| inviato il 05 Marzo 2019 ore 19:30
Ho impostato la fotocamera in modalita ECO, dopo circa 10 sec si congela tutto, anche lo stabilizzatore. La fotocamera ritorna pienamente operativa non appena si avvicina l'occhio al mirino, se fate questa azione entro qualche secondo dallo spegnimento. Oppure premendo il pulsante di scatto se l'intervallo di tempo è maggiore. In tutti i casi, non ci sono tempi morti, la fotocamera si rianima istantaneamente |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 20:24
Ah ecco, così decisamente più funzionale direi! |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 20:44
“ L'ergonomia io trovo sia perfetta, non fa rimpiangere un corpo 6D/5D... mi manca però il joystick e la touchbar secondo me è una gran cacata! „ Quoto Zeppo, ho provato a settare la Multi-function bar ma risponde malissimo al tocco.......alla fine, mio malgrado, l'ho esclusa. Se avete qualche suggerimento in proposito, ben venga Per fortuna il touch screen è molto buono, si riesce agevolmente a spostare il punto di MF con il pollice (l'ho settato in alto a destra), è sensibile il giusto e muove velocemente il punto di MF. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 22:39
“ il pompone, quindi, funziona? Come rende? „ Liscio non vedo nessuna differenza con le altre macchine, veloce nella messa a fuoco, con 1,4x seconda serie mi sembra un poco più lento ma devo provarlo meglio. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 23:55
@Champlain Grazie. Riguardo alla resa cosa dici? |
user172437 | inviato il 06 Marzo 2019 ore 15:53
“ ho provato a settare la Multi-function bar ma risponde malissimo al tocco.......alla fine, mio malgrado, l'ho esclusa. „ Come dicevo non piace neanche a me... io l'ho settata per cambiare modalità AF ed attivabile con una pressione di almeno 1s |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 20:26
Allora, con il 70-200/4 L Is (prima serie) lo stabilizzatore non si ferma mai, salvo disinserimento. Con il 100-400 L II pure...solo che lo si sente molto meno. Con il “suo” rf 35/1,8 is il funzionamento è come sulle reflex (la stabilizzazione cessa dopo qualche secondo che si è sollevato il dito dal pulsante di scatto). My cent. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 21:01
A breve potrò dire sul 28 f2.8 is (Se lo sento però) |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 21:16
Allora, con il 70-200/4 L Is (prima serie) lo stabilizzatore non si ferma mai, salvo disinserimento. Bella rogna, l'is del bianchino è una moto sega.. Anche la batteria non sarà felicissima.. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 22:09
Correggo, anche il vecchio pompone ha il problema dello stabilizzatore solo che all'aperto non ci avevo fatto caso perche quasi non si sente, rimontato stasera a casa si sente lo stabilizzatore andare in continuazione. @Alessandro Filippini La resa è ottima, ma voglio provare il tutto alla prima occasione in autodromo a Monza, so che la R non è una macchina per foto sportiva ma io ho sempre fotografato anche con la 6D e ho sempre portato a casa foto che mi soddisfacevano. Dove la R mi ha stupito è stata nelle foto di concerti in piccoli locali con poca illuminazione, l'autofocus non sbaglia un colpo anche con luce bassa e il mirino elettronico ti permette di vedere perfettamente anche in quella situazione. Come durata con una batteria ho fatto 563 foto. In mano la sento benissimo, l'unica cosa con cui non mi trovo è la barra slide che se non sto attento mi si attiva in continuazione. In conclusione rispetto alla 6D che avevo prima un bel passo in avanti su tutto. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 23:56
Una rogna questa cosa dello stabilizzatore. Chissà se anche la RP si comporta allo stesso modo visto che dal punto di vista software sembra un paso avanti. Con gli obiettivi Sigma qualcuno ha fatto delle prove? Es. Sigma 35 Art e simili. Tutto regolare? |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 8:11
Questa cosa non per niente buona. La continua sollecitazione dei motori IS alla lunga potrebbe portarli a surriscaldarsi o, peggio, a bruciarsi. Molto strano che Canon non se ne sia accorta, visto che sulle nuove RF si disattivano..... |
user172437 | inviato il 07 Marzo 2019 ore 8:18
L'unica ottica EF con IS che ho è il 100-400 II ed avevo notato che si sentiva rumore anche dopo lo scatto per una manciata di secondi... non credo possa danneggiare qualcosa, ma comunque è qualcosa di facilmente risolvibile, non appena se ne accorgono! |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 8:31
Bisogna però che lo segnaliate, scriverlo qui e basta ha poco senso: riempite un modulo di feedback/segnalazione del supporto tecnico, scrivendo che sarebbe il caso di disattivare prima lo stabilizzatore dopo lo scatto, sulle nuove ML: www.canon.it/support/consumer_products/contact_support/ Su iniziativa di Hbd anche noi possessori di 6D2 avevamo a suo tempo scritto alcune righe riguardo alcune caratteristiche che sarebbe stato facile aggiungere via FW lato ripresa video. Ovviamente non c'ha cagato nessuno, ma tentar non nuoce! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |