JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dovrebbe far pensare quanto GBG dice in seguito alla affermazione oggetto del topic. I nuovi fotografi (dice anche non si può fare di ogni erba un fascio ovviamente ) guardano molto le proprie fotografie, si guardano molto addosso, e poco quelle degli altri, in particolare quelle dei granfi maestri, cioè non sono molto interessati a crearsi una cultura fotografica. Da cui quelli che, dal suo punto di vista (e aggiungo, non potrebbe essere diversamente), sono scarsi risultati.
user146073
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 23:52
Ogni volta che esco con gli amici per una scampagnata; ogni volta che si fa un'escursione tra i boschi per raccogliere funghi; ogni volta che si festeggia la ...qualsiasi. Vedo i miei amici scattare col cellulare (qualcuno usa anche fotocamera compatta) centinaia di foto. Peccato che poi non una, e non esagero, veda la luce, tradotto: che arrivi alla stampa. Io invece le migliori (quelle che a me piacciono maggiormente) le stampo, anche in più copie e le regalo (e si sono amici) -. Posso giurare sulla Bibbia che sono le uniche foto che molti del mio gruppo hanno ancora oggi conservate ed in qualche caso incorniciate. Tutte le altre foto sono svanite. Più inutili di così. Quello che ha detto G.B.G. potrebbe dirlo ognuno di noi ed avrebbe ragione. L'unica differenza sta nel fatto che G.B.G. ha fatto della fotografia una professione ed ha avuto anche successo. Inutile pertanto essere permalosi e non dargli in gran parte anche ragione.
user146073
inviato il 25 Febbraio 2019 ore 0:21
P.S. Dimenticavo di specificare che il termine svanite è da intendersi nel senso letterale della parola cioè non sono più esistenti anche come "file" -. Precisazione dovuta e dedicata ai polemisti
Io lo lodo per il suo lavoro e contributo solo che oggi non è come dice lui.. Quello è un suo pensiero. Se scopre che quelli ancora più giovani di noi comunicano solo con le emotion che fa. E non solo quelli giovani.
Ma poi te la voglio dire tutta..... Basta ragionarci ma secondo te se siamo arrivati a questo punto con la fotografia di chi è la colpa? Dei primi pionieri della fotografia che incominciarorono a fare foto per le aziende che facevano pubblicità per vendere e fare soldi poi la moda ecc.... Di chi si servivano dei primi fotografi. Basta che cerchi foto storiche pubblicitarie. Mi di ci che senso è utilità avevano quelle con la fotografia?
Le foto di guerra e altre realtà sociali e culturali hanno viaggiato in parallelo con le foto che facevano comodo a qualcuno... Foto per me inutili anche a quei tempi
Onestamente penso che ci siano tante foto inutili, ma almeno quante altrettante parole ed interviste
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.