RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Real time tracking beta Sony a9


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Real time tracking beta Sony a9





user14103
avatar
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 19:18

La potenza c'è tutta. Ma quante ve ne saranno poi a fuoco, realmente

tutte adesso ..puoi pensare dopo..


user14103
avatar
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 19:20

Quelli intervenuti parlano di percentuali molto alte in eye-af e soggetti normali...

Ti diranno sempre e comunque che non servono a nulla e le foto belle le vedi con le fotocamere di anni fa ..formato francobollo ..

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 19:47

Karmal... Formato francobollo? Comprati libri fotografici stampati anni fa e poi confronta le foto contenute con le foto che fai tu poi fammi sapere se ci vogliono per forza le ML.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 20:07

Per verificare la percentuale delle foto in raffica della a9 bisogna provarla, non c'è soluzione migliore

user14103
avatar
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 20:16

Io non stampo piu ..di libri fotografici ne ho dei miei fatti anni fa .. non ho piu posto in casa ..ma ho un monitor ed una tv .non ci vogliono per forza le ml ma chissa perche tutti le cercano..a parte quelli che intervengono a dire che non servono..e se non servono ..
Le foto che faccio sono cagate ma cio non vuol dire che se apro una foto bella a vedersi.. in full res sia una porcata

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 20:32





avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 21:31

Si ok, autofocus fine del mondo, perfetto, 100% occhi a fuoco con lenti f1.2, poi vai a vedere le foto fatte con la A9 nella galleria, a parte 3-4 martini in volo il 99% delle foto si facevano con il centrale della 6D....adesso voglio sapere a che ****** vi serve un autofocus così....
Ci fosse una foto al cane che ti viene incontro o al figlio che corre in corridoio, no, magari.... solo uccelli posati sul ramo e ragazze ferme a dimostrazione che alla fine un autofocus così non lo sfrutta nessuno, a parte rari casi è solo lo sfizio di avercelo più veloce, e non è sempre una cosa buona ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 21:40

La a9 II davvero non riesco a pensare che af avrà


Spero che abbia lo stesso identico AF che mi pare quasi a prova di Martin ma che abbia un sensore senza filtro da 36 MP degno di un ammiraglia di tale fattura.

user14103
avatar
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 21:42

Si ok, autofocus fine del mondo, perfetto, 100% occhi a fuoco con lenti f1.2, poi vai a vedere le foto fatte con la A9 nella galleria, a parte 3-4 martini in volo il 99% delle foto si facevano con il centrale della 6D....adesso voglio sapere a che ****** vi serve un autofocus così....

per me e ancora troppo lento.. mi serve che metta a fuoco anche fra i rami ;-)e non usare treppiedi per i martin devi avere i posti giusti e star li poi vedi quante ne esce .. tu intanto fai questo con una 6d




avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 21:42

Ci fosse una foto al cane che ti viene incontro o al figlio che corre in corridoio, no, magari.... solo uccelli posati sul ramo e ragazze ferme a dimostrazione che alla fine un autofocus così non lo sfrutta nessuno, a parte rari casi è solo lo sfizio di avercelo più veloce, e non è sempre una cosa buona ;-)


No dai Arca ci sono foto che dimostrano la validita' di questo AF anche qua ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 21:44

Ecco Karmal mi ha anticipato ,l airone non e' un soggetto veloce e per la verita' lo seguo agevolmente anche con la mia A7lll ,pero' come si vede dal video anche quando e' passato davanti ai rami l autofocus non ha fatto una piega;-)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 21:45

Beh vale anche a dire a che serve avere una 1dxmk2, se c'è una 5d mkiv, o una 6d mkii...
L'af a parer mio è una delle cose più utili e preziose che possono avere le macchine... il rumore in un qualche modo lo,sistemi, la risoluzione in un certo senso ti accontenti, ma l'af se non prende quelli che gli chiedi, hai voglia di evere il sensorone...
Ps per chi dice una a9ii con 36mplx sarebbe un must, io dico che nel momento in cui faranno una macchina del genere, le varie a7riv avranno 60mgpxl e quindi tutti a dire: a se la a9iii avesse 42 mega pixel...

user14103
avatar
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 21:48

Ecco Karmal mi ha anticipato ,l airone non e' un soggetto veloce e per la verita' lo seguo agevolmente anche con la mia A7lll ,pero' come si vede dal video anche quando e' passato davanti ai rami l autofocus non ha fatto una piega;-)
esatto lo seguivo anche io con la 1dxii ma su 24 scatti qualcuno lo perdevi ho fatto mille prove ho il fiume a 100 metri e sempre zeppo di aironi e come fare tiro al piattello ..poi alla fine la 1dxii è andata sul mercatino ..
ma a parte il discorso avifauna questo af vale per tutto e chi dice che le foto le fai lo stesso non sa quante potrebbe farne di più ed in varie situazioni quando si ha una eye focus che lavora egregiamente … questo è un frame croppato di una serie di scatti..
karmal.prodibi.com/a/gygvgvmddo8o2xr?s=ZXd3WBuTrgtjGts836%2Fqa2LI4WBrK

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 21:50

Riguardo che l'af non sganci l'airone, nonostante i rami che si interpongono tra uccello e camera è dato dal tempo di risposta af... per esempio se metti lento, prima che passa da un oggetto ad un'altro. L'af ci mette es. 3 secondi, mentre se lo metti veloce, questo accade nel modo più veloce possibile, cioè instantaneo...
Questa è una delle optioni che hanno le camere professionali, cioè pure Canon, Nikon, fuji...

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 21:51

Ps per chi dice una a9ii con 36mplx sarebbe un must, io dico che nel momento in cui faranno una macchina del genere, le varie a7riv avranno 60mgpxl e quindi tutti a dire: a se la a9iii avesse 42 mega pixel...



No per me sbagli i 36 mp sono una misura giusta tra bisogno di stampe a buona dimensione e potenza di calcolo necessaria per l elaborazione.

La prossima A7r e qualcosa se avra' 60 mp fara' la gioia di tanti ma per me ,un sensore da 36 senza filtro antialiasing e ripeto senza filtro antialising e' il giusto compromesso tra risoluzione abbinato a velocita' operativa ed il giusto motore per un ammiraglia.

E ti diro' che non vedo l ora che arrivi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me