JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao ragazzi. Avevo scritto tutto e poi un attimo prima di inviare è andata via la corrente. Ho perso tutto il papiro. Non sapete quanto sono nervoso in questo momento. ci avrò messo un ora tra allegare foto,ecc
Analizzo un punto vicino con sun surveyor imgur.com/CmxbPmx Ad occhio dico che per avere la luna a sinistra della basilica avrà scattato al massimo fino alle 18.30 circa. Verifico con photopills. imgur.com/1109hJj imgur.com/srBljmT imgur.com/nk3PbzO imgur.com/c3O04Tf Verifico che elevazione luna sia maggiore dell'elevazione basilica-punto scatto. Dalle 18.36 fino a 18.41 la luna è a sinistra della basilica e sopra i 6.22° quindi visibile. DOMANDA 1) è sufficiente avere 6.23 per avere la luna visibile al fianco della basilica oppure è necessario valutare un margine di errore (magari vicino c'è un palazzo di 2 piani che copre la luna) di non so, sparo a caso, 0.5°?
Ora bisogna capire a che distanza mettermi. Marco kpp mi ha fatto vedere due modi: Metodo A) Se voglio oggetto grande circa quanto la luna --> distanza scatto = altezza oggetto/tg 0.5. In questo caso verrebbe: 75 m (da wiki)/tg0.5 = 8.5km. Una distanza improponibile. (Ricordo che io ho un 280 mm su apsc) Metodo B) DimensioneSoggetto : DistanzaSoggetto = DimensioneSulFotogramma : FocaleObiettivo DOMANDA 2) Come decido la dimensione sul fotogramma? Altro metodo: guardo la profondità di campo e mi avvicino/allontano alla basilica rimanendo circa sulla linea azzurra (quella che mostra la posizione della luna in quel determinato minuto). imgur.com/OoFicfE Questo però è un modo un po' alla buona diciamo. DOMANDA 3) non c'è qualche altra osservazione da fare per capire con i calcoli/osservazioni più precise la distanza corretta di scatto? Cioè lo so che la decido io ma non vorrei essere troppo lontano o troppo vicino. Come fate voi?
EDIT: DOMANDA DA 1 MLN DI $ non ho capito perchè ha scelto proprio quel punto e non che ne so, 100 m più a destra/sinistra. Vorrei capire se c'è il modo di capire il range di spazio entro cui posso scegliere il punto di scatto preferito. imgur.com/MILuRsF Tipo posso mettermi da A a B dove voglio ottenendo lo stesso risultato (a parità di distanza dalla basilica altrimenti cambia poi l'elevazione) Non so se mi sono spiegato. Ad esempio se mi mettevo nel monte dei cappuccini la luna non sarebbe stata a sinistra della basilica come nella foto a inizio post. Tanto per fare un esempio.
Risposta 1. ovviamente se c'è qualcosa in mezzo alla visuale sei fregato, fosse anche uno striscione montato tra due pali della luce; se la luna è visibile a 6.22° il meglio è arrivarci quando è a 5.80° ed assicurarti che tutto sia come vuoi, qualche scatto di prova e via a mitragliare PRIMA - DURANTE e DOPO il momento giusto... così MAGARI porti a casa lo scatto!
Risposta 2 e 3. la dimensione sul fotogramma è in base alla tua posizione, dovresti fare il contrario e cioè cercare prima il DOVE metterti e poi vedere di arrivarci con la lente a disposizione, in tal caso è meglio stare largo perchè a croppare sei in tempo, ad aggiungere una volta che hai scattato non puoi... anche perchè immagino tu abbia uno zoom e non un fisso quindi puoi sempre arrangiare in qualche modo e stringere se sei troppo largo.
Per rispondere a tutti e tre, non c'è una regola fissa, ma il consiglio migliore è sempre quello di arrivare prima e vedere che tutto sia come vuoi!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.