| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 10:58
.....ho visto le foto.... come luminosità dello sfondo non dovrebbe essere male, il soggetto se usi il flash della macchina, dovrebbe uscirti più "illuminato"......devi provare se vuoi capire come gestire la luce ed arrivare preparato.....potresti provare anche a casa con le stesse impostazioni su un modello/a e vedere come si amalgama l 'illuminazione del soggetto con lo sfondo 1) per guadagnare sui tempi, potresti osare un attimino ed arrivare anche a 1000/1250/1600 iso e vedere un pò la riuscita... 2) non so se la tua macchina ti da la possibilità di starare il flash interno, se si, stara il flash della macchina di +o- 1/3 o 2/3 e vedi le distanze del soggetto che riesci a gestire. 3) se devi scattare alla fonte battesimale nel momento del battesimo sentiti con il parroco per trovare un posticino nel quale non dai e non ti diano fastidio.....il bimbo lo avrai vicino non esagerare eventualmente con la potenza del flash...... 3) non insisto sui tempi di scatto rispetto a quanto ti consigliano, ma comunque se decidi di rimanere su tempi bassi controlla lo scatto e rifallo più volte anche per evitare occhi chiusi etc... ad un matrimonio 1/80s www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2944339 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2944338 |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 11:00
“ Non vorrei dire imprecisioni ma il lampo flash, estremamente rapido indipendentemente dal tempo scelto per l'otturatore, congela il movimento. „ Se usi il flash con tempi lunghi rischi l'immagine fantasma “ Esatto. All'epoca della pellicola c'erano delle belle foto con sfondo tutto nero grazie ai mitici flash cobra. „ Se avevi un pessimo fotografo sì se il fotografo era brava e sapeva il suo mestiere anche no |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 11:03
“ Se usi il flash con tempi lunghi rischi l'immagine fantasma „ si, ma quanto lunghi i tempi, quanto è veloce il soggetto? quì i ragazzi stanno ballando e il tempo è di 1/50s www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3085692 |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 11:06
“ si, ma quanto lunghi i tempi, quanto è veloce il soggetto? quì i ragazzi stanno ballando e il tempo è di 1/50s „ Dipende dalla luce ambiente in questa foto eri praticamente al buio. Tre variabili: luce ambiente; tempo di scatto; velocità del soggetto |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 11:08
""""" " Esatto. All'epoca della pellicola c'erano delle belle foto con sfondo tutto nero grazie ai mitici flash cobra." Se avevi un pessimo fotografo sì se il fotografo era brava e sapeva il suo mestiere anche no """"" C'erano le cellule fotoelettriche per azionare anche i flash (uno o più di uno) che illuminavano lo sfondo. Spesso erano tenuti in mano dagli aiutanti del fotografo. Se i flash sono utilizzati bene non costituiscono controindicazione, ma occorre sapienza e attrezzatura adeguata. Adesso fotografiamo a 12800 iso e questa necessità è rara. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 11:10
“ Ah, il tempo di sicurezza ad un battesimo senza flash è 1/250, e talvolta non è sufficiente. „ un battesimo non è un concerto o una festa nella quale i soggetti sono in "libero" movimento se si hanno focali corte 24-35-50mm eq. si può anche aumentare il tempo di scatto ad un concerto adulto che si muove mentre canta 1/250s www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3058659 |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 11:11
oh ma dove è che avete visto le foto?? |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 11:13
ad un battesimo si assiste ad una funzione, sono tutti fermi, l' unico che si muove un pò più di tutti è il prete.... |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 11:16
Scusate la domanda banale: ma le foto che avete postato sono state editate, vero? Perché a me sembrano perfette...! |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 11:25
@Iw7bzn A mio avviso la parte del Sacramento è abbastanza dinamica (dalle mie parti è così). Tu faresti uno scambio delle fedi a 1/60? Sempre senza flash... Poi per carità se accetti un po' di probabilissimo mosso, perché stampi in formato piccolo, ok. Ma a questo punto meglio la grana\rumore. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 11:25
“ """"" " Esatto. All'epoca della pellicola c'erano delle belle foto con sfondo tutto nero grazie ai mitici flash cobra." Se avevi un pessimo fotografo sì se il fotografo era brava e sapeva il suo mestiere anche no """"" C'erano le cellule fotoelettriche per azionare anche i flash (uno o più di uno) che illuminavano lo sfondo. Spesso erano tenuti in mano dagli aiutanti del fotografo. Se i flash sono utilizzati bene non costituiscono controindicazione, ma occorre sapienza e attrezzatura adeguata. Adesso fotografiamo a 12800 iso e questa necessità è rara. „ +1 |
user170782 | inviato il 19 Febbraio 2019 ore 11:32
Ma i bambini che si agitano durante il battesimo non li avete mai visti? Con flash va bene 1/60, senza no. Chi dice il contrario mente sapendo di mentire o non ha idea di cosa dice. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 11:37
“ Ma i bambini che si agitano durante il battesimo non li avete mai visti? Con flash va bene 1/60, senza no. Chi dice il contrario mente sapendo di mentire o non ha idea di cosa dice. „ ehm |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 12:24
Aggiungo che, scattando col flash, regolo prima manualmente ISO bassi, tipicamente 100, perché sennò mi capitava con la reflex (con la G9 non ho ancora fatto caso} che si impostassero quelli più alti, così vanificando lo scopo del flash che è quello di evitarli E comunque è chiaro che anche col flash può servire alzare gli ISO per aumentare la portata utile del lampo |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 12:35
Alabama non so che cosa intendi per battesimo "dinamico"......... Si lo scambio delle fedi l' ho fatto ad 1/100s www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3087145&l=it E' chiaro che avere dei tempi di esposizione ridotti è sempre meglio, ma deve essere il fotografo a valutare se può "osare" o meno, 1/60s o 1/80s si possono usare su soggetti umani che non stanno facendo una "rapida" attività motoria, se scatti con il flash inoltre, questo, aiuta a "freezare" il soggetto questi ragazzi stanno ballando non sono in posa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3085692&l=it il mio consiglio è di PROVARE con determinati parametri e sto anche mostrando, che i parametri consigliati possono portare a dei buoni risultati, è anche l' esperienza del fotografo che fa la foto non la "regola", se uno sa come si svolgono i fatti e come risponde l' attrezzatura, sa come tirare fuori il risultato migliore Ricordiamoci poi, che la foto deve essere vista nella sua interezza, non deve essere valutata la nitidezza dell' obiettivo, se c'è del micromosso, fa niente, l' importante che non sia mossa e che se lo è, "immortali" un momento degno di essere visto con del movimenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |