RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma alla fine il Fuji 18-55 f2.8-4 è una buona lente o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ma alla fine il Fuji 18-55 f2.8-4 è una buona lente o no?





avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 15:11

@Scatto1
Ho avuto e ho 16-50, 2 x 18-55, 18-135, 15-45 il 10-24 il 50-230. Conosco bene tutte le ottiche kit zoom fuji.


@fullerenium
Altro pezzo interessante è il 15-45, provato anche questo e la ghiera zoom non è così malvagia o problematica perchè motorizzata.


ma per curiosità, il 15-45, che è anche più piccolo e leggero, com'è in confronto al 16-50?
è così peggiore in termini di nitidezza ai bordi?

pensavo per paesaggi in montagna dove peso e dimensioni sono cruciali per me

user28666
avatar
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 15:23

Il 15-45 va veramente bene a 15.
Ma se il 18-55 soffre di variabilità tra un pezzo e l'altro, io potrei dirti che il 15-45 è eccezionale e tu trovarti con dei bordi spappolati.
Non so se ho reso l'idea...

avatarsupporter
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 17:14

Il 18-55 è stata la mia prima ottica Fuji abbinato alla X-E2 e devo dire che sono stato e sono molto soddisfatto della sua resa sia come qualità ottica, sia come stabilizzazione, considerato che è un'ottica zoom. Per quanto riguarda problemi di MAF, quando mi è successo ero in condizioni di basse luci e penso che il malfunzionamento sia da imputare alla macchina piuttosto che all'ottica, con luce buona non ha mai cannato un colpo. Ho cambiato molte ottiche Fuji ma lui è sempre rimasto nel mio corredo. Ultimamente l'ho affiancato con il 15-45 per avere un sistema ancora più compatto. Secondo me è un'ottica discreta ma non all'altezza del 18-55.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 17:48

Non so se si sia capito che qui non si mette in discussione la qualità ottica e l'obiettivo in generale, ma un particolare problema riscontrato da più persone.
E anche riconosciuto in qualche modo da Fuji, siccome l'ultimo firmware del 18-55 cerca proprio di risolverlo...

user171441
avatar
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 19:23

Bè se l'af non serve sul 10-24...figurati sul 8-16....eppure... c'è.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 22:09

l'idea che mi sto facendo è che il 18-55 sia una buona lente ma dalla alta variabilità degli esemplari.

Mi lascia stupito il discorso della stabilizzazione: questa cosa di dover aspettare prima di scattare è la prima volta che la sento.

Forse a questo punto gli preferirei un 35 F2 + il 10-24 e il 55-200. Come li consideriamo?

Peccato che le fuji xt non abbiano lo stabilizzatore sul sensore

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 22:29

Mi lascia stupito il discorso della stabilizzazione: questa cosa di dover aspettare prima di scattare è la prima volta che la sento.


In realtà è indispensabile per rendere efficace qualsiasi stabilizzatore.

Se premi senza aspettare quella frazione di secondo che mette in moto il giroscopio, lo stabilizzatore non avrà effetto.

user117231
avatar
inviato il 19 Febbraio 2019 ore 6:48

Chi volete ci riesca..
almeno un secondo passa sempre.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2019 ore 7:48

In realtà I giroscopi del 18-55 a me sembrano sempre all'opera indipendentemente che l'OIS è acceso o spento.

Chi possiede il 18-55 faccia una semplice prova: accendere la macchina in un ambiente silenzioso, accendere l'OIS sul barilotto e nel menu, accostare l'orecchio al barilotto dovrebbe sentirsi un leggero buzz o ronzio generato dal funzionamento dei giroscopi.
Ora disattivare l'OIS sul barilotto e accostare nuovamente l'orecchio, sulla mia Xe2 il ronzio continua a sentirsi lo stesso... Indipendentemente dalla pressione del pulsante di scatto.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2019 ore 7:51

Ci proverò, e magari si può fare la prova spostando l'interruttore a macchina spenta, chissà se cambia qualcosa.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2019 ore 9:51

In realtà I giroscopi del 18-55 a me sembrano sempre all'opera indipendentemente che l'OIS è acceso o spento


Quando li avevo onestamente non ci ho mai fatto caso, però mi sembrerebbe strano.

In Canon sono sicuro che entrano in azione quando premi il pulsante di scatto e durante la messa a fuoco il giroscopio parte e stabilizza.

Anche perchè un giroscopio sempre in funzione, consumerebbe molto la batteria.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2019 ore 9:56

In realtà I giroscopi del 18-55 a me sembrano sempre all'opera indipendentemente che l'OIS è acceso o spento.


Sì i giroscopi sembra anche a me che siano sempre attivi, ma questi sono solo dei sensori di movimento, che poi inviano un segnale di retroazione agli attuatori che di fatto correggono istante per istante la posizione del gruppo ottico mobile.
Gli attuatori con OIS off sono spenti, prova ne sia è che l'immagine a mirino non è stabilizzata.
In ogni caso, senza addentrarsi in questioni tecniche probabilmente più grandi di noi, ho verificato sperimentalmente che un tempo di attesa molto prolungato rispetto al normale prima dello scatto evitava quasi sempre l'insorgenza del blur. Tutto qui... probabilmente questo dipende da un funzionamento anomalo dello stabilizzatore, che come dice giustamente Theneg è riconosciuto da Fuji stessa (basta guardare le note di aggiornamento dell'ultimo firmware).

P.S. a proposito, sto ancora aspettando che Cesare Callisto, che ha scritto che scriviamo "cose oscene" sull'uso dello stabilizzatore, e che dovremmo fare un corso su come su usa, ci illumini gentilmente in merito dall'alto della sua sapienza.
Dico sul serio, eh, magari sbagliamo davvero qualcosa.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2019 ore 10:58

Si Paco, in Canon la cosa funziona diversamente, il ronzio lo avverti solo quando premi il pulsante, su Fuji invece il ronzio è sempre avvertibile indipendentemente dalla selezione mode 1 o 2 e anche dalla posizione del pulsante OIS on/off sul barilotto.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2019 ore 13:15

Avuto anch'io a suo tempo, non mi è piaciuto più di tanto.
Primi problemi dovuti all'OIS, con bordi sdoppiati, blur variabile, non prevedibile. Risolto in parte cambiando modalità OIS, spegnendo la stabilizzazione quando non necessaria, salvo poi accorgermi, come già hanno scritto altri, che il ronzio, e quindi il funzionamento, erano sempre attivi. Diverse volte mi ha cannato il fuoco. Ricordo delle foto scattate ad una persona seduta (ero ad un matrimonio, e stavo testando la x-T1 + 18-55, senza grosse pretese, era più un esperimento di massima): stesso punto AF, 2 foto su 3 con messa a fuoco sbagliata di parecchio, e viso della persona sfocato.
E' comunque uno dei migliori 18-55 in circolazione, se guardiamo i fermaporte in plastica di nikon e canon, anche se qualcuno mi dirà che un 18-55 IS canon è una meraviglia. Mi spiace, ma già un bocchettone in pura plastica è sufficiente a farmi rivedere in negativo il mio giudizio. Il fuji al confronto è costruito molto bene, restituisce una buona sensazione di solidità...
Adesso son qua che sto pensando se tornare o meno in Fuji, e sono combattuto: riprenderlo oppure no? Il 16-80, mi sa, avrà ben altro prezzo.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2019 ore 13:17

Anche perchè un giroscopio sempre in funzione, consumerebbe molto la batteria.


Anch'io mi basavo sul VR nikon, che senti benissimo attivarsi. Non si attiva quando è spento, mentre il ronzio del 18-55 c'era praticamente sempre. Inoltre con il nikon non ho mai avuto problemi di blur casuale, come non ho mai avuto problemi in tempi rapidi oltre 1/125, tanto che di solito lo tengo sempre attivo. In fuji era diverso: da usarsi con parsimonia e solo quando serve.

Maurizio_XP: se cerchi in rete troverai diverse discussioni relative alla bontà del 18-55... ne avevo postate anche qui, ma non ricordo in quale discussione recente (credo in una aperta da Paco).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me