| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 16:20
Puoi avere qualsiasi marca , ma una F2 le busca da una F1 anche se non è un Top Team |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 16:25
Il discorso della profondità di campo è un falso mito, come tanti altri in fotografia. Il fatto di avere bisogno della minima profondità di campo possibile innanzitutto è una esigenza specialistica che riguarda solo una minima parte di situazioni fotografiche; che spesso rappresentano nemmeno l'1% degli scatti totali. Quindi - se il fotografo in questione non ha davvero un'esigenza critica per quanto riguarda la profondità di campo - condizionare la scelta del corredo a questo SOLO parametro è quanto meno azzardato. Inoltre, anche nel ritratto, esiste una sovrastima esagerata circa l'importanza di una PdC estremamente ridotta; non si possono scattare sempre e solo ritratti dove ci sono a fuoco solo le ciglia di un'occhio, mentre tutto il resto è sfocato (l'altro occhio, la punta del naso....). Il 90% dei ritratti si fanno scattando con Full Frame a f/2.8 o f/4. Chiunque faccia ritratti lo sa benissimo. In ogni caso - anche coloro per i quali in fotografia conta solo lo sfocato - sanno benissimo che la PdC consentita dal formato del sensore è solo una delle variabili che influenzano la PdC stessa; la focale utilizzata, il diaframma utilizzato e la distanza tra il soggetto e lo sfondo sono almeno altri 3 parametri che influiscono come e più della dimensione del sensore. Questo può facilmente essere verificato con delle prove pratiche, scattando ad esempio dei ritratti con un paio di ottiche di focali diverse e spostando il soggetto rispetto allo sfondo. Dopo tanti anni di Reflex Full Frame sia Canon che Nikon sono passato a formati minori, sia Micro 4/3 che Fuxi X e non ho avuto il minimo problema legato alla eccessiva PdC del formato. Tra una FF con un 85.1/4 e una APS-C con un 56/1.2, la differenza di PdC è di mezzo stop; una differenza praticamente inavvertibile e che può essere tranquillamente compensata con un minimo di spostamento del soggetto. Sono davvero dettagli minimi a cui viene data una importanza francamente esagerata, per non dire a volte addirittura ridicola. In compenso un sistema come quello Fuji X offre una resa colore davvero unica, la disponibilità di Profili Pellicola apprezzati universalmente e impostazioni operative che sono le più intuitive tra tutti i produttori. Dal punto di vista dell'attività fotografica questi vantaggi sono molto più determinanti di un misero mezzo stop di PdC; questo può essere tranquillamente compensato, mentre il resto è molto più difficile da equiparare. Suggerirei caldamente di evitare scelte fatte ascoltando il tifo da stadio dei forum, ma riflettendo su ciò che serve davvero alle nostre esigenze fotografiche. Dopo di che ... i soldi sono i tuoi... ! Ilmarsigliese |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 16:30
@Ilmarsigliese, è sempre un piacere leggerti. |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 16:32
“ Puoi avere qualsiasi marca , ma una F2 le busca da una F1 anche se non è un Top Team „ Ma non stiamo dicendo questo, che il FF sia superiore lo è senza dubbi, ma la differenza risulta più marcata se non usiamo ottiche adatte per il formato, e dipende anche dai contesti. se la differenza tra F2 e F1 sono 3 secondi con gomme prestanti se su F2 metto le gomme della panda, la differenza sale a 20 secondi. |
user170878 | inviato il 30 Gennaio 2019 ore 16:33
@Il Marsigliese: ma se vuoi esattamente la stessa pdc basta chiudere uno stop il diaframma...che problema c'e'? La maggiore tenuta iso, a parita' di sviluppo tecnologico del sensore, di un ff compensa abbondantemente lo stop praticamente sempre. Il problema e' che a parita' di dimensione di stampa il coc di una ff apparira' sempre piu' piccolo di una dx e su questo c'e' poco da obiettare. Quindi una ff apparira' piu' nitida ;). Poi ci sono altri vantaggi che dipendono piu' strettamente dalla tecnologia ed indirettamente incidino sulla nitidezza anch'esse. Poi quanto questo si veda? sempre di piu' via via che aumenta il formato di stampa. Voglio dire, se devo stampare un francobollo posso anche farla con il cellulare la foto. Saluti. |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 16:36
Marsigliese :Anche io ho comprato una Dx perchè per le mie esigenze è più che sufficiente. Solo che non vado a raccontare che è meglio di una FF. La PDC, così come la stabilizzazione, la GD, la raffica, l'Eye focus, la tropicalizzazione etc etc servono solo alcune volte. Ma Lapalisse insegna che è meglio averle. |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 16:39
non sono di certo io che dico questo;-) dico solo i confronti come vanno fatti e cosa aspettarsi. |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 16:44
“ ma se vuoi esattamente la stessa pdc basta chiudere uno stop il diaframma...che problema c'e'? La maggiore tenuta iso, a parita' di sviluppo tecnologico del sensore, di un ff compensa abbondantemente lo stop praticamente sempre. „ No, se per fare un ritratto e avere le orecchie a fuoco col FF devi chiudere di uno stop. Con una FF scatti a f/4, con una APS-C scatti a 2.8 e il guadagno dello stop in più agli altri ISO va a farsi benedire. Io sono dell'idea che nel 90% dei casi queste differenze sono poco evidenti e che spesso nella scelta influiscano più fattori come dimensioni, reattività, e altri aspetti. Poi, in fotografia tutte le valutazioni oggettive decadono davanti alla percezione della foto che è soggettiva. |
user170878 | inviato il 30 Gennaio 2019 ore 16:46
Ma parlo tedesco? ma io che ho scritto? ho detto che problema c'e' a chiudere di uno stop il diaframma? Poi invece resta il problema inverso per le dx, ossia ottenere maggiore nitidezza con uno sfocato maggiore ;). La ff offre maggiore nitidezza, a parita' di tecologia. Poi ognuno dica quello che vuole. |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 16:47
“ Solo che non vado a raccontare che è meglio di una FF „ Mi sembra che nessuno qui abbia scritto questo... |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 16:50
“ Ma parlo tedesco? ma io che ho scritto? ho detto che problema c'e' a chiudere di uno stop il diaframma? „ Mi sono espresso male oppure ho capito male io, allora. Che ne dici se abbassiamo gli ISO? |
user170878 | inviato il 30 Gennaio 2019 ore 16:54
@Pierfranco: no ma mi e' capitato di scrivere diverse volte ed in modo abbastanza chiaro per poi essere puntalmentw frainteso. Il parlare tedesco era un modo ironico per dire com'e' possibile che si travisi sempre quello che scrivo? :)) non era assolutamente riferito a te. Nessun problema, tranquillo ;) Saluti. |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 18:26
Calma, calma, calma. Non vorrei che questa discussione diventasse un teatro di guerra. Al momento le cose di cui sono sicuro sono 2, la prima che qualsiasi cosa scelga cadro' in piedi e la seconda che non sfruttero' mai appieno qualsiasi cosa acquisterò. Tornando al topic la mia indecisione è sicuramente il frutto del fatto che fino ad ora ho scattato con ff e quindi tornare al sensore ridotto viene da me percepito come un passo indietro nonostante io sia consapevole che così non è o comuque che cambiano solo alcune caratteristiche che mi faranno perdere alcuni vantaggi per acquisirne altri. Purtroppo entrambe le fotocamere mi attirano per alcune caratteristiche. Mi piace molto lo stile fuji con i comandi a vista, i jpeg che sforna soprattutto in bn e il fatto che è uscita da poco la avvantaggia per mirino, schermo e soprattutto modulo af. Nella Sony oltre al sensore ff che è anche stabilizzato mi stuzzica il prezzo dell'usato che mi permetterebbe di prendere il corpo con un paio di lenti allo stesso costo della xt3 con il 18-55 ed il fatto che comincerei a farmi il corredo e magari fra uno/due anni prendere la a7iii che per me sarebbe il top. Come detto da molti quello che mi farà scegliere sarà il provare le fotocamere e vedere quale mi da più feeling sia come corpo che a livello di mirino e sensazioni allo scatto. Sarà una scelta ardua. |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 18:32
Il confronto era tra t3 e a7ii. Poi abbiamo paragonato i formati mettendoci D750. Tecnologia simile, ma t3 senza filtro e con ottiche dedicate risulta più tagliente delle ff entry leve L con ottiche 1.8. Pacifico. Quindi gli assolutismi lasciano il tempo che trovano. Per le stampe... parliamo di stampe di 1 metro? Perché fino al 70cm lato lungo non si vede. E con quali ottiche? Perché un conto è una a7ii con un 50mm 1.8, un conto una a7riii o una NIKON z7 con sigma art per dire. Li magari su un 50X70 qualcosa vedi se ci metti il naso a 10 cm. Gd? Si ad iso alti perché ai bassi siamo lì. Per la pdc invece.. concordo in parte con il Marisigliese. Nel senso che se è vero in caso di ritratti abbastanza vicini, lo è meno in caso di sport o ritratti ambientati magari con un 35. Ho visto lavori con il 35L o il sigma art davvero piacevoli. Con 23 Fuji non so se riuscirei a replicarli o comunque non c'sempre il tempo di compensare con altri metodi quali cambio sfondo, composizione ecc. Quindi.. Non si dice che è uguale, ma si sta dicendo dove è in quali frangenti, cercando di quantificare questo quid. Edit @ippo ho visto adesso il tuo ultimo messaggio e concordo. L unica è fare qualche scatto. Inoltre se uno ha il tarlo per una cosa, giustificato o meno che sia, tanto vale seguirlo. |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 18:36
“ ... e magari fra uno/due anni prendere la a7iii che per me sarebbe il top. ... „ Il guaio è che forse tra due anni uscirà l'A7IV, e allora prolifereranno i topic dal titolo "Ha ancora senso prendere un'A7III?"; con risposte tipo "non ha senso! è un cesso! a differenza dell'A7IV non fa il caffé espresso e le foto che sforna fanno schifo ai maiali, mentre quelle con la IV ti assicurano l'accettazione all'agenzia Magnum." Inoltre, quando arriverà l'A7IV alla Mk III accadrà quello che accade quando gli apparecchi vengono sostituiti da un nuovo modello: si mettono a fare foto schifose, cannano la MaF, l'esposimetro va per i cavoli suoi e la risolvenza si riduce drasticamente. Per qualche misterioso motivo anche le composizioni vengono male: squilibrate e con elementi di disturbo a gogò. Se poi provi a fare street o paesaggio urbano tutte le persone nell'inquadratura ti guardano in macchina con uno sguardo ebete rovinandoti la foto. Però un rimedio c'é: non far sapere all'A7III che è uscita la IV, così continuerà a fare ottime foto. E poi evitare di leggere i topic dal titolo "Ha ancora senso prendere un'A7III?". In tal modo potrai acquistare e utilizzare una signora macchina a un ottimo prezzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |