RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale metodo compositivo utilizzate?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quale metodo compositivo utilizzate?





avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 21:30

Ma le regole provengono dall'osservazione.
Nessuno ha inventato nulla.

user90373
avatar
inviato il 21 Luglio 2019 ore 22:06

Conscere le regole serve a saper motivare il non averle rispettate, il resto sono perlopiù giustificazioni.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 23:52

Ma a me piacerebbe sapere una cosa: quale sarebbe la regola che "si deve rispettare"?
Al di la delle frasi fatte, qualcuno ha avuto un maestro che gli abbia detto "devi rispettare i terzi per forza"?
Qualcuno ha mai letto un libro che gli dicesse "o fai così o bubba"?

A me pare davvero una cosa semplicissima: se vuoi un effetto usi i terzi, se ne vuoi un altro no.
"Regola" indica nel nostro caso un criterio, solitamente nato non a caso. E che come tutti i criteri del mondo puoi adottare o meno.

Quindi, se qualcuno ha le idee molto chiare, quali mai sarebbero queste regole che sarebbe eroico, libero e donchishottesco non rispettare? ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 0:15

Aggiungo un po' di confusione:
per caso, non sarà che certe regole ( o criteri o funzioni) riguardanti la composizione derivano storicamente dalla pittura e che la fotografia 'dovrebbe' affrancarsene?
Quando leggo certi commenti in cui trovo le tipiche frasi " bella la diagonale " o " la fuga prospettica rende interessante la foto" ecc. ecc. mi viene l'orticaria.

Possibile che la Fotografia non possa e non debba vivere d'altro?
Sì, è pur sempre un'immagine, ma non può essere sempre debitrice dei fondamentali faticosamente codificati dalla Pittura.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 0:23

La fotografia è un'arte grafica come la pittura.
Perché dovrebbe seguire regole differenti?

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 0:34

Perchè, secondo me, il suo modo di prelevare i dati della realtà è molto diverso da quello della pittura, la quale, tra l'altro, può perfino creare una 'traccia' di qualcosa che non esiste, mentre la fotografia non può farlo, dovendo partire soltanto da ciò che esiste. Inoltre l'immediatezza 'congelante' dello scatto è molto più costrittiva rispetto ai tempi di realizzazione di un dipinto.
Certo, il risultato finale è un'immagine.

Ma, per fare una paragone musicale, posso soffiare nell'ancia di un oboe, oppure posso usarlo per percuotere le corde di un contrabbasso: alla fine escono sempre suoni, ma, nel secondo caso, utilizzo uno strumento in modo improprio.

La Fotografia ha e deve avere un proprio statuto diverso da quello della Pittura?

Me lo sto chiedendo da molto tempo, senza trovare risposte nè in un senso nè nell'altro.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 0:53

Beh la staged photography è una messa in scena. Esattamente come in pittura.
Mi concentrerei su altro...MrGreen
Inutile farsi troppe domande...;-)

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 1:11

Mi concentrerei su altro..


ma...su che cosa?
Troppo cerebrale?
Troppo caldo?
Poco pragmatico ?
Io, se permetti, 'troppe domande' continuo a farmele e non lo trovo inutile.
Ma, certamente, non insisto a dialogare con chi non ha voglia di parlare...;-)

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 1:18

Quindi, se qualcuno ha le idee molto chiare, quali mai sarebbero queste regole che sarebbe eroico, libero e donchishottesco non rispettare?


Per quel che mi riguarda, la mia chiarezza di idee era ben più presa da quanto ho precedentemente argomentato in merito all'aspetto "fortuna".

Mentre per quel che concerne il quesito iniziale di questo thread, lo trovo assai "non sense".

Ma per non svicolare dalla tua domanda quotata, rispondo con considerazioni inevitabilmente generali.

In qualsiasi approccio che ciascuno possa avere nell'entrare in questo mondo, che sia attraverso libri di testo, scuole, corsi, workshop, istruttori, maestri, o fai da te, tutto quello che riguarda da sempre lo studio e la formazione, gli aspetti della tecnica, uniti alla storia e cultura fotografica, alla formazione del gusto personale e del senso critico, applicati in ciò che rappresenta poi in concreto la vera sintesi di teoria e pratica, ovvero l'atto del fotografare...

... Ebbene tutte quelle che vengono giustamente propinate e assimilate durante la fase di apprendimento e formazione, aspetti imprescindibili in tale fase.

Quando poi la strada intrapresa, il tempo, le esperienze e magari certi risultati conseguiti... allora può arrivare un momento in cui risulta proficuo abbandonare tutto il nozionismo appreso e "a lungo praticato", che può portare ad ulteriore evoluzione, progredendo ulteriormente, arrivando alla condizione di dimenticarsene e magari fino a trasgredire tutto ciò che è stato regolato da paletti, appunto regole, convinzioni, nozioni e conformismi generalizzati.

Ti gusta il mio bla bla, le trovi fuorvianti teorie di chi non ha idea di ciò di cui parla, in modalità millantatore da forum... come da Pollastrini style, che se non vede non crede. Sorriso


- P.S. - Visti gli inviti mossi da un paio di utenti, di vedere le personali foto come requisito imprescindibile per poter argomentare e avere così una sorta di credibilità... personalmente sono stato anche tentato di caricarne, esempi significativi per dimostrare su quanto ho riportato in merito alla relativa inconsistenza della componente "fortuna", affrontata nella pagina precedente, ma poi mi chiedo... A che pro?

Per avere forse il beneplacito di Pollastrini (e Felix, anche se il gatto poi si rivolgeva ad altro utente), o magari la bocciatura... o al contrario la fondazione di un mio fans club? Sorriso

Uno scopo concreto, mi chiedo quale sarebbe... Voilà, pour moi ?
(Desaparecido non risponderà)

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 1:45

Van Gogh in accademia ci ha passato giusto il tempo per litigare coi professori che volevano farlo dipingere come un salame neoclassico. Non è proprio il caso di imparare sciocchezze per anni! Cool

Le regole non possono esistere perché ogni linguaggio artistico è legato a un tempo, non esiste arte che non sia contemporanea. Quindi bisogna capire la propria contemporaneità e trovare il modo di raccontarla inventando un linguaggio efficace.

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2019 ore 2:43

Paolo,
dai la sensazione di cercare qualcuno ti confermi che la fotografia è diversa dalla pittura e ha le sue regole specifiche. Purtroppo è vero il contrario.
La parola "fotografia" è notoriamente ambigua, per la fortuna di Juzaforum. E' questa ambiguità che alimenta fiumi di parole nei thread basati sullo spostamento da un significato all'altro. Fotografia, infatti, può riferirsi sia alla fase di ripresa e post produzione(il fotografare), sia al risultato (la foto come oggetto fisico o virtuale) e pure a tutto il discorso sulla strumentazione (la tecnologia fotografica).
Quando si parla di "regole" (es.: composizione) ci si riferisce a fotografia intesa come risultato. Tutto ciò che è avvenuto nella fase di produzione - per l'osservatore finale - è irrilevante (tranne che sia l'autore o un fotoamatore).
Ai fini del risultato e della sua efficacia nel produrre un interesse nell'osservatore (una esperienza estetica), le regole sono le stesse della pittura e basta farsi un giro per una qualunque pinacoteca per prenderne atto.
Ormai abbiamo alle spalle secoli di pittura e miliardi di fotografie prodotte ogni giorno. Pensi che davvero qualcuno possa "rompere" una regola inventandosi qualcosa di nuovo? E' già stato fatto tutto, in tutti i modi possibili e in tutti i luoghi possibili. Ogni procedura è già stata testata e diventata regola se si è dimostrata efficace.
Non potendo inventare qualcosa di nuovo, la soluzione semplice per destare interesse, è piuttosto trovare osservatori che non conoscono le regole, nei quali produrre l'effetto "wow". Grazie al web questo è diventato possibile e chiunque può avere i suoi 10 minuti di successo, trovandosi una nicchia di pubblico.
Venendo al tuo esempio, se percuoti le corde di un contrabbasso con un oboe e vuoi fare uscire della buona musica, dove per "buona" si intende tale da produrre una sensazione attraente per chi ascolta senza sapere come è stata prodotta, dovrai comunque seguire le regole della musica, anche se usi lo strumento in modo improprio.
Una immagine può essere stata prodotta raccogliendo i dati in modo completamente differente (dalla memoria o fantasia per la pittura e dalla camera per la fotografia), ma quando il risultato si manifesta rappresentato, la sua efficacia è determinata solo ed inevitabilmente dalle regole delle arti grafiche specie della pittura che ricomprende ampiamente la rappresentazione fotografica.
Ciò non toglie che si possano spendere fiumi di parole sugli altri ambiti e significati della fotografia, anzi è solitamente quello che succede perchè è molto più facile parlare di attrezzatura o di modalità di ripresa che dei risultati e della loro efficacia.
In fondo, gli amatori vogliono occupare il tempo o spendere i soldi in modo piacevole. Una foto fatta e finita ormai ha già svolto la gran parte della sua funzione di passatempo.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 7:06

MrGreen
Commenti troppo lunghi....e' forse un indizio
di idee sfocate?

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 8:35

@ Motofoto: ho letto solo ora.
Potrò replicare più tardi. Grazie.

user90373
avatar
inviato il 22 Luglio 2019 ore 9:01

@ Francesco.merenda
Quindi, se qualcuno ha le idee molto chiare, quali mai sarebbero queste regole che sarebbe eroico, libero e donchishottesco non rispettare?

Dovrebbero essere quelle "convenzioni" che permettono di spostarsi da considerazioni soggettive ad altre perlomeno "pseudoggettive" e, non voler farlo, non ha nulla di eroico, anzi.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 10:15

Possibile che la Fotografia non possa e non debba vivere d'altro?
Sì, è pur sempre un'immagine, ma non può essere sempre debitrice dei fondamentali faticosamente codificati dalla Pittura.

Credo che sbagli la direzione del percorso: non è la pittura che nei secoli ha codificato delle regole, delle indicazioni, e noi ci siamo abituati a vedere secondo quelle regole; è il contrario: la pittura ha avuto il tempo di indagare i meccanismi della visione, o meglio della percezione visiva, umana e dare delle indicazioni per ottenere determinati risultati.

Infatti, più che regole, sono delle indicazioni: vuoi ottenere un certo risultato? Allora è conveniente fare così; ne vuoi ottenere un altro? Allora è più conveniente fare colà ;-)

- P.S. - Visti gli inviti mossi da un paio di utenti, di vedere le personali foto come requisito imprescindibile per poter argomentare e avere così una sorta di credibilità... personalmente sono stato anche tentato di caricarne, esempi significativi per dimostrare su quanto ho riportato in merito alla relativa inconsistenza della componente "fortuna", affrontata nella pagina precedente, ma poi mi chiedo... A che pro?

Beh, perché alla domanda del thread, il senso dovrebbe essere: in questa foto ho utilizzato questo metodo per ottenere questo risultato; insomma, sarebbe solo un esempio pratico Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me