| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 21:31
RAW ragazzi. RAW. Non diciamo brutte cose..jpg, ma compratevi una m4/3 piuttosto PS.: Domenico, domani tiro fuori il mostro (F5) e ci carico un rullo...Mi hai risvegliato la passione |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 21:37
La D850 è la miglior reflex Nikon digitale mai prodotta, questo va detto. Va però anche detto che: - le precedenti D8XX (D800 D800e D810) non è che facciano schifo, anzi.... io ho forse la meno performante delle 3 da 6 anni, ancora oggi resto stupito dalla qualità delle immagini che produce, se ci sono dei limiti sono certo che li devo trovare dentro di me, non certo nella mia D800! - le nuove Z6 e soprattutto Z7 hanno offuscato e messo un po' in ombra la D850, queste ML, anche se ancora un po' acerbe, rappresentano l'inizio di una nuova strada, una nuova era, inutile negarlo. A questo punto c'è da chiedersi se vale la pena investire una grossa cifra su una tecnologia sul viale del tramonto, soprattutto se già si possiede una reflex decisamente performante come è la D810, io onestamente credo di no. Meglio stare fermi ed aspettare l'evoluzione delle ML, credo che tra 6 mesi o al massimo tra 1 anno si capirà bene cosa è meglio fare. |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 22:05
“ A questo punto c'è da chiedersi se vale la pena investire una grossa cifra su una tecnologia sul viale del tramonto, soprattutto se già si possiede una reflex decisamente performante come è la D810, io onestamente credo di no. Meglio stare fermi ed aspettare l'evoluzione delle ML, credo che tra 6 mesi o al massimo tra 1 anno si capirà bene cosa è meglio fare. „ Secondo me è proprio sbagliato come concetto. Ad oggi, Nikon offre una d850, che è una delle due macchine al top attualmente in commercio( l'altra è la a7r3) e che è supportata da un intero e completo parco ottiche. È un sistema maturo, non morente. È questa la differenza che sfugge a molti. Le ml saranno il futuro? Non ho la sfera di cristallo, quindi non mi esprimo. Potrebbero esser soppiantate in tempo 0 anche loro da una nuova tecnologia. In ogni caso, anche a termine della produzione, funzioneranno ugualmente. |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 22:43
Sulle ml devono progettare il motore x la messa a fuoco le lenti ti tipo D ...tipo il bighiera per capirci,...se lo fanno bene sennò x me se le possono pure tenere strette. |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 22:44
@Izanagi prima ho scritto: “ La D850 è la miglior reflex Nikon digitale mai prodotta, questo va detto. „ nessuno credo possa mettere in dubbio questo, il resto erano considerazioni legate al fatto - di avere già delle apparecchiature che ci si avvicinano molto - di avere un futuro, non certo, ma molto probabile di cambio di tecnologia. - di spendere una barcata di soldi per avere un qualcosina in più, ma di rischiare seriamente un deprezzamento verticale nel caso quasi certo che il mercato andrà sulle ML Per queste ragioni io starei fermo un pochetto, tanto la D810 del nostro amico continua a sfornare eccellenti immagini, difficilmente distinguibili da quelle della D850 |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 23:54
“ tanto la D810 del nostro amico continua a sfornare eccellenti immagini, difficilmente distinguibili da quelle della D850 „ Ma la qualità immagine è l'unica cosa sostanzialmente sovrapponibile. In TUTTO il resto la d850 è superiore. È proprio un altro pianeta rispetto alla d810. Cito il messaggio di banjo( ha avuto la d810 e ora ha la d850), che condivido: “ Certo, se non usi lo stacking in camera, l'AF che e' sensibilmente migliorato, lo schermo tiltabile, le impostazioni veloci dei tasti programmabili, i 9fps...poi...poi..puoi tenerti anche la 810 che e' una signora macchina „ “ di avere già delle apparecchiature che ci si avvicinano molto „ Non la penso così. Potremmo dire, altrimenti, che anche la d700( ottima macchina) si avvicina molto alla d810 e così via. Così non è “ di spendere una barcata di soldi per avere un qualcosina in più, ma di rischiare seriamente un deprezzamento verticale nel caso quasi certo che il mercato andrà sulle ML „ Il “qualcosina” in più nella d850, in realtà, è un mondo intero. Non c'è storia. Negarlo non ha senso e nemmeno sminuire. Il deprezzamento potrebbe anche arrivare, ma ripeto, è una macchina che si acquista per far foto, fa parte di un sistema allo stato dell'arte. Il mercato può andare in qualsiasi direzione, ma il prodotto acquistato ,di certo, non smette di funzionare. |
user120016 | inviato il 21 Febbraio 2019 ore 0:29
@Banjio911 Magari una volta o l'altra facciamo un'uscita con le F5 e magari mi dai due dritte di naturalistica, visto che non saprei distinguere un passero da una civetta! |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 7:07
“ Ma la qualità immagine è l'unica cosa sostanzialmente sovrapponibile. In TUTTO il resto la d850 è superiore. È proprio un altro pianeta rispetto alla d810. „ +1 “ Il “qualcosina” in più nella d850, in realtà, è un mondo intero. Non c'è storia. Negarlo non ha senso e nemmeno sminuire. Il deprezzamento potrebbe anche arrivare, ma ripeto, è una macchina che si acquista per far foto, fa parte di un sistema allo stato dell'arte. Il mercato può andare in qualsiasi direzione, ma il prodotto acquistato ,di certo, non smette di funzionare. „ +2  |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 7:24
“ Ma la qualità immagine è l'unica cosa sostanzialmente sovrapponibile. „ e ci dici nulla?! “ Potremmo dire, altrimenti, che anche la d700( ottima macchina) si avvicina molto alla d810 e così via. Così non è „ Mica vero, tra D700 e D810 le differenze sono ben evidenti: - da 12 a 36mp, è una densità tripla! - mirino al 100%, prima era (mi pare) al 97% - scatto migliorato - funzione video, che prima non c'era - gestione dei tempi di sicurezza e degli alti ISO in automatico (personalizzabili) e legati alla focale in uso - alti ISO migliori, nonostante l'incremento della qualità solo per citarne alcune.... credo si sia perso solo nella raffica (per chi la usa potrebbe essere un fastidio) Ma quello che allora contava, per fare un miglioramento, era che all'apparire della D800 (e poi D810) le ML in casa Nikon non erano nemmeno in gravidanza! Oggi la situazione è molto cambiata o meglio, si capisce che sta cambiando, se non ci fosse davanti a noi questo fatto epocale i ragionamenti potrebbero essere molto diversi. |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 7:59
“Magari una volta o l'altra facciamo un'uscita con le F5 e magari mi dai due dritte di naturalistica” Volentieri, stavo giusto avendo la “malsana” idea di metterci dietro il 600mm e di fare due rulli. A 5fps della F5 in 6 secondi hai bruciato gia' un rullo |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 8:00
Ragazzi secondo me se non si ragiona su AF e fps le macchine sono quasi sovrapponibili. E da tenere conto che ci va' la batteria della D5 per incrementare la velocita' di scatto. |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 8:05
La qualità immagine la si può misurare dai parametri immagine appunto misurabili dai RAW che le fotocamere buttano fuori e sono la precisione di ricostruzione immagine reale, ossia profondità di bits del RAW, il rumore, la gamma dinamica, ed i colori registrati, la profondità di colore. Usando come paragone le fotocamere 35 mm che hanno quei parametri più elevati, lo standard di riferimento, dalla D 800/D800E, che è uscita nel Febbraio del 2012, ad oggi, ossia ad una D 850, di miglioramenti, in pratica, non ce ne sono stati: in 7 (sette!) anni i sensori sono rimasti al palo, quello che facevano 6 anni fa, fanno oggi Tutto è misurabile, e le misure sui sensori quello ci dicono: - le differenze di qualità d'immagine, dei parametri immagine, sono veramente irrisorie, e come se non bastasse, cosa fondamentale, sono SOTTO la soglia di percezione dell'occhio umano. - anche la risoluzione lineare data dalla D 850 rispetto alla D 800 è irrisoria, c'è un incremento piccolo piccolo, è solo del 13% (tredici) che nessun occhio umano potrà mai vedere se non su stampe grandi dei metri, mai su stampe anche A1, 60 x 85 cm, anche su quella è sotto la percezione dell'occhio umano. Detto questo, supportato dalla Fisica, uno i propri soldi se li spende come gli pare, ma prima di spenderli sarebbe bene che non credesse in Babbo Natale o nella più italianissima Befana, i doni le case costruttrici non solo NON te li danno, ma se possono ti rifilano lo Sciabigottino d'Oro, bello luccicante. Quelli del Marketing della case costruttrici pilotano le case, molto giustamente, per fare il soldo, e NON per far fare ai Clienti le foto migliori. In Fotografia, oggi, il marketing è aiutato, ed alla stragrande, dai monitor, dove il gonzo ed il novellino giocano coi pixel e s'incazzano SEMPRE sulla propria roba che non va MAI abbastanza bene, e rispendono alla ricerca della perfezione, dell'Araba Fenice o della Pietra Filosofale, dipende dai gusti. Per il gonzo e per il novellino, più Mpx ci sono, meglio la roba è, e con lo Sciabigottino d'Oro le case ci acchiappano quelli lì, fanno i soldi solo su quelli, mica su quelli navigati. Leitz è casa seria, fatta di gente competente, e alla sua roba seria gli ha dato, giustamente, 24 Mpx: qando Leitz andrà in crisi, se mai ci andrà, e soprattutto se mai cadrà nello squallore, farà ………..una 50 Mpx per tentare di risollevare le sorti della casa! |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 9:34
Domenico Mancuso: "se utilizzi i JPEG pronti, ok, ma se scatti in RAW, poi le curve dei colori puoi gestirle come ti pare. esatto! Basta un qualunque software, anche di quelli gratuiti per regolare i colori a proprio piacimento a partire da un RAW. Se poi si cerca la scorciatoia o la pappa masticata, allora va benissimo utilizzare un profilo colore fatto da terzi... senza offesa e con tutto il rispetto per il lavoro di chi li produce, ovviamente. concordo Domenico, io parlavo comunque della color correction (che è quella che prepara Raamiel), cioè la "base" nuda e cruda.... sulla quale andrà poi applicato il color grading (Photoshop etc....) |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 9:43
Alessandro Pollastrini: "anche la risoluzione lineare data dalla D 850 rispetto alla D 800 è irrisoria, c'è un incremento piccolo piccolo, è solo del 13% (tredici) che nessun occhio umano potrà mai vedere se non su stampe grandi dei metri, mai su stampe anche A1, 60 x 85 cm, anche su quella è sotto la percezione dell'occhio umano." ovvio, con 36 mpx ci stampi perfettamente fino all'A1 e forse anche all'A0 e non noterai nessuna differenza. |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 9:49
“ Mica vero, tra D700 e D810 le differenze sono ben evidenti: „ Lo so benissimo. Ma lo stesso si può dire delle differenze tra d810 e d850. - sensore BSI che prima non esisteva - gamma dinamica migliorata - incremento del numero di mpx con snr sostanzialmente identico alla d810 - lv migliorato - focus stacking - focus peaking - sistema af definito come uno dei migliori attualmente disponibili - modalità af che prima non c'erano - aumento fps senza e con bg - schermo tiltabile che è una manna sia in macro che in paesaggistica Sicuramente dimentico qualcosa, ma i miglioramenti sono tanti ed anche corposi. E vorrei ben vedere, se non fosse stata una macchina migliore in tutto rispetto al modello precedente ne avrebbero vendute ben poche. Così non è, perché continua ad esser acquistata anche con l'avvento delle ml |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |