RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS RP, foto e caratteristiche! - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS RP, foto e caratteristiche! - Parte 2





avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:06

Alex concordo in pieno con il tuo discorso, ma parliamo di un progetto del 2012 e quel sensore, se pur inferiore ad altri a iso base era vincente. La 6D era una versione light e migliorata sotto alcuni aspetti (sensore e af) della 5d2.
Ora però siamo nel 2019 e montare un sensore con caratteristiche identiche a quelle della 6D, lo trovo abbastanza irrispettoso verso l'utente Canon. Non è detto che la rp debba essere per forza un primo corpo per i fotografi novellini, può anche essere un primo corpo per fotografi che non hanno esigenze di autofocus ma puntano su di una miglior QI, o come corpo backup di professionisti.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:09

Possiedo tutt'ora una 6d insieme ad altri corpi ma quello che è sempre mancato, a mio parere, alla 6d è sempre stato l'AF praticamente utilizzabile solo con il punto centrale.


Alex quello che dici tu lo hanno detto praticamente tutti i possessori della 6d liscia che si auguravano nell'evoluzione successiva miglioramenti in tal senso.Invece no....è uscita secondo tanti(di cui il 99% non l'ha mai nemmeno presa in mano)una macchina di merda....ma che avrebbero preso se il prezzo fosse stato di 500 euro più basso.Ora a parte che se reputo una macchina pessima non è il prezzo basso che me la fa piacere ma purtroppo è stato questo il grosso errore di Canon...sovraprezzarla.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:09

Come impugnatura sembra più intelligente della Sony A7III, certo non ci voleva un genio a capire se monto un obiettivo con barilotto molto grande rischio di lasciarci le dita incastrate tra impugnatura e obiettivo, però il pulsante di accensione della Canon è varamente stupido!! e poi che fine ha fatto il rotellone?

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:11

Valerio ma chi lo dice che è uno dei modelli più venduti? Ma di cosa parli? Conosci i dati di vendita della 6D2? Sarebbe interessante vederli.


Prima di scrivere rileggi quello che ho scritto io??Ma sei ossessionato da sta 6dii?Io parlavo e credo si capisca benissimo della 6d liscia

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:12

Alex, il tuo discorso è giusto tranne che per il posizionamento economico, sia Nikon che Sony hanno sempre avuto FF su quella fascia di prezzo, il vero plus della 6D all'epoca era la tenuta ad alti ISO che è rimasta a livello altissimo per un entry level fino al 2015/2016 poi ci sono arrivati tutti e hanno anche superato e oggi quei valori sono sotto alla media (che non significa che non ci fai le foto).

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:12

Oh sarò io a non capire ma quando ero in in canon ed ora mi sembra la stessa solfa, dovevi sempre avere due corpi macchina perchè uno era complementare all'altro. Sempre.

Non c'era mai una volta che dicevi: ok, ho tutto quel che mi serve. Per averlo dovevi spendere per una 1dx e poi ancora, non avevi il corpo leggero e poco ingombrante. Due palle.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:12

Valerio, attendo i dati di vendita della 6D...

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:14

Ma secondo voi ha la ghiera posteriore posteriore? intendo la rotella intorno al pad

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:15

Valerio, attendo i dati di vendita della 6D...


No ma davvero dici??Scherzi dai...cosi ti rendi ridicolo.Vuoi negare che la 6d non è stata una delle reflex più vendute da Canon??Ecco che viene fuori il sonaro che è in te...?MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:20

Utilizzo anche una 6DII per determinati lavori e non sono mai stato troppo a spippolare su differenze a vari Iso, su recuperi strabilianti, anche perché le macchine le utilizzo per lavoro e non per hobby/cazzeggio.
Senza prove empiriche ma ripeto solo sul campo invece ho notato molti miglioramenti dalla 6d liscia alla II, tipo accuratezza migliore nel wb, af decisamente superiore, schermo tiltabile molto utile in certe situazioni, una migliore velocità nei menù ed il touch molto molto bello.
Se la GD è rimasta invariata, la tenuta ad alti Iso idem o i recuperi sono pressochè simili non so quantificarlo ma lavorandoci ho notato una macchina equilibrata ed intuitiva....in poche parole sono consapevole fin dove posso arrivare con la piccola....per tutto il resto utilizzo la mark IV o la 1dx II.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:24

Utilizzo anche una 6DII per determinati lavori e non sono mai stato troppo a spippolare su differenze a vari Iso, su recuperi strabilianti, anche perché le macchine le utilizzo per lavoro e non per hobby/cazzeggio.
Senza prove empiriche ma ripeto solo sul campo invece ho notato molti miglioramenti dalla 6d liscia alla II, tipo accuratezza migliore nel wb, af decisamente superiore, schermo tiltabile molto utile in certe situazioni, una migliore velocità nei menù ed il touch molto molto bello.
Se la GD è rimasta invariata, la tenuta ad alti Iso idem o i recuperi sono pressochè simili non so quantificarlo ma lavorandoci ho notato una macchina equilibrata ed intuitiva....in poche parole sono consapevole fin dove posso arrivare con la piccola....per tutto il resto utilizzo la mark IV o la 1dx II.


Ma tu guarda...uno(che ci lavora)che riesce a scattare con la 6dii senza che gli parti in loop la canzone di Renato Zero(Vecchio...diranno che sei vecchio).Preparati che qui fior di professionisti adesso proveranno a smentirtiMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:33

Valerio vedi che come si va sui contenuti scappi... Spari cose a caso e poi ti ritiri dietro alle risatine... Un altro chiacchierone.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:36

Se la GD è rimasta invariata, la tenuta ad alti Iso idem o i recuperi sono pressochè simili non so quantificarlo


Il problema è proprio questo, se si dice (e se sarà così) che il sensore di questa RP ha la stessa resa di quello di 6d / 6d2 e che questo nel 2019 è una caxxata, NON si sta parlando di features o operatività generale del corpo. Se uno parla di mele non si può controbattere parlando di pere (nella fattispecie nel merito non mi riferisco a te Alex ma ho preso come spunto la tua frase) perchè altrimenti si sparge fumo.

Quando Valerio dice che un sensore di una entry level non può avere le stesse caratteristiche di una 5d4 non si può far finta di nulla perchè bisogna ricordarsi che questa cosa esiste solo in Canon e non negli altri marchi, nemmeno nella storica Nikon senza citare la new age "BIP". Un po di oggettività e onestà intellettuale non guasterebbe.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:38

Hhaha
Ma no guarda Valerio io sono un umile lavoratore, non pretendo di insegnare niente a nessuno, dico quello che penso in base alle mie esperienze.
Utilizzo molti corpi macchina e per ognuno trovo vantaggi e svantaggi.
Per esempio con i corpi reflex Nikon ho sempre trovato la disposizione dei tasti migliore rispetto a Canon mentre il menù e le "scorciatoie" decisamente meglio Canon che Nikon. Per il mondo ML utilizzo praticamente solo Panasonic e mi trovo decisamente bene anche se limitato dal sensore piccolo.
Tutto questo lo dico, sperando di non tediarvi, che ho sempre portato a casa il lavoro, sia con Canon che con Nikon che con Panasonic.
Quando leggo molte affermazioni del tipo: con Canon non potevi fare quello scatto, piuttosto che con Nikon non saresti riuscito a fare di meglio ed ecc..... credo siano commenti personali dettati da simpatie verso un marchio piuttosto che altro.
Le macchine oggi hanno raggiunto un livello decisamente alto.....basta imparare ad utilizzarle per le loro caratteristiche e divertirsi senza pensare a cosa avrei potuto fare con Sony/Canon/Nikon ecc. Ecc.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:40

Worst case:
-1600$
-sensore come 6DII (+ sempre acceso)
-batteria E17 autonomia max 200 scatti


Best case:
-1300$ con EF adapter
-sensore 24 Mpx aggiornato in linea con la R
-batteria E6 autonomia >500 scatti

IBIS manca in ogni scenario. ma il touch sarà ottimo.
AF si aspetta come e meglio (Eye AFc) della R.
EVF atteso inferiore alla R.
Card Slot uno.
Tropicalizzazione... in 450Gr di corpo non si attende molto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me