| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 19:45
In poche parole, il m4/3 Ha ottimi corpi e lenti, come gli altri brand. Lascia perdere le ottiche f 1.2 che per il loro ingombro/peso snaturato il sistema che fa della sua forza la portabilità, anche se nei formati apsc e ff Ci sono alcune combinazioni corpo/lenti altrettanto compatti. Avendo dalla sua la portabilità pecca lato qualità file rispetto ai sensori più grandi. Per il resto? Autofocus ecc. e al pari degli altri brand In definitiva il m4/3 sforna file finali migliori dei sensori più piccoli e peggiori dei file piu grandi, quanto peggiori? Questo dipende dalle esigenze e aspettative di ognuno di noi. È un discorso individuale ed è difficilmente razionalizzato. Il resto sono solo tante chiacchiere |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 20:03
Gaga non sono completamente d'accordo. Mi spieghi che differenza ci sarebbe con questa foto fatta con m4/3 e una lente da 54 euro te lo giuro.... E ad esempio una Sony a7riii o come si chiama con un 16.35 2.8 super special come cavolo si chiama da 2000 euro. Metto un esempio mio per non scomodare quelli bravi che ci fanno pure matrimoni con m4/3.... Dimmi perché non capisco... Eccola www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3027124&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 20:10
Nel mio piccolo ti dico che l'unica differenza che c'è rispetto alla mia D610 è la lavorabilita dei file nel recupero di range dinamico.... E ti dirò che la piccola oly è un mostro in fase di scatto sovraesponendo resiste benissimo alle alte luci... Recuperando in post pulizia da rumore é vero escono fuori altri problemi di bilanciamento e problemi di contrasto ma basta trovare qualche compromesso e ci fai tutto. |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 20:12
O vedi? |
user117231 | inviato il 22 Febbraio 2019 ore 20:13
Morgana... ho preso una OLY per mia figlia, ma non gliel'ho ancora lasciata. Che dire, per quel poco che l'ho usata.. a qualità d'immagine non mi dice granché ma per fare video è straordinaria.. essendo stabilizzata, viene tutto fermo. |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 20:14
Micio 4/3. |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 20:34
Ti parlo da possessore di corredi mqt, apsc e ff. Intanto partiamo da un presupposto, di macchine ed obiettivi a parità di grandezza sensore ne esistono di svariati livelli, dimensioni e pesi. I corredi mqt sono in genere piccoli e compatti, ma non è detto che un accoppiata corpo + obiettivo mqt sia piu' piccolo e leggero di uno apsc o ff. In genere è così, ma non sempre. Soprattutto se si va su mqt di alta gamma ed obiettivi luminosi. Ti dico cosa non mi piace del mqt: la qualità di immagine. Il che non vuol dire che non si possano fare belle foto, ma oggettivamente la qualità del file è nettamente inferiore al ff e sensibilmente inferiore all'apsc. Perchè comprarle allora? quando io l'ho comprata mi serviva una macchina per fare video e panasonic a quei tempi aveva oggettivamente una marcia in piu' rispetto non solo a modelli della sua fascia di prezzo, ma anche di fascia superiore. Oggi ci sono apsc e ff con prestazioni video adeguate ai miei usi. Oggi non comprerei mqt. Intendiamoci esistono dei motivi per prenderli ed i corredi mqt hanno dei punti di forza, sono macchine ben fatte, compatte, costruite bene, gli obiettivi sono validi... ma... quel sensore piccolo è un limite grosso ed in generale il rapporto qualità-prezzo non è così conveniente rispetto ad altre mirrorless apsc. Se dovessi consigliare un corredo mirrorless economico con cui iniziare direi di puntare su altro, sony e fuji dato che nikon e canon al momento non ci sa cosa vogliono fare, ma se ti piace il mqt vai tranquillo, sono corredi validi. Sulla stabilizzazione, come detto da altri, il dual is è notevole, si apprezza soprattutto nei video. |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 20:40
Un'altra valanga di inutili caxxate..... |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 20:44
@Emanuele T Tu appartieni alla categoria di quelli che non vedono differenze. Come ho commentato, alcuni vedono molta differenza tra la qualità finale del file tra sensori di dimensioni diverse, altre ne vedono poca, altri come te non ne vedono. Ripeto, è un discorso di esigenze e aspettative individuali, di condizioni di ripresa diverse ecc. Chi nega comunque che ci siano differenze, escludo la malafede e il fanboysmo, è forse perchè non ha "maneggiato" specialmente in post produzione file di sensori con diverse dimensioni. La foto che poi hai postato tu non fa testo, non ha nessuna criticità o particolarità tecnica, anche con un buon smartphone veniva bene |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 20:54
@beto_photo: meraviglioso questo ritratto, gli occhi bucano lo schermo in una maniera assurda!!! ma confessa, quanta post c'è? no perchè io non sono mica in grado? ( a parte che non faccio i ritratti... ) @lucionelli: ecco Niccolò è un maestro del m43, ho visto un sacco di sue foto, purtroppo rientra tra quelli li cui foto sono in formato "ridotto", e spesso non ci sono neppure dati di scatto che ti aiutino a capire che tempo stia usando, o che apertura, per valutare bene gli effetti delle impostazioni sulla foto... tutti: fondamentalmente ODIO comprare e rivendere. odio le spese inutili... dovrei dare via la compatta canon da un pollice per prendere una m43 che poi non sono sicura che faccia per me? (tre fotocamere sono davvero troppe) per questo volevo sentire un po' di pareri, le vostre esperienze con il m43. quello che mi piace del sistema è leggerezza (ok non di tutti i corpi ma di alcuni si) e compattezza, lo stabilizzatore che mi avete confermato lavorare bene. quello che mi spaventa invece è doppia pdc, alti iso (vero che le foto che avete postato non sono male, ma alcune - tranne quelle di Mirko - sono fatte in piena luce, e il rumore si vede molto di piu nelle zone buie, io quando alzo gli iso è perchè sono in antri VERAMENTE oscuri ), crop X2, che vuol dire salutare molte delle ottiche che ho... se ipoteticamente in una scala da 1 a 10 aveste il sensore da 1 pollice sullo 0 e l'apsc sul 10 come qualità (di immagine, rumore ad alti e bassi iso, etc - dato che sono gli unici due sensori di cui ho un'esperienza diretta, il ff lo escludiamo direttamente), il m43 dove lo mettereste? sul 5, o più verso un estremo o l'altro? |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 20:56
Ci vuole un bilancino. Digitale mi raccomando Morgana ma dove fotografi nelle cripte? Sei criptomane |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 20:58
Io per la cronaca sono tra quelli che vede la differenza, ma non abissale. Però poi non glie frega piu di tanto ahahaha Diciamo che quello che temo è l'effetto compattina...non saprei come spiegarlo. Ma alcune foto che ho visto fatte con m43 (non so se era colpa della lente, del sensore vecchio, della pp) mi davano proprio questo effetto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |