| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:14
Ma quali sarebbero queste 42 ottiche? Contano anche quelle apsc Leica e le sigma alla FE? |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:15
“ Ma forse mastro non ha considerato che anche canon ha fatto il meglio che poteva...;-) „ Che brutta persona che sei |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:16
“ Insomma gli unici che l'anno maneggiata non sono entusiasti della funzione che dovrebbe convincere chi ha una reflex a passare a ml mentre a sentire qui sembra il sacro graal „ Riporto sempre da dpreview “ Foto scattata con una fotocamera di pre-produzione con firmware 0.7 „ Direi di attendere prima di giudicare. Le specifiche dichiarate sono molto interessanti, solo le prove sul campo con versioni definitive possono confermare o deludere le aspettative. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:17
Avete letto il prezzo del 50mm f/1.4? 2500€ che cosa ha di particolare? |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:21
Mi sembrava che avessero anche il filtro ND integrato... o no? Sembra quasi che Panasonic con questa e Olympus con la EM1x abbiano individuato come target gli attuali "facoltosi" clienti delle Reflex top di gamma che pensano che più grosso è bello e che odiano la Sony... |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:21
@Sasal “ Quando si parla di canon bisogna inventare nuovi dispregiativi...questa nuova miracolosa macchina a detta di dpreview ha un autofocus diciamo "ballerino"...riporto la traduzione di google " Abbiamo avuto la tendenza a vedere i migliori risultati dalla tecnologia di rilevamento di fase in grado di riconoscere la profondità utilizzata dalla maggior parte dei concorrenti di Panasonic, sebbene DFD sia stato abbastanza buono nelle fotocamere Micro Quattro Terzi di Panasonic. DFD tende a "fluttuare" proprio davanti e dietro il piano di messa a fuoco mentre si concentra, il che può essere alquanto sconcertante. Presto metteremo una bici in movimento davanti alla S1 / S1R per vedere come si comporta il suo sistema AF. " Insomma gli unici che l'anno maneggiata non sono entusiasti della funzione che dovrebbe convincere chi ha una reflex a passare a ml mentre a sentire qui sembra il sacro graal MrGreen „ Mi sa che non ci hai capito granché ne nel testo in inglese ne nella traduzione in italiano di Google. Se ti risparmiavi la premessa facevi una più bella figura |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:24
“ Mi sa che non ci hai capito granché ne nel testo in inglese ne nella traduzione in italiano di Google. „ Ho riportato la traduzione di google, magari è errata, tu come la traduci? |
user59759 | inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:27
Dal punto di vista tecnico rispetto le opinioni di tutti anche perché tutti hanno una propria visione di quello che gli serve. Sul piano commerciale avrei qualche dubbio sulla capacità delle S1 di impensierire Canon e Sony. La prima per la sua notorietà e diffusione, la seconda pure per quanto riguarda gamma di prodotti, ottiche e prestazioni di punta nelle ML FF. Ora va bene che il nuovo stabilisce sempre dei nuovi livelli di prestazioni, tuttavia mi pare, senza nulla togliere a nessuno, che vedo lo stesso entusiasmo suscitato dalla XT-3, dalla A6400, dalla EM1x che, all'atto pratico, potranno aspirare a raggiungere quote di mercato di qualche punto percentuale.IMHO |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:31
La vera incognita qui sarà l'autofocus. In Pana sono stati bravini con l'ultima realize della g9, ma la stessa tecnologia con la pdc di un m43 ed un FF potrebbe non essere esattamente la stessa cosa... |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:33
@Sasal Non lo hanno ancora provato l'af Quella frase fa riferimento al dfd del micro43. In foto l'af della g9 ha un livello più che ottimo (i maggiori problemi sono nel video) In queste mi sembra abbiano anche raddoppiato il nr di "aggiustamenti" al secondo, da 240 a 480. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:34
questo è la dimostrazione che le ML FF devono avere l'ergonomia delle reflex FF per le quali le ottiche sono sempre quelle in pesi e dimensioni, torniamo esattamente là, dove l'evoluzione e il lavoro con professionisti ha portato: l'ergonomia di una FF comoda è quella, quanto meno per i professionisti che ci lavorano per ore e ore tutti i giorni. camerasize.com/compact/#814.814,380.21,ha,t Non è la fotocamera per l'amatore che vuole uscire leggere a fare "street" nella borsetta da fighetto...con il 35 2.8 (tutto in 700gr), per quello c'è la sony...e magari (lo spero) ci arriverà anche una panasonic ff stile gx8 con fissi piccoli e leggeri, ma non ora. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:38
Comunque l'af a contrasto funziona così, fa sempre un movimento avanti/indietro anche quando si parte da una situazione di messa a fuoco già perfetta. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:42
Qui l'af in video, soliti problemi di sempre delle Panasonic The autofocus… Now, bearing in mind this isn't the final firmware, DFD contrast detect based AF with Ai was inconsistent. Most of the time with the 24-105mm F4 and 50mm F1.4 (an absolutely fantastic lens), focus was silent but felt less snappy than the G9. In video mode it felt similar to the GH5 with older firmware. For stills, it would be fast to select a detailed object in the foreground but slow to snap onto the background. It would rack focus all the way to close-up and then all the way back to infinity. I thought DFD was meant to avoid this so perhaps it's a firmware issue. Whatever, Panasonic have made a mistake to stick with contract detect AF. I find the accuracy of on-sensor phase-detect AF just fine, and performance to be far more consistent. With Sony pushing hard with the latest firmware for the A7 III, A7R III and A9, Panasonic will have to be careful autofocus doesn't sink the S1 and S1R versus the Sony and Canon competition |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:43
Mah. Fermo restando che è tutto da verificare. Quale sarebbe l'innovazione? Hanno messo belle cose, ma cose che già esistono. Solo che le rispettive Nikon, Canon e Sony costano meno e pesano meno. Peso in più per? Spero che la tendenza generale non sia di tornare a corpi grandi e pesanti. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:45
@Rcris: ma hai g9? le cose sono cambiate non poco rispetto alle alle m43 panasonic... @Caorso: personalmente da amatore della domenica non la considero per pesi/ingombri e soprattutto per costi, ma sulla carta è il corpo ML FF esattamente come dovrebbe essere per un professionista che ne va un uso intensivo anche con ottiche PRO da 1kg e oltre. E comunque i corpi grandi sono comodi da tenere in mano e da usare praticamente in ogni situazione dove occorre avere il costante controllo di tutti i parametri, magari anche con i guanti, senza staccare l'occhio per identificare quale tasto stai premendo... in ogni caso giudicare un AF 2 mesi prima della messa sul mercato (non come la r o la z o la em1x alla vendita) non vale molto...stanno al fw 0.7!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |