JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
riprendo l'ultimo di Cardale... sono d'accordo... credo che per paesaggio possa andar bene anche la 7200 o la d7500, che costa un filo meno ed è più leggera (non so se però ha la procedura di taratura fine dell'AF per ogni obiettivo). Mirino elettronico: ho cominciato con Sony A7, quindi il mirino elettronico per me è "normale". Quello della Fuji xt3 è all'altezza ed è quasi meglio per me (però ripeto ho cominciato con mirino elettronico). Rispetto a xt2 (avuta) è molto migliorato, non sfarfalla e non ha ritardi percepibili... Per gli obiettivi è vero che il Nikon 35 1.8 è ottimo... ma è uno dei pochi pensato per il formato minore... se vuoi alzare un pochino la qualità devi andare su quelli full frami e ce ne sono da 20, 24, 28 mm 1.8 che costano quanto i fuji f1.4... poi fuji ha anche il 55 f 1.2, 90 f2... ecc. certo puoi prendere nikon 85 1.4... ma costa di più ed è più pesante. Puoi prendere i Sigma art, ottimi... però rispetto al sistema Fuji più ingombranti. Un vantaggio con Nikon d500 è che mantieni la velocità AF su livelli eccellenti. A volte anche con Xt3 l'AF è un pochino "scarso" in confronto (es. 35 1.4 o 23 1.4 che ho avuto)...
“ A volte anche con Xt3 l'AF è un pochino "scarso" in confronto (es. 35 1.4 o 23 1.4 che ho avuto)... „
Provata la XT3 su entrambi le lenti, che ho, e debbo dire che se la cavano bene anche in condizioni di luce scarsa, compresa la capicità di fare Eye AF nei ritratti. Chiaramente sono lenti meno veloci come AF rispetto alle ultime, ma non noto una differenza di velocità considerevole. Insomma ci si fotografa comodamente, l'AF della XT3 non si addormenta.
“ Mirino elettronico: ho cominciato con Sony A7, quindi il mirino elettronico per me è "normale". „
Come non detto allora....io invece ho sempre scattato con il mirino ottico, per me il mirino elettronico è un'incognita. Certo posso provarlo in negozio, ma non è una prova attendibile come invece un uso prolungato nel tempo.
Il mirino elettronico divide il mondo : Chi ne è entusiasta, chi si adatta e chi addirittura ha problemi agli occhi. Per me è preferibile l'ottico alla gran lunga, ma io sono solo uno.
In questi giorni sto testando l'AF della XT-3, ho utilizzato in passato Reflex Canon , non conosco la D500, però la XT-3 ha un AF molto performante con funzione sport, io non la metterei proprio ad un livello basso come prestazione per sport, L'AF. questo x XT-2
sono d'accordo su AF con tutti, solo specifico meglio quello che volevo dire. Sulla velocità AF con alcuni obiettivi Fuji dico che sono un po' più lenti sempre in riferimento alla Nikon d500, che è la macchina più pronta e reattiva che ho avuto. Con la xt3, molto più veloce di xt2, anche questi obiettivi hanno un AF di tutto rispetto. Però nella mia esperienza - foto a mia figlia/bambini - o street - in cui si tratta di cogliere l'attimo - a volte non ce la fanno... Diverso il discorso con accoppiata Xt3 + zoom 16 55 (o con 16 mm 1.4 e con tutti i mini f2), dove la xt3 raggiunge quasi la d500. Tutto questo lo dico sempre paragonando xt3 e d500. La d7200 con taratura fine degli obiettivi è un'ottima opzione. :-)
“ La D7200 ha la taratura fine per gli obiettivi. „
Qui stanno parlando di altro, cioè di una calibrazione automatica che la macchina esegue confrontando lo scatto da mirino con quello in live view, che come sappiamo non è affetto da possibili "starature". Ce l'hanno sicuramente la D500 e la D5, la D7500 non credo, ma non ne sono certo. Poi oh, non è una grave mancanza, con la D7100 mi son sempre tarato con la mira di calibrazione tutte le lenti, anche le sigma art.
Dovresti vedere se qualcuno te le presta/noleggia e poi valuti tu, ci sono molte cose soggettive. Io ho provato D500 e posso dire che ci fai tutto unica cosa, devi imparare a domarla, la Fuji non la conosco.
“ Io ho provato D500 e posso dire che ci fai tutto unica cosa, devi imparare a domarla, „
Cosa intendete con questo termine "domarla" che va tanto di moda sul forum? In cosa una D500 è più difficile da domare rispetto, per esempio, alla tanto citata D7200?
user63757
inviato il 25 Febbraio 2019 ore 19:25
Ero oltre 30 anni con Nikon non conosco la Nikon D500 ultima usata da me 3 anni fa la Nikon D810.
Mio Personale o trovato pro e contra Fuji anche sulla X-T3.
Contra Fuji-ottiche vecchie senza WR guarnizioni per polvere e umidità AF lento alcuni zoom attirano tanta polvere con problemi polvere al interno - Pro ottiche a alto livello.
Si può migliorare la Fuji X-T3 secondo me si esempio:mettere una chiusura davanti il sensore quando si cambia ottica in modo da proteggere il sensore dalla polvere.
Difetti trovati esempio:Esposizione lunga Foto Noturne quando si mette su MF fuoco manuale sullo schermo Fuji X-t3 si vede rumore nessuna possibilità di togliere questo difetto quando si torna su AFs tutto torna normale ? un problema Software.
Pro Fuji-forse il prezzo Fuji X-T3 anche tante ottiche a buono prezzo usati esempio o pagato per un Fuji 35 1.4 320,00 euro una ottica di livello altissimo a volte scatto a f1.4/f2.0 penso difficile trovare ottiche Nikon a questi livelli questo mio personale non voglio fare nessuna guerra tra Nikon e Fuji.
Ottiche alto livello Nikon si ma si concentra sopratutto su ottiche FF non aps-c.
user111807
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 0:47
Riguardo la differenza di prezzo d7200 ( che sicuramente ora come qualità prezzo é imbattibile)vs d500 non sta tanto nella qualità finale dell'immagine a parte la resa ad alti iso migliore sulla d500. É un corpo professionale per apsc a tutti gli effetti. Poi ora che mi viene in mente è quella che per me ha migliore ergonomia in casa Nikon. Detto questo però se dovessi cominciare da zero non resisterei al design della Fuji.
Da nikonista ti dico che per l uso che ne fai meglio fuji. Più che altro per la portabilità e leggerezza del sistema. Pensa dover viaggiare solo col bagaglio a mano... Con d500 ed ottiche te ne serve per forza un altro.. Mentre con fuji una borsetta piccola è sempre ammessa insieme al bagaglio a mano. Tenuta uso ottima, lo era anche la xt2! D500 grande macchina ma per uso dove serve velocità.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.