user172437 | inviato il 12 Febbraio 2019 ore 9:23
“ ma cosa gli passa per il cervello a sto tipo di montare una lente pregiata, parlo del noctilux 1.2, su un plasticone di Canon con adattatore kipon. „ Belles, mi riferivo a questo tuo commento... secondo te è troppo plebeo attaccare un Noctilux ad una EOS R? Molto probabilmente grazie al plasticone di Canon si riesce a portare a casa molti più scatti a fuoco che utilizzando una regale M! |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 10:36
Tranquillizzati Zeppo: gli 1,2 con innesto FD sono tutt'altro che delle ciofeche: in primis perché sono, soprattutto il 50, molto migliori dei successivi EF; e poi perché comunque hanno segnato un'epoca ... al contrario degli EF. |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 10:39
Daniele scusa ma una lente "piena" come sarebbe? Nella storia dell'ottica (anche prima di internet) si è mai visto un produttore sostituire una lente con una di caratteristiche tecniche peggiori della precedente ma meno "vuota"? Che ragione ci sarebbe di farlo? |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 10:57
“ L' EF 50 1.2 L resta una meravigliosa lente da ritratto. E in più è “dual use”. Basta chiudere un po' ed il dettaglio ne esce in abbondanza. Basta invece tenerlo aperto e... si sogna. Insomma due lenti in una per la massima versatilità nella creatività. ;-) „ mica tanto. se lo tieni solo da ritratto si ma non è un uso generale per via dello schema ottico che ha un brusco passaggio tra zona fuori fuoco e zona a fuoco. si percepisce uno stacco maggiore tra soggetti in differneti piani focali e per questo non va bene per foto con tante persone. io lo venduto per quello . in viaggio sarebbe stato limitante per come lo uso io. il sigma 50art , canon 50 1.0 leica non so perche non ho mai provato visto mantengono il passaggio di zona dolce e sono piu "standard" sull effetto che ti dicevo. |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 11:02
Una lente ovvero in questo caso obiettivo "piena" è quella composta da 18 o più lenti in 10 o 12 gruppi, che pesa più di un chilo e cerca di correggere anche l'impossibile. |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 11:08
Zeppo "Io ci monto il Noctilux 1.0 sulla R" ,dove hai preso l adapter? perchè ho un paio di voghtlander attacco M e mi piacerebbe usarli su ful frame, potrei ripensare asostituire la mia 5 mk 4 con la eos R oppure aspettare la rp in aggiunta... |
user172437 | inviato il 12 Febbraio 2019 ore 11:13
Uso l'adattatore Novoflex che puoi trovare sul loro sito... |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 11:43
“ Per dire l'FD è molto più corretto ed ha una resa che non sfigura neanche sull'esigente sensore da 42mpx dell'A7RIII... „ Zeppo quale FD dovrei cercare? C'è una versione preferibile? |
user172437 | inviato il 12 Febbraio 2019 ore 11:46
il 50 serie L, ma molti parlano ugualmente bene anche del 55 non L... quello con la scritta SSC Aspherical Dovrei rifare un megatest con la R, ma tanto non interesserebbe a nessuno perché direbbero che sono poco nitidi! |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 12:08
In questo test la resa più bella per me è stata quella del Leica con lo sfocato più swirl e un morbidezza ed una luce intorno al soggetto preferibile. Sarei indeciso fra i due Canon, L' RF tecnicamente è indubbiamente il migliore dei tre, ma lo trovo troppo "perfettamente tecnologico", mentre L' EF è una strada di mezzo fra i due. Avevo già chiesto al mio pusher di trovarmi un EF, penso di non aver sbagliato.. grazie Zen.........non sono un grande fan della nitidezza massima......ho visto i prezzi degli FD L sulla baya.......minkia, stanno quanto L' EF usato...a sto punto penso che l' EF usato sia la scelta preferibile, sta "in mezzo" a "tutto" |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 12:24
insomma vi piacciono le lenti opache... Non avrei esitazioni a scegliere il summilux asph. Bokeh giusto (non ciofegoso come il summicron) e buona nitidezza. |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 12:39
"Zeppo quale FD dovrei cercare? C'è una versione preferibile? " FDnew 50L f1.2 FD 55 f1.2 Aspherical Quale delle due sia preferibile è una questione di gusti. Il costo su ebay per un esemplare in (vere!) buone condizioni è salatino. Ho il 55 che utilizzo su M6 con adattatore e in arrivo un 50 finalmente trovato come dico io e a prezzo decente. Ai tempi degli FD erano un sogno per via dei costi rispetto ai discreti 50 1.4 e 50 1.8. Immagino che tu conosca già questo link dove trovi notizie(in italiano) sugli FD: sistemacanonfd.blogspot.com/p/i-migliori-obiettivi-canon-fd.html da dove per i 50/55 puoi poi accedere qui: www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Canon_FD_50_1,2_L/00_pag.htm www.marcocavina.com/articoli_fotografici/canon_fd55_12as/01_pag.htm Per me (per me), il FD 55 1.2 Aspherical è ottimo(e così sono sicuro sarà il 50 in arrivo) e prima o poi prenderò una R(qualcosa) per giocare con questo e gli altri FD con una FF. Edit: Gli FD li uso ancora per qualche rullo di B&W con F1 e FTb. |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 13:32
Grazie Mauro |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 13:39
“ Uso l'adattatore Novoflex che puoi trovare sul loro sito... „ grazie ela scimmia cresce... |
user92023 | inviato il 12 Febbraio 2019 ore 13:56
...ma, a me, NON risulta che Canon OBBLIGHI nessuno a comprare il 50/1.2 RF (o l'EF 35/1.4 L Mk. II), ne' lo faccia Sigma con i suoi ART. Chi ama certe rese, li acquista, chi preferisce rese piu' (o meno) soft ha una prateria di "Ciofegon" (come li chiama il mio carissimo amico Paolo) -a prezzi massimamente variegati- con i quali saziarsi, fino a che indigestione sopravvenga. Quello che "non mi entra" e' la determinazione degli uni, a cambiare le convinzioni degli altri! Bah... Ciao. G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |