JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
I 50ISO digitali non sono i 50 ISO della pellicola. Prova a fare due foto una a 100 iso e una a 50 e, a parità di condizioni di scatto, le differenze le vedrai solo nel jpeg, ma la raw sarà sempre la stessa. L'unica soluzione per ovviare al problema è di usare gli ND, ma, come giustamente ha detto Ale, personalmente spendere 2000€ per una lente e poi metterci davanti un altro vetro, anche se il migliore in assoluto, con tutto quello che comporta, sinceramente preferisco evitarlo.
.. a chi lo dici... ho consumato km di Technical pan 2415....
il fatto che normalmente nelle reflex avevi il tuo bel rullino da 36 pose 100 o 400 iso, e non lo finivi in dieci minuti... quindi, a volte il problema ti si presentava lo stesso...
“ L'unica soluzione per ovviare al problema è di usare gli ND, ma, come giustamente ha detto Ale, personalmente spendere 2000€ per una lente e poi metterci davanti un altro vetro, anche se il migliore in assoluto, con tutto quello che comporta, sinceramente preferisco evitarlo. „
pienamente daccordo con te, se la cosa fosse la regola nel 90% degli scatti, ma se per capita una volta ogni tanto non lo vedo un dramma, al limite recuperi in post o magari in quel frangente scatti a f1.8 invece di f1.2 e pazienza lo sfocato sarà meno estremo...
Vero fino ad un certo punto Stile70, io il 90% del tempo ho attaccato sulla macchina un fisso iper luminoso (35 1.4 o 85 1.2 prevalentemente) e le situazioni in cui mi trovo al limite sono tante. E comunque se devo scattare a 1.8 invece dell'85 1.2 mi faccio l'1.8 appunto e risparmio 1400€ circa...
user20032
inviato il 06 Settembre 2013 ore 17:00
Le mie foto in esterna fatte con l'85L o 35L sono per il 90% scattate a 1/8000...con la 6D dovrei avere sempre attaccato un altro pezzo di vetro per compensare l'1/4000, invece con la 5D3 ci vado a nozze. Poi, sia ben chiaro...ognuno scatta come gli pare e piace.
“ E comunque se devo scattare a 1.8 invece dell'85 1.2 mi faccio l'1.8 appunto e risparmio 1400€ circa... „
Bhè, Viper, io ho comprato il 50L ma rivendico il diritto di usarlo a qualsiasi diaframma io voglia
Ti assicuro che una immagine scattata con il 50L @ 1,8 non è uguale alla stessa immagine scattata con il 50/1,8 @1,8
Stacco dei piani e qualità dello sfocato sono nettamente differenti, ho fatto la prova.
Se ho l'esigenza di scattare ad F1,2 con la 6D lo faccio senza pormi troppi problemi, se vedo che F1,8 è sufficiente, faccio anche quello.
Ammetto che ho avuto in qualche caso problemi di sovraesposizione ma ti assicuro che in PP sono sempre riuscito a recuperarli.
Diverso invece se ho l'obbligo di scattare in jpg, in quel caso allora il tempo di scatto potrebbe diventare realmente un limite, a questo punto sarebbe meglio orientarsi sulla 5D .
“ Vero fino ad un certo punto Stile70, io il 90% del tempo ho attaccato sulla macchina un fisso iper luminoso (35 1.4 o 85 1.2 prevalentemente) e le situazioni in cui mi trovo al limite sono tante. E comunque se devo scattare a 1.8 invece dell'85 1.2 mi faccio l'1.8 appunto e risparmio 1400€ circa.. „
ovvio che se nel tuo modo di fotografare ti ritrovi sempre in situazioni con 1/4000 che lampeggia perchè sei a fine corsa, una macchina con 1/8000 è più comoda ( in fondo è solo uno stop non è detto che sia comunque sufficiente..)
poi se in casi estremi ti capita di dover chiudere un pò il diaframma del 1.2 non mi sembra un dramma... (e ti capita anche se hai 1/8000 in macchina...)
certo che se prendi un ottica luminosa la prendi per usarla a TA ma se su 1000 scatti ne fai 100 ad un diaframma più chiuso non vedo il problema.
user20032
inviato il 06 Settembre 2013 ore 17:16
“ Bhè, Viper, io ho comprato il 50L ma rivendico il diritto di usarlo a qualsiasi diaframma io voglia MrGreen
Ti assicuro che una immagine scattata con il 50L @ 1,8 non è uguale alla stessa immagine scattata con il 50/1,8 @1,8
Stacco dei piani e qualità dello sfocato sono nettamente differenti, ho fatto la prova.
Se ho l'esigenza di scattare ad F1,2 con la 6D lo faccio senza pormi troppi problemi, se vedo che F1,8 è sufficiente, faccio anche quello.
Ammetto che ho avuto in qualche caso problemi di sovraesposizione ma ti assicuro che in PP sono sempre riuscito a recuperarli. „
Sei per caso pure il capo dei talebanboyz del 50L? Andrew...occhio che qui oggi "non c'è trippa per gatti"...e guardati le spalle da Marco No.
Ale...ehmm ehmm..forse c'è stato un leggero fraintendimento .... domanda...una lesbica, che fa? Va con gli uomini o con le donne ? ... infatti io sono "lesbica" Io dico che Paco deve fare più attenzione a te (Ale) e Viper... si ritrova a fare.... ciufff ciufff (trenino) ...decidete voi chi sta in mezzo
user20032
inviato il 06 Settembre 2013 ore 17:31
“ Ale...ehmm ehmm..forse c'è stato un leggero fraintendimento .... domanda...una lesbica, che fa? Va con gli uomini o con le donne ? ... infatti io sono "lesbica" MrGreen Io dico che Paco deve fare più attenzione a te (Ale) e Viper... si ritrova a fare.... ciufff ciufff (trenino) ...decidete voi chi sta in mezzo „
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.