JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ottimi marchi senza dubbio, ottime macchine ma altrettanto ottimo marketing... Tutti a osannare Sony per i suoi centomilaMegaPx e tutti a cercare di sottoesporre di 5 stop per poi recuperare le ombre e giustificare spesa e ingombri da portarsi dietro e lo stesso cercando di fotografare al buio per poter dire di vedere poco rumore. Nessun accenno invece alla loro approssimativa tropicalizzazione, all'approssimativa stabilizzazione video, focus stacking in macchina assente e altro ancora..tutti poi a osannare incredibilmente Fuji per la x-pro3 con il suo prezzo assurdo, ma per quale motivo, per quale innovazione? lo schermetto con il giochetto della finta pellicola?. Definire macchine come la Em1x arretrate tecnologicamente è assurdo: stabilizzazione incredibile, HigRes a mano libera, filtro ND in camera e molto altro che su Sony è arabo...Scusate ma sembra che lo scopo della fotografia sia recuperare ombre, fotografare oltre i 6400 ISO e correre dietro a occhi in movimento. Ma di quanta gamma dinamica avete bisogno?
Per me se EM13 migliorasse gamma dinamica e scatto hiRes a mano libera sarebbe meraviglioso. Stampo principalmente in A3 è anche un sensore da 12 mpx mi andrebbe più che bene...non sento la necessita di andare oltre ai 20 mpx odierni... Concordo con Robertotos che di innovazione tutte le m43 ne hanno, ma sono diverse dai trend di mercato...
Robertots se pensi che una Em1x sia prezzata correttamente e che i sensori Sony servano per "sottoesporre di 5 stop" non ne hai mai tenuta una in mano. Con una G9 ci fai praticamente tutto quello che fai con una em1x e costa (nuova) meno di 1000 euro... È questa fanatica ostinazione nel credere superiore ciò che non lo é che rischia di uccidere un marchio (ed un formato) assolutamente valido fino a pochi anni fa.
Le uniche due cose che vorrei ci fossero nella EM1 MKIII sono già presenti nella mia EM1X ovvero GPS incorporato e simulazione filtro ND il tutto in un corpo più compatto della EM1X. Per me basterebbe ed avanzerebbe cosi
Leonardo, le macchine appena uscite costano tutte un botto. Fino a ieri (oggi mi sembra che la promozione sia scaduta) la Em1x la si portava a casa a 2768 con il 12-40 (valore intorno ai 6-700 euro) non dimenticando che 300 euro di un BG sono già comprese. La G9 all'uscita prezzava sui 1500 euro mi sembra, a dicembre me ne sono portata a casa una a 745 euro. Come hanno detto altri utenti, a me basterebbero le innovazioni della Em1x in un corpo più compatto, il mirino della G9, joystik, e qualche miglioria (sono passati 4 anni) in AF. Su rumore e GD si devono fare i conti con il sensore ridotto ma a me sta bene così visti i vantaggi su costi e peso del sistema MFT.
Per quanto mi riguarda reputo Olympus il marchio che introduce più innovazioni: chi asserisce il contrario nn è molto ferrato in materia di tecnologia fotografica a mio avviso...per questo spero in un sensore che migliori un po gli alti iso( nn tanto ma un po), e un po' di recupero nelle ombre(nelle alte luci mi sembra già buono imno), e magari iso 100 nativi.... e lo spero perché così potrei vendere nikon e razionalizzare il corredo ( un paio di fissi 1.2) e molti 2x... e vivrei in pace
Io invece ritengo che Sony sia più avanti a livello di innovazione e non di poco (ma non solo rispetto ad Oly). Pur considerando il sistema Olympus davvero ottimo. E parlo da ex utilizzatore Sony ed attuale utilizzatore Olympus.
@Lio78: Mettiamola così ...cerchiamo di trovare una via di mezzo i ...io ritengo che sony sia tecnologicamente avanti a livello di sensori perché logicamente producendoli investe in Ricerca e Sviluppo ma le Featurres che ha Olympus (e che ha introdotto prima di altre case)) live composite, scatto hi res, pro capture,filtri nd live , doppia stabilizzazione, otturazione ibrida o elettronica ecc nn le riscontravo all'epoca della em1 mki e tutte insieme nn le riscontro a tutt'oggi in altri marchi...e anche se oggi sono presenti in modelli di altre case va cmq riconosciuta la capacità di oly di innovare a livello software quant'altro...
Vabbè secondo me pensare che siano altri a non essere ferrati.... Molte delle innovazioni citate le ha introdotte Pentax, altre Sony, altre Olympus. Oggi comunque la Em1x e la "nuova" em5.3 reimplementano tre anni dopo la Em1.2 riciclandone il 100% dell'hardware. Nel frattempo Sony è passata dalle discrete mk2 alle eccellenti mk3 e mk4. Poi il live composite e le altre cose sono carine ma la differenza la fanno l'AF e le altre funzionalità che si usano sempre non in una foto su cento. Infine se non vi convince della reale innovazione il fatto che in questi tre anni Sony sia arrivata a superare Nikon ed a lottare ad armi pari con Canon mentre Olympus è sempre lì a riproporre la stessa minestra, non credo che potranno farlo altri argomenti. Io spero che si sveglino e facciano qualcosa di nuovo perché vorrei prosperassero e non chiudessero come hanno fatto con (l'ottimo) sistema om o lo stesso (discreto) 4/3.
A me che l'AF super fine di mondo delle sony non mi serve a una cippa, preferisco usare olympus o fuji per dire, i corpi sony proprio non mi piacciono Se gli togli l'autofocus sono solo normali, niente di che
Onestamente Olympus ha difficoltà anche nell'ambito M4/3, figuriamoci contro altri formati. Panasonic per ogni corpo Olympus ne ha a listino uno uguale o superiore ad un prezzo più basso. Basti vedere il confronto fra M5 MkIII (ma anche M1 II) e G9, oppure la GX9 che a 550 euro è nettamente migliore delle M10 Olympus.
Ho Em12 e G9 (da poco più di un mese e mezzo)...effettivamente la G9 è un pelo superiore come qi, ma probabilmente perché sono più abituato ai menu olympus, preferisco scattare con la EM12...vediamo se nel futuro cambierò preferenza
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.