| inviato il 05 Marzo 2019 ore 23:07
“ Blackdiamond_ : guarda l'immagine nel mirino, dopo quella sull'LCD e infine fai il confronto con il file sul PC. Ti renderai conto che i colori del mirino sono molto limitati, così come la risoluzione non proprio eccellente. Se hai provato una macchina fuji la cosa è palese, tanto che anche Paolo (ma tantissimi altri) confermano questo dato. „ i colori, o la risoluzione, non li cambi in fase di scatto. L'esposizione invece sì, e quella la vedi nel mirino elettronico, mentre in quello ottico no. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 23:10
Eh insomma... un bel gruzzoletto, mi hanno consigliato la serie R per la paesaggistica |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 23:11
Ora è più chiaro grazie, i mirini Fuji li ho provati (fino alla Xt2). |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 23:15
E quindi? Si giustifica l'inserimento di un EVF scadente perchè tanto quello che conta è l'esposizione? Non la penso così. Ripeto, una volta provato un mirino di qualità che non ti fa rimpiangere il mirino della reflex o che non ti spinga a usare l'lcd, capisci subito la differenza, in termini di risoluzione, colori, luminosità ecc. ecc. Per me il mirino della A7 III non è all'altezza della macchina che ha tanta qualità e tecnologia. E' un mirino decente ma nulla che faccia gridare al miracolo. Visto che qualcuno in precedenza ha detto che è eccellente, io ribadisco che non lo è La verità dove sta? Provate l'EVF delle migliori ML sul mercato e vi renderete conto che quello della A7 non merita il podio. |
user81826 | inviato il 05 Marzo 2019 ore 23:16
“ i colori, o la risoluzione, non li cambi in fase di scatto. L'esposizione invece sì, e quella la vedi nel mirino elettronico, mentre in quello ottico no. „ Non sono sicuro di aver capito. Su alcuni corpi è possibile modificare il WB del mirino senza inficiare sul jpg, così come la saturazione dei colori e la luminosità del mirino. |
user92328 | inviato il 05 Marzo 2019 ore 23:20
“ Potrebbe essere un buon acquisto ad oggi ? „ Certo che si.......!!! |
user92328 | inviato il 05 Marzo 2019 ore 23:52
Ha ho letto che l'hai presa... hai fatto non bene ma benissimo.... e poi, come già detto da qualcuno, la rii ha la possibilità di installare le app che non è cosa da poco, sopratutto per l'app effetto liscio che uso sulla a7 liscia che è una meraviglia di app che funge pure come una sorta di pixel shift, ma sopratutto non devi comprare nessun filtro esterno per fare le lunghe esposizioni giornaliere, e questo non ha prezzo, non tanto per il risparmio vero e proprio in euro, ma per il non doversi carrozzare dietro pure i filtri con i corrispettivi adattatori per le varie ottiche e il non dover fare monta e smonta, insomma, un vantaggio inestimabile per chi come me odia avere troppe cianfrusaglie nel borsello e sopratutto ama la praticità.... Io ero propenso a prendere una a7riii in futuro, però, però non è cosi difficile che alla fine prenda la rii, per i motivi citati ed oltre tutto si risparmia un sacco di soldi, che potrei spendere in cose più utili.... |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 0:01
“ E quindi? Si giustifica l'inserimento di un EVF scadente perchè tanto quello che conta è l'esposizione? Non la penso così. Ripeto, una volta provato un mirino di qualità che non ti fa rimpiangere il mirino della reflex o che non ti spinga a usare l'lcd, capisci subito la differenza, in termini di risoluzione, colori, luminosità ecc. ecc. Per me il mirino della A7 III non è all'altezza della macchina che ha tanta qualità e tecnologia. E' un mirino decente ma nulla che faccia gridare al miracolo. Visto che qualcuno in precedenza ha detto che è eccellente, io ribadisco che non lo è :-P La verità dove sta? Provate l'EVF delle migliori ML sul mercato e vi renderete conto che quello della A7 non merita il podio. „ non ho detto che il mirino della A7 III sia perfetto: ho detto che, più che i colori, per me conta altro. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 0:30
Comunque il mirino di sony a7/a7r/a7ii/a7rii/a7iii hanno la stessa risoluzione di x-t1 e x-t2, solo le nuove x-t3 e x-h1 hanno un 3mp, come tutte le nuove mirrorless medio-alte e come A7riii e a9. Perché si è parlato di risoluzione oltre che di colori, ma non si è parlato di refresh. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 8:30
Corretto, c'è da aggiungere anche il refresh. La risoluzione sarà la stessa della T2, ma il mirino di quest'ultimo è molto piu' bello da usare. La spiegazione tecnica non la conosco e non sono mai andato a documentarmi se è questione di colori, risoluzione, refresh ecc., ma ripeto, è una cosa che si nota subito. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 8:39
Si ma da come avevi scritto sembrava una cosa inusabile, invece mi dici che c'è di meglio che è molto diverso. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 10:35
scusate se mi inserisco, ieri sono impazzito e sfruttando un calo di prezzo su amazon ho preso l A7rii(1600 nuova)...sapete se è possibile estendere la garanzia sony in qualche maniera? grazie |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 11:58
Si esiste una Kasko, 80 euro per 4 anni. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 15:31
Prezzo troppo alto. A quella cifra circa ci prendi una A7 III, che resta una macchina migliore per il 90% delle situazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |