| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 15:25
ma ancora a parlare di sensori tra sony e canon ? prendetevi una a7r3 ed una 5d4, fotografate un sottoscala buio a 12800iso, andate in lr e alzate di 5 stop. io l'ho fatto 2 anni fa con altri due utenti qui del forum. differenze: NESSUNA !!! solo un awb più schifoso per sony. ma ragazzi... di cosa parliamo ? |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 15:27
@Antonio Guarrera Ciao Antonio. Sappiamo entrambi lo stato dell'arte delle attrezzature per riprendere uccelli in volo. Io ho ricevuto la liquidazione circa 3 anni fa e ho preso in quel momento il meglio che esisteva (ed era reflex) che potessi brandeggiare a mano libera. Ora sappiamo che canon non può fare una ml con la velocità af di una reflex. Oggi farei la stessa scelta di Karmal: a9 400 2.8 e duplicatore. Aspetto una ml Canon per foto d'azione e nel frattempo sfrutto il sistema reflex canon col vantaggio di poter duplicare il 500 ottenendo ottime immagini col sensore della 1dxmkII usato fino a 1600 iso. Zen L'awb della 1dxmkII è eccellente. Ma a me serve tecnologia ml per la velocità e per la copertura nella foto d'azione di tutto il frame con sensori af precisi e di immediata risposta. Per le mie necessità la R mi ha lasciato basito piu' che deluso. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 15:46
Claudio Cortesi con rispetto, forse non ti sei ancora reso conto che le tue foto in avifauna sono (secondo me) tra le più belle di questo forum e per realizzarle utilizzi Canon!? Ora, capisco anche il tuo punto di vista, che probabilmente Canon stessa ha ascoltato e sta ascoltando i pareri come il tuo e di tutti gli altri clienti sparsi per il mondo e per questo ha intrapreso studi, ricerca e produzione di tecnologia ml per meglio adattarsi alle richieste e tendenze del mercato. Forse sul fronte ml è un po' in ritardo rispetto a Sony che ha iniziato prima e ora deve rincorrere, vedremo come si evolverà nel tempo questa rincorsa. Ma anche nikon e tutti gli altri non mi sembra che siano posizionati in modo molto differenti. Perciò, ora come ora le attuali reflex e soprattutto quelle che da qui ai prossimi due tre anni usciranno non credo abbiano difficoltà a fronteggiare l'offensiva tecnologica Sony, dico all'atto pratico, una 5d4 (e futura 5d5), una 1dx2 (e futura 1dx3), (ma anche e spero la prossima 7d3) con relative ottiche non temono nessuno a nessun livello. Poi, a queste si è già affiancato il sistema ml ff con relative ottiche di alto pregio, è un sistema ml ff appena nato, diamogli il tempo di pareggiare e io credo anche di superare la concorrenza, canon non è inferiore a nessuno, sono fiducioso. Per il momento quindi non vedo di cosa lamentarci, specialmente tu che scatti con una signora reflex, forse la migliore macchina professionale al mondo. Non piangete sempre, divertitevi anche a praticare il vostro hobby. Io faccio avifauna con una tanto bistrattata 7d2 (nel forum) e non ho intenzione di cambiarla con nessuna altra per almeno i prossimi due tre anni, e ti garantisco che mi diverto tantissimo, ogni giorno controllo il meteo e spero di uscire a fare foto, a divertirmi, e ogni volta è come la prima volta, divertimento puro, non smetterei mai di lasciare di mano la mia amata reflex. Buon divertimento Claudio, aspetto di vedere altri bei scatti con la tua stratosferica attrezzatura Canon. Ciao |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 15:50
Ed è ancora tutta da capire la AI che Sony sta cominciando ad implementare. AI vuol dire soprattutto autoapprendimento. Quindi un sistema che man mano riconosce e apprende le tue modalità di scatto, le tue correzioni, le distanze a cui operi, con quale luce, e modificherà di conseguenza i suoi algoritmi. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 15:53
Ma Claudio, per curiosità: quante volte entri in un ufficio brevetti a settimana? |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 16:00
Caro Black... ottima visualizzazione delle differenze tecnologiche tra reflex (70 anni fa) e una attuale ml |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 16:01
Claudio, se ti serve tutta la perfezione e la tecnologia della Sony A9 è sufficiente staccare un'assegno da 3500 € che non sono una cifra incredibile e irraggiungibile ma nemmeno pochi, e con un'adattatore sei a posto. Altrimenti per qualche punto di performance in meno devi vendere il corredo Canon e ricomprarlo Sony (cosa che io non farei mai). Ma queste sono valutazioni che puoi fare tu solo. Sembri un po arrabbiato con Canon perchè non ha ancora una ML professionale reattiva come si deve. . . . io dal canto mio ho anche una xpro2 e una xt1 con BG, la prima molto veloce e reattiva ma che uso esclusivamente per il reportage, per il resto il mio corredo Canon mi piace ancora molto sopratutto dal lato resa delle <<cromie>> e dovrei spenderci un po per riportarlo ai livelli di leadership tecnologica + attuale (mi basterebbe una 5D4) . . . Ma sono convinto che Canon sfornerà tra un anno una ML di classe professionale che metterà pace tra gli animi più focosi e malcontenti, basta pazientare e attendere il momento giusto. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 16:31
“ ottima visualizzazione delle differenze tecnologiche tra reflex (70 anni fa) e una attuale ml „ infatti il salto tecnologico è notevole, se osserviamo e contiamo i pezzi contenuti in una Ae1 e quelli di A7r3 probabilmente oggi costerebbe ben di più costruire a assemblare la prima (canon Ae1) che la seconda fatta prevalentemente di microelettronica preassemblata a blocchi. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 16:36
"Ma Claudio, per curiosità: quante volte entri in un ufficio brevetti a settimana?" Dunque... in un 3d della settimana scorsa si parlava della crisi tecnologica Apple che a partire dall'iPhone 6 ha cambiato poco i modelli successivi. Brevetti (Usa) -6% rispetto all'anno precedente. Anche Canon aveva un decremento nei brevetti registrati nel 2018. Sarà un caso? Anche Canon ha rinnovato la 1dx con 1DX mk II aggiungendo un paio di mega in più nel sensore e permettendo l'uso di tutti i sensori a f/8. Per il resto la 1DX mk Il è uguale alla 1dx. Nessuna novità tecnologica... due scatti al secondo in più : a 80000 scatti l'otturatore della mia ha sferragliato un po'... poi è defunto. Far sollevare uno specchio fino a 14 volte al secondo é molto vicino al limite fisico dei materiali usati. Ora ho ridotto la raffica a 10 ft/sec L'af ha più tempo di calcolare il punto futuro e vengono più scatti a fuoco. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 16:51
“ Far sollevare uno specchio fino a 14 volte al secondo é molto vicino al limite fisico dei materiali usati „ infatti quando si raggiungono certe sollecitazioni abbinate ad elevati cicli operativi ci si avvicina alla zona di snervamento dei materiali e in aggiunta parti della meccanica possono entrare in risonanza con la frequenza propria dei materiali usati per la costruzione del gruppo specchio/otturatore. In questo le migliori ML sono senz'altro avvantaggiate per ovvie ragioni. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 16:56
Secondo me la discussione è sterile perché si stanno confondendo dei concetti: leadership tecnologica e specifiche più elevate. La leadership è quella che porta la concorrenza a chiudere perché non è in grado di fare qualcosa (in assoluto o a un costo concorrenziale), come è successo nei primi anni 2000 nel campo delle memorie volatili (infatti ormai ci sono pochi produttori). D'altra parte esiste la libera concorrenza in cui due prodotti primeggeranno in uno o un altro campo; senza però superare l'avversario in tutte le specifiche. Il mercato determina le scelte e chi deve rincorrere. Se poi ci si vuole convincere che essere della Juve sia meglio anche quando il Milan vince lo scudetto è un'altra storia. SEMPRE IMHO |
user158139 | inviato il 17 Gennaio 2019 ore 17:03
Ma perché continuate a sostenere che Sony abbia più risorse di Canon? Fattura il doppio ma se togliete film, musica e PlayStation avete aziende molto simili. Se poi Apple decidesse di sviluppare sensori ottici in proprio, anche la divisione imaging sarebbe massacrata. Si tratta di due aziende con strategie diverse e coerenti al loro interno. Proprio come Toyota e BMW. Che, guarda caso, convivono senza problemi. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 17:19
"Ed è ancora tutta da capire la AI che Sony sta cominciando ad implementare. AI vuol dire soprattutto autoapprendimento. Quindi un sistema che man mano riconosce e apprende le tue modalità di scatto, le tue correzioni, le distanze a cui operi, con quale luce, e modificherà di conseguenza i suoi algoritmi." Finalmente un contributo originale! Le uniche certezze che abbiamo è che la tecnologia va avanti e ci permette di fare foto che ieri era impossibile. Una foto come questa era impossibile fino a qualche tempo fa. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2526460 Si tratta di un pieno fotogramma con crop per composizione. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 17:21
“Bada che è solo la velocità che abbiamo misurato e non la bontà af nel suo complesso“ E allora...Se poi non m'aggancia o perde il fuoco in alcuni casi, di 1/3 di secondo sai quanto mi pesa.... Ti posso dire che di Canon ne ho usati, non intensamente, come voi esperti in casa Canon, ma ne ho usati. E che stia dietro a Sony, nel tracking e nell'aggancio, oggi non ce n'e'. Quando ho usato l'A9 con il 400 G F2.8 me ne sono reso subito conto. E di supertele ne uso anche io ( ne ho 3). |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 17:26
Bellissimo il martino ripreso da sotto Claudio (vedi che certe foto si fanno anche con vecchia tecnologia reflex canon ). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |