| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 18:29
@Husqy se parli di colore, pendo dalle tue labbra “ beh anche il foveon va "ricostruito" come immagine... pensa ad un segnale a colori spezzato su 3 strati/canali da riunire insieme, immaginati quei colori che stanno a cavallo tra i vari canali rgb che non sono ben distinti tra loro, come vengono generati quei colori? li desaturano non sapendo come distinguerli... non ci può essere distinzione, per questo il foveon ha bisogno di molta luce, altrimenti avrai sempre immagini con meno colore, nelle ombre da il peggio naturalmente. „ ma dire che hai capito come funziona il Foveon è proprio un'esagerazione |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 18:56
Otto sei incorreggibile Uly posta l'X3F che s*puttaniamo Otto (scanso equivoci, è chiaro che scherzo?) |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 19:11
@Pera78 le quattro macchine non hanno filtro AA (anti-aliasing). Hanno anche sensel pressappoco grandi uguali, a parte la Canon 5DSR con 4.11µm. La dp2Q ha sensel 4.30µm. Contrariamente a quello che pensano gli sprovveduti (cioè che i Foveon hanno sempre aliasing, naturalmente lo possono avere anche loro in certe condizioni, ma si vede meno perché non è arcobaleno), tutte le volte che si riscontra aliasing bisogna porsi questa domanda: ma che razza di obiettivo è per mandare in aliasing la dp2Q? È il famoso 2.8/30mm, secondo solo al 2.8/50mm in Sigma. Nyquist per la dp2Q si calcola così: 1000(µm/mm)/(2*4.30µm)=116 lp/mm. Vuol dire che l'obiettivo ha risolto almeno 116 lp/mm per andare in aliasing. Come si ovvia all'aliasing coi Foveon? Semplicemente chiudendo a f/11 o f/16, approfittando del fatto che i Foveon risentono meno della diffrazione, ma non ne sono immuni, ovviamente. Nella prova DPR bastava ruotare di pochissimo l'asse ottico e l'aliasing spariva, sembra che l'abbiano voluto sottolineare, DPR è Amazon e Amazon di macchine Sigma ne vende proprio pochine... |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 19:26
Vorrei vederlo un confronto sd-h vs Sony a7r3 con stesso obiettivo |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 19:31
@Vincenzo fai il filo a Maserc, però penso che lui alle "gare" non ci pensi proprio, è fatto (a mio parere a ragione) così |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 19:31
Ho già postato qualcosa del genere in passato e per quanto mi riguarda, finiva sostanzialmente in parità. Ultimamente ho preso una lente, il 70art, che potrebbe un po' sparigliare le carte. Infatti non so perché, rende di gran lunga meglio sulla sd4h, benché risulti (ovviamente) nitidissima anche su a7r3. In questo devo dare ragione ad uly, quando mi diceva che sarebbero state le lenti lunghe ad esaltare il carattere della sd4h. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 20:29
È fisica. Infatti per me il miglior 14 mai fatto dall'uomo é quello della dp0 che diventa 21 per il sensore che ha.. prendete un 21 per Leica e capirete perché ci sognamo prestazioni simili su lenti normali. I Wide richiedono lunghezza della lente per rendere parallela la luce che entra.. ergo.. su foveon la cosa è anche più evidente... Guardate come è fatto il 14 della dp0. Ottica assurda. Resa stellare . Ora guardate cosa fa Leica col suo 21 ma anche voigtlander.. usa una cosa che non abbiamo su Sony e simili.. le microlenti che raddrizzato i bordi unite al microspessore dell' ir.. resa che ci sognamo su altro che m240 e m10. I vari lentoni Wide su FF varie devono sopperire ai limiti di sensori con grossi ir e senza microlenti... Nei tele è tutto più semplice e non oso immaginare un 600 F4 Canon su foveon... Brrrrrr |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 20:40
Maserc il 70Art rende meglio su SD4h perché il campo inquadrato è diverso, la Sigma è più densa della Sony poi! Non vorrai paragonare un foveon ad un bayer MENO denso alla stessa focale fisica, ecchecavolo c'è un limite a tutto! |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 20:46
Ma veramente il 70art è una lente ff e usarla su una apsh, significa in qualche modo, sottoutilizzarla. Per la questione del campo inquadrato, basta spostare la camera ed ottieni la stessa inquadratura... p.s. sulla densità, andrebbero fatti un po' di conti. Se il crop apsc della a7r3 è di circa 18 mpx, magari su apsh sarà di 22-23 mpx. Non tanto distante dai 25 della sd4h. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |