dubbio che al di là delle specifiche magari non brillanti rispetto altri modelli, anche in casa canon stessa, nell'uso quotidiano invece si potesse dinostrare un prodotto allineato alle aspettative. Vi saprò dire. E come tutte le esperienze sarà ovviamente personale. Per ora ho avuto 3 corpi canon (650d, 100d, 70d) , e nel loro segmento/costo mi hanno soddisfatto sino ad ora. Ovvio 70d al momento preferita, e 100d adorata per la compattezza e file più che soddisfacenti. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 20:33
Fabio chiaramente provenendo da una 70d troverai grandi migliorament e ti divertirai! Nel mio caso provenendo da 6d e avendo avuto per le mani files di a7r3, d850 e affini ho visto un bel gap e zero miglioramento rispetto alla mia fotocamera ... Ma se non ti servono determinate caratteristiche non noterai i limiti.... |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 21:03
Angus, condivido, dipendedavvero da che prodotto parti e che necessità si hanno, assolutamente. Per me la 6d2 non solo è un bel salto rispetto alla aps-c, forse è anche troppo, visto che non ho lamentele particolari nel mio uso sulla 70d. Certo che se si parte già da una FF, e si cerca pulizia dei file gamma dinamica e altri aspetti tecnologici nei corpi macchina, che sappiamo canon centellina con attenzione, le scelte possono portare davvero ad altro. Scarto la 6d old perché presa in mano, pur sapendo di beneficiare di un fu fu di analogo alla mk2, rispetto alla 70d ho avvertito delle mancanze che non mi sento di accettare. Questo aimè a scapito di poter più velocemente affiancare un ottica sotto i 40mm dove sono scoperto (o fantasticare su un nuovo 50 oppure su un 85/100 luminoso). |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 21:12
Tutte le macchine hanno dei limiti più o meno grandi o piccoli. Mi dispiace dirlo, ma le uniche cose prive di limiti sono le pu.ttanate che si leggono molto spesso in questo forum. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 21:20
Angus, A7r3, D850 non possono essere paragonate direttamente ad una 6D2, anche una 5D4 ha caratteristiche nettamente superiori di una 6D2, non si può definire deludente la 6D2 in confronto a fotocamere che costano il doppio. L'unico paragone sensato e diretto è tra le due 6D, la prima con un sensore un pelo + generoso e la seconda con features + complete. Avessi progettato io la 6D2 l'avrei semplicemente ammodernata come la vediamo ora ma avrei mantenuto le caratteristiche del vecchio sensore senza nemmeno aumentare i Mpx. Detto ciò la 6D2 mi è passata tra le mani, e secondo me per un un'impiego non troppo specialistico, nell'uso generico e compresi i ritratti ha caratteristiche più che sufficienti, è in grado di affrontare tante situazioni di ripresa. Saper eseguire un ritratto non dipende in se dalle fotocamere moderne, ormai hanno tutte caratteristiche sufficienti a tal scopo, serve semplicemente un'ottica adatta di buona qualità e il carisma personale per questo genere, non tutti lo possiedono. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 21:23
Cirillo Allora parlo di a7iii e d750....stesso discorso.... Se uno vuole un upgrade lato sensore, la 6d2 non è la scelta giusta se si ha già una ff... Il nostro amico ha una 70d per cui l'upgrade c'è, anche se solo lato alti iso.... |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 21:36
“ i ora mi è chiaro che ciò che trovo su 6d2 Non è anni luce indietro alle altre ff. Ammetto che prima del post, credevo che questo fosse una particolare sofferenza del modello. 80d sono sicuro sia una bella macchina e comunque la soluzione più bilanciata anche per le mie tasche. Ti dirò però che,tolta ormai l'ansia da AF data da alcune recensioni lette, sono abbastanza propenso a fare il salto, consapevole dei costi da mettere sul piatto anche per gli obiettivi ( mancherá probabilmente qualcosa attorno al 24mm e non me la caveró facile come con il ef-s 24 2.8. Poi alla macchina occerrá dargli in pasto anche obiettivi buoni). „ La maggior parte delle critiche, in rete, è dovuta a quanto segue. Dopo aver visionato quanto offriva la 5d mark IV, in molti si aspettavano una 6d mark II in grado di offrire le medesime prestazioni complessive o quasi, ma venduta alla metà del prezzo. Chiaramente ciò era una mera illusione, visto che Canon non ha mai regalato nulla (anzi). Da qui le recensioni negative. Riguardo alla copertura af si va necessariamente a perdere, rispetto ad una 80d, ma questo accade anche con una 1dx mark II. Il problema è dovuto agli ingombri dello specchio secondario: date le dimensioni di una 6d mark II, vicine a quelle di una 80d, più di tanto non si può fare. Probabilmente avrebbero potuto sviluppare una unità af ttl-sir ad hoc, ma di fatto la copertura af sarebbe comunque stata inferiore a quella di una 5d mark IV, che già è peggiorativa rispetto ad una 80d. Tuttavia, come già scritto, con il dual pixel cmos si può colmare tale lacuna. Seguono due esempi, in cui è stato sfruttato il riconoscimento volti in live view, con una 6d mark II.

 |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 21:44
Grazie Hbd, direi che non ci si puo lamentare! |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 21:45
“ Il nostro amico ha una 70d per cui l'upgrade c'è, anche se solo lato alti iso.... „ upgrade lato iso sicuramente, ma non va dimenticato anche il fatto che un sensore 24x36 ha sempre una morbidezza e una resa tonale più graduale e piacevole di un sensore Aps. In linea di massima preferisco il sensore della 6D1 a quello della 6D2 per la plasticità dei colori, la 6D2 ha colori + moderni e brillanti, poi sono gusti . . Sulla D750 ammetto che lato sensore è competitiva, poi però entrano in gioco i fattori: corredo che già si possiede, abitudini, gestione colore ecc. io comunque metto sempre in prima linea l'abilita del fotografo, la gestione luci e una buona ottica adatta allo scopo. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 21:49
“ La maggior parte delle critiche, in rete, è dovuta a quanto segue. Dopo aver visionato quanto offriva la 5d mark IV, in molti si aspettavano una 6d mark II in grado di offrire le medesime prestazioni complessive o quasi, ma venduta alla metà del prezzo. „ . . . . infatti molti ci speravano almeno lato sensore, però poi in pochi acquisterebbero una 5D4. Belle le loto postate a dimostrazione che ci si può lavorare benissimo anche con 6D2. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 22:02
Purtroppo Canon, con la nuova gamma di reflex, ha voluto marcare - e in modo evidente - il divario tra modelli professionali/semiprofessionali e quelli di fascia inferiore. Alcune limitazioni della 6d mark II sarebbero facilmente superabili agendo sul firmware, ma sono deliberate scelte commerciali... Detto ciò, una delle ragioni per cui non passerei ad una 5d mark IV è per l'assenza dello schermo orientabile. La prima foto, ad esempio, con uno schermo fisso sarebbe risultata problematica, visto che non avevo spazio per muovermi (mi trovato ad un evento fotografico, e l'affollamento era indegno), e avrei dovuto scattare alla cieca. Per molti altri tipi di foto, o video, un display snodabile fornisce diversi benefici, a cui mi sono abituato. Insomma, attualmente la 6d mark II è il meglio che Canon offra*, per quanto personalmente chiedo a quel tipo di fotocamera (la gamma mirrorless full-frame non mi attrae per nulla, a partire dal mirino). Se necessito di maggiore compattezza ho la m50, mentre dove la reattività di risposta è imperativa vi è la 1dx. * Il che non implica che non abbia delle critiche verso la fotocamera, a partire dal lato video. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |