| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 16:34
Oh beh... se non ci fidiamo del National Physical Laboratory del Regno Unito, dovrò aspettare di avere il mio laboratorio e rifare in proprio le misure . Si accettano donazioni per l'acquisto dell'attrezzatura.... |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 17:30
Scoperto l'inghippo.. la serie di curve che ho postato io dal sito jap esce dopo la trasformazione che si fa da ( r+g+b, r+g, r ) a (r,g,b.) Di fatto come ti dicevo io.. vanno rimappate considerando i filtraggi dei tre strati dando il risultato dell'insieme dei 3 layer. Ps..l'ultima curva che hai postato te è una sd9 senza ir. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 17:45
Io non mi fido visto il casotto e le fonti |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 17:51
Sento odore di terrapiattismo (non mi bannate è una battuta sull'autorevolezza delle fonti) |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 20:26
La mia esperienza con il foveon è stata brevissima. Non ho resistito, senza mai capire a fondo cosa non mi piacesse. Un senso di innaturalezza, ma non capivo da dove avesse origine. Forse ora con l'analisi di Raaemil si è svelato l'arcano, sempre se siano state prese le curve giuste, perche ulysse dice che non sono state rimappate. E per quanto riguarda la tridimensionalità, con i file della a7r3 ricampionati in basso vado benissimo. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 20:27
a proposito di a7r3.. a breve carico un'altra dp1 M vs a7r3.. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 22:37
Per chi ha qualche dubbio sui grafici di Raamiel, basta andare qui: spectralestimation.wordpress.com/data/ Si possono ingrandire le immagini o anche scaricare i fogli excel e creare i propri grafici. |
user175007 | inviato il 03 Febbraio 2019 ore 22:49
Ben vengano i grafici ma a me non interessano, nella pratica e quindi guardando le foto concordo con Caorso e la sua definizione di “una resa innaturale” del Foveon |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 23:07
... i colori del Foveon saranno anche "innaturali" ma nel test di Ulysseita (vedi link sopra) non vedo questa certezze! |
user175007 | inviato il 03 Febbraio 2019 ore 23:13
In quelli di Raamiel si dice il contrario, ma poi che importa chi a ragione, non sarà un grafico a farmi cambiare opinione |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 23:18
Rileggete sopra.. mi sa che si.. Il test è perfetto ma non ha subito il trattamento richiesto per essere omogeneo con le altre Bayer.. Si confronta un R+g+b, r+g, r ad un R,g,b. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 23:19
Raamiel ha ragione probabilmente sui colori del foveon, ma i colori posso abbastanza aggiustarli o farmeli piacere mentre il dettaglio non posso inventarlo. Una compatta in tasca e molte volte (non sempre lo so) si tira fuori la bellezza ! Comunque di DP 2 sul mercatino ce n'è una sola, non azzuffatevi voi onlybayeristi |
user92328 | inviato il 04 Febbraio 2019 ore 0:32
“ La mia esperienza con il foveon è stata brevissima. Non ho resistito, senza mai capire a fondo cosa non mi piacesse. Un senso di innaturalezza, ma non capivo da dove avesse origine. Forse ora con l'analisi di Raaemil si è svelato l'arcano „ Caorso, mi dispiace per te ma Raamiel non svela nessun arcano, al massimo spiega perchè in alcune circostante con esposizioni scarsamente gestite si possono osservare (a file ingrandito al 100%) delle macchie verdi o violacee, ma se la foto viene ben gestita in fase di scatto questo fenomeno si riduce di molto fino quasi a scomparire, e su scatti giornalieri difficile che si verifichi....parecchie macchie verdognole emergono se si aprono molto le ombre.... in ogni caso è un fenomeno ben gestibile, e cromaticamente si può fare tutto quello che si vuole in PP.... Detto ciò, Caorso, sul fatto che a te il file foveon ti dava un senso di innaturalezza, devi fare solo mia culpa perchè è tutta una questione di PP.... evidentemente non hai studiato abbastanza, ma la colpa non la puoi dare alla macchina, mica da file con restrizioni che non ti permette di fare delle cose, no, è un file lavorabile come tanti altri e in PP ci si può fare di tutto e di più....... SPP è un software piccolo con pochi cursori, ma se non si sa dove mettere le mani si fa solo danno... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |