RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony E Mount su Nikon Z Mount


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony E Mount su Nikon Z Mount





avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 10:25

Sì Zeppo proprio una roba del genere volevo.
L'altro confermo che oltre a deturpare il look figoso della fotocamera mi è scomodo e non mi allontana gran che.
Sto cercando ma non ho trovato nulla. Anche solo di gomma cinese.
Lo produciamo?

Comunque ho la soluzione. Mi rifaccio il naso MrGreenMrGreenMrGreen

user7851
avatar
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 10:29

E' osceno quell'oculare! non so come si faccia a prendere una macchina bellina come l'A7 e poi appiccarci sta schifezza!


Verissimo ..... nche per quello è rimasto nel cassetto. ;-)

user170878
avatar
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 12:52

“La mossa del buco grosso e corto, alla lunga però, è forse quella vincente”

A parte che letta a primo impatto fa un po ridere detta cosi' :))),ma in parte e' vero.
Pero' innanzitutto iniziamo col dire che il fatto di avere un mount piu' largo ed una back focal distance (non la distanza ta piano focale e mount come molti pensano ;), anche se sono banalmente legate) sono due cose connesse, a parita' di concavita' della lente di proiezione sul piano focale e di sforzo costruttivo ovviamente. Quindi non doppio vantaggio ma uno solo. Poi mi ricordo che appena usci' il nuovo zmount mi feci 4 conti e, se non ricordo male, sempre a parita' di sforzo costruttivo nello schema ottico, che in buona sostanza consiste nella possibilita' di avvicinare il piu' possibile la pupilla di uscita al piano focale producendo la minore distorsione possibile, per un sensore ff venne fuori che la distanza di 2mm portava a dei vantaggi in termina di pordita di efficacia nella conversione fotoelettrica, ai bordi estremi, di circa il 2%. Vantaggio ovviamente via via decrescente (nello specifico come il (cos(teta))^4) spostandosi verso il centro. Ognuno tragga le sue conclusioni :))) ;)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 13:00

e stata un po' la stessa mossa di Canon, quando cambiò l'attacco alle sue reflex, facendolo corto la rese molto adattabile ad ottiche di altre marche, ma fece incavolare non poco chi aveva degli FD....Triste

Oggi credo che ben pochi penseranno di cambiare una A7rIII con una Z7 (o una A7 con una Z6), ma tra un anno o due, quando questa serie Nikon evolverà e maturerà, sarà possibile e quell'adattatore verrà comodo, mentre non lo si potrà fare nella direzione opposta.

Penso anche io che sia un prototipo.


L'ho già sentita in questo forum, ma non è vero. Il tiraggio, nel passaggio da Canon FD a EF, è aumentato da 42mm a 44mm

user172437
avatar
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 13:21

L'ho già sentita in questo forum, ma non è vero. Il tiraggio, nel passaggio da Canon FD a EF, è aumentato da 42mm a 44mm


Mossa ancor più bastarda perchè per due soli millimetri non si potevano adattare le ottiche FD su corpi EF!

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 13:53

L'ho già sentita in questo forum, ma non è vero. Il tiraggio, nel passaggio da Canon FD a EF, è aumentato da 42mm a 44mm


ops... sempre stato convinto che fosse diminuito, chiedo venia;-)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 16:30

“La mossa del buco grosso e corto, alla lunga però, è forse quella vincente”

A lungo andare i guadagni li noteremo. Tempo al tempo. Chi ha esperienza in ottica, di questi tempi, sta' tirando fuori le chicche dai cassetti.

Sony lato “innesto” e' rimasta indietro. E canikon stavano osservando da lontano, poi si sono giocati la carta dei nuovi mount. Ora devono dimostrare che il mount nuovo ha un senso. Il 14-30 Nikon fara' d'apripista.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 16:36

Banjo ti do ragione ma a che prezzi però? Si allargano due buchi... Quelli degli innesti e quelli delle tasche per non dire altroMrGreen

user7851
avatar
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 16:40

Beh, la questione dei buchi larghi ha un senso, li luce proveniente dai bordi dell"ottica raggiunge il sensore più perpendicolarmente, il che consente una più semplice e meno costosa costruzione di un ottica, poi anche pesi e dimensioni ne traggono vantaggio.

user170878
avatar
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 16:45

Banjo i vantaggi sono risibili davvero, non vedo nulla di cosi' sconvelgente sinceramente. Contano molto di piu' la bonta' dello schema ottico e relativa realizzazione che il tiraggio ridotto di 2mm, fidati ;) Mi sa piu' di mossa di marketing quello del bocchettone a tiraggio corto e/o evitare che chi acquistera' ottiche z un domani le utilizzi su emount (una sorta di manovra difensiva, insomma:)).

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 16:46

Alberto F. Quello che dici è vero,però fintanto che Nikon non sforna altre ottiche si potranno usare anche le ottiche Sony pure di terze parti,ad un costo più equo.
P.s. nelle discussioni in attesa dell'uscita delle Z avevo fatto notare come il tiraggio Nikon Z fosse il più corto in assoluto e che magari si poteva fare un adattatore simile.
speriamo che funzioni bene

user7851
avatar
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 16:48

Allora temono Sony .... roba da non credere, due anni fa non sarebbe passato per la mente a nessuno.MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 16:50

Nikon con questo adattatore si troverebbe un parco ottiche più corposo soprattutto nell'usato, con un possibile risparmio.
... almeno secondo me.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 16:51

Può essere utile a qualcuno che abbia mantenuto lenti performanti sony anche dopo l'acquisto di un corpo nikon z, ma sinceramente dubito che chi viene da sony possa preferire la resa del sensore/processore/software di nikon.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 16:55

Non ho parlato di persone che passano da Sony a Nikon ma possibilità di ampliare il parco ottiche per i possessori di Nikon z.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me