| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 16:48
Non sono d'accordo: parlare e scrivere, male, è altrettanto facile che fotografare pure male; farlo bene, per tutte e tre le manifestazioni ed esternazioni del pensiero, è ugualmente difficile. L'importante è essere coscienti dei propri limiti, perché questi, tranne che in caso di genialità, ci sono sempre. |
user39791 | inviato il 22 Febbraio 2019 ore 17:05
Senza entrare in argomentazioni antiche del tipo una volta si partiva da un rullino e si finiva in una camera oscura, oggi in effetti la fotografia è diventata un'arte quanto mai democratica in quanto accessibile e tutti. E ben venga. Ma allo stesso tempo vedo una sempre maggiore rincorsa alla tecnologia, forse mutuata dagli smartphone, e sempre meno una diffusione della cultura fotografica. |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 17:09
Infatti, pur senza generalizzare troppo, la frase di Toscani la trovo in parte condivisibile, specie alla luce della puntualizzazione di Filiberto: quando un mezzo si diffonde ma viene un po' tralasciata la cultura del suo uso (leggi: sempre meno studio o comprensione - almeno autodidattica - della tecnica fotografica), la percentuale di risultati scadenti che con esso vengono prodotti può senz'altro aumentare. |
user15364 | inviato il 22 Febbraio 2019 ore 17:36
La fotografia è "solo" un'evidenza del nostro vissuto. Decidiamo di scattare una foto, quando si accende dentro di noi, un'emozione, un ricordo, una situazione che ci porta empatia. Parlando di fotografia emozionale. |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 18:00
Io, nel mio piccolo, ho fatto, per professione, il musicista di classica per tutta la vita. Ho suonato uno strumento bellissimo e difficile: la viola. Perciò è vero che l'acquisizione di una tescnica ( anche quella fotografica ) implica studio, fatica, costanza quotidiana, ecc. Però è anche vero che esiste tutto un mondo 'amatoriale' che non va disprezzato. I cosiddetti dilettanti sono persone che si divertono più dei professionisti, proprio perchè non devono rendere conto a nessuno della loro attività: accade più spesso che i professionisti provino invidia per gli amatori, che il contrario. Il guaio comincia quando, in molte attività creative, come anche la Fotografia, i dilettanti decidano di spacciarsi per professionisti. Esiste di sicuro anch la genialità innata, ma non possiamo farne una regola. Se voglio esprimere bene e chiaramente ( secondo i criteri fotografici di Andreas Feininger ) la mia creatività fotografica, ho bisogno di tecnica, studio, fatica dopo fatica. |
user117231 | inviato il 22 Febbraio 2019 ore 18:25
La fate assurdamente complicata. |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 18:25
È proprio l'espressione più estesa e corretta del mio pensiero Paolo, concordo. |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 18:43
Come non essere d'accordo al 100% con Paolo? |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 18:53
la tecnica in fotografia è poca cosa paragonata allo studio di uno strumento e costituisce secondo me una percentuale piccola nella creatività fotografica, che poggia le basi sulla cultura e studio della fotografia, sul vissuto personale e su doti innate che non tutti hanno. Il seme é sempre e comunque l'idea, e senza il seme non cresce nulla, anche con il miglior concime tecnologico del mondo. |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 19:20
@ Arconudo: sono senz'altro d'accordo con te. Voglio solo sottolineare il fatto che, spesso, la capacità di esprimere l'idea ( che è assolutamente il fondamento o il seme vitale ) può essere compromessa da una tecnica insufficiente. Il seme contiene in se stesso tutta l'energia necessaria. La tecnica, da sé, non produce nulla: è solo il veicolo, ma è...utile? opportuna? In particolare: anche se non lo sai, seguo con interesse e apprezzamento proprio il tuo percorso fotografico ( almeno quello che appare qui in Juza ). Senza tecnica sono certo che non riusciresti a esprimere quella cifra personale e riconoscibile che costituisce la tua Idea. Detto senza piaggeria, ma con sincera stima. |
user117231 | inviato il 22 Febbraio 2019 ore 19:28
Si però...Arconudo... ogni tanto qualcuno inquadralo in faccia perchè sempre di spalle alla fine stanca. |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 19:39
ti ringrazio Paolo diciamo però che acquisire una buona tecnica in ambito musicale o pittorico, richiede uno sforzo indefinitamente superiore rispetto alla fotografia. Quindi ok alla tecnica ma con pesi differenti. Felix ..farò del mio meglio per soddisfare le tue aspettative. magari comincio con qualche profilo. |
user117231 | inviato il 22 Febbraio 2019 ore 19:39
..no..comincia direttamente con gli occhi... non essere timido !!! |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 19:41
chiusi però |
user117231 | inviato il 22 Febbraio 2019 ore 20:00
..si, valli a fotografare mentre dormono. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |