| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 23:33
Speriamo sia vero! La nuova Ektachrome dovrebbe arrivare in medio formato e in fogli singoli grande formato nell'arco di alcuni mesi (come già detto in precedenza i tre formati: piccolo, medio, grande, utilizzano supporti di spessore e materiali diversi e ciò comporta delle differenze anche dell'emulsione da utilizzare): kosmofoto.com/2019/01/ektachrome-120-could-be-released-by-april/ Incrociamo le dita Inoltre pare stiano cercando di produrre in formato 120 anche la P3200. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 0:31
Io spero che riprendano in mano la Velvia e perchè no la Kodachrome 64...cavolo quanto mi sarebbe piaciuto poterla provare. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 1:54
Perche la velvia? |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 2:14
Perché non si è ben capito se le producano ancora o se quelle che compriamo siano in qualche modo “rimasugli”. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 8:55
Ma la Velvia è prodotta da Fujifilm non da Kodak. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 9:11
La Velvia non è più prodotta da anni, credo da almeno 5/6 anni. Allo stato attuale Fuji conserva intere stese congelate diversi anni addietro, ogni anno ne scongelano una parte, quella che prevedono di vendere nel corso dell'anno appunto, la tagliano nei formati 135 e 120, la bobinano e la mettono in commercio. Sembra però che visto il rinnovato interesse verso la pellicola stiano pensando di ricominciare la produzione. Vedremo ... |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 9:18
Antonio non posso dirti alcunché riguardo ai filtri CC, semplicemente perché i filtri variano a seconda dell'allungamento del tempo di posa, inoltre variano a seconda della pellicola e, se non ricordo male, anche con la stessa pellicola le filtrature possono variare in base al singolo lotto di produzione. Le uniche informazioni attendibili insomma sono quelle accluse alla singola pellicola ... che però attualmente non mi sembrano che siano rigorose come una volta. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 10:15
www.fujifilm.com/products/professional_films/color_reversalfilms/velvi Se scarichi il data sheet in PDF trovi i filtri correttivi da utilizzare per le lunghe esposizioni; ovviamente per avere qualcosa di più preciso o per tempi intermedi o più lunghi è opportuno fare dei test (che comunque sono utili solo nel caso di condizioni di scatto che poi siano perfettamente riproducibili). |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 10:52
“ Ma la Velvia è prodotta da Fujifilm non da Kodak. „ Diebu si lo so. Ma si ragionava sul "ritorno" o "nuova uscita" di Ektachrome e il mio pensiero è volato immediatamente alla Velvia...perchè non riproporla in chiave moderna? L'analogico si sta, sembra, risvegliando. Io sto vivendo un periodo in cui il digitale un pò mi ha stancato e vorrei la "grana" analogica, quella vera. L'ideale sarebbe anche stampare da ingranditore per completare la filiera in modo tradizionale ma è veramente complicato. Ormai quasi nessun laboratorio di stampa se ne occupa. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 11:07
Occorre però distinguere negativi e diapositive. Laboratori che stampano i negativi (anche a colori) con ingranditore ce ne sono, non molti ma ci sono. Invece le diapositive purtroppo con la scomparsa dell'Ilfochrome (ex Cibachrome) non è proprio più possibile stamparle direttamente da ingranditore. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 11:41
Dalle mie parti, tranne qualche privato che pensa giustamente solo per se, non esistono laboratori che stampano in modo "tradizionale". |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 13:53
Riproporre la Velvia in chiave moderna? uhm ... non lo so ... personalmente me lo auguro da anni ma onestamente non credo che sarò mai esaudito. E' anche vero che come mi ha confidato l'amico Sandro Presta, uno che per la cronaca è molto bene introdotto nel mondo della fotografia chimica , dopo la recente introduzione della E 100 sembrerebbe che pure Fuji stia seriamente riconsiderando il proprio approccio con la fotografia tradizionale al punto che parrebbe seriamente intenzionata a ricominciare a produrre almeno la Velvia beh ... che dire ... se la situazione è in questi termini allora il punto è cercare di capire fin dove Kodak e Fuji siano intenzionate a spingersi. In poche parole la situazione, a mio modesto parere è questa: se con l'introduzione della nuova E 100 Kodak ha davvero studiato un prodotto completamente nuovo, nuovo al punto da poter davvero essere superiore alla Velvia, allora potrebbe darsi che anche alla Fuji si diano da fare per introdurre una pellicola completamente nuova; se però, come purtroppo temo, la nuova E 100 si dimostrerà solo la semplice riproposizione di una qualche Ektachrome 100 antecedente, una serie di pellicole cioè che letteralmente scompariva al confronto della Velvia, beh in questo caso dubito che alla Fuji si scomoderebbero per contrastare una pellicola che per quanto di nuova introduzione è comunque inferiore alla loro storica (ha ormai trent'anni di vita ) ammiraglia. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 15:03
ho letto anche io che qualcuno pensa che fuji voglia cambiare politica sulle pellicole vista la ritrovata passione per questo genere di fotografia. così come per vinili, musicassette ecc. io cmq .. tutta sta differenza tra provia e velvia non l'ho mai vista. a me sembrano praticamente identiche. io cmq sulle lastre posso usare solo provia e mi trovo bene anche se nn mi piace la sua dominante bluastra... che levo quando scansiono. PS: qui continua a piovere e nevicare. quindi niente foto con la nuova ektacrome |
user120016 | inviato il 02 Febbraio 2019 ore 15:04
Io penso che se son furbi, sia in Kodak che in Fuji, dovrebbero capire che la pellicola non è rinata, semplicemente non è mai morta ed anzi, dopo anni di oblio, legati agli abbagli del digitale, progressivamente ritroverà la sua fetta di mercato. Certo, non un mercato di massa, ma di sicuro nemmeno di nicchia. Ed in questa prospettiva, certo non si potrà andare avanti a scongelare vecchie scorte congelate... Chi lo capisce prima e ricomincerà a produrre emulsioni di qualità, sarà un pezzo avanti... |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 18:20
Possibile mai che non noti differenze fra Provia e Velvia? Francamente mi pare strano. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |