| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:17
Ecco... la linea Summicron di Leitz probabilmente incarnava e incarna quanto stiamo dicendo più o meno tutti. Luminosi ma non troppo grandi il giusto e di qualità top. Poi se uno vuole ci sono i summilux che sono più grossi pesanti e costosi. E sopratutto non necessariamente migliori dal punto di vista ottico. Servirebbero dei 'summicron' da parte di Canon,Nikon e Sigma. Persino Fuji ha la linea degli f:2 e non mi sembrano delle cenerentole. Marco |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:17
La discussione è interessante e lungi da me buttare tutto alle ortiche con i soliti paragoni che finiscono in caciara, ma anche per questo apprezzo il m43 perchè propone obiettivi molto compatti e molto nitidi alle aperture "giuste" per fare ad esempio dei ritratti senza la mania dello sfocatone, come ad esempio un 42.5 1.7 (equivalente ad un 85 f/3.4 su FF nell'aspetto dell'immagine finale) oppure un 56 1.4 (112 2.8) o ancora il meraviglioso 75 1.8 (150 3.6). Queste 3 lenti insieme pesano 600gr...e vanno rispettivamente dal molto buono all'eccellente (nella resa e nella costruzione), non solo nel m43 ma anche tra le ottiche di ogni sistema. Il loro costo complessivo, nel mercato dell'usato, si aggira attorno ai 1000-1100€. Concordo con chi sostiene che le aperture esagerate servano più a chi le produce che a chi le utilizza... p.s.: non considero obiettivi adattati con MF in tutto ciò, ma solo obiettivi nativi e quindi usabilissimi in ogni condizione, dal posato all'inseguimento in afc |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:20
Alessandro è più facile fare una ottica nitida poco luminosa Lenti grosse Inducono tanti problemi a partire da maggiori riflessi |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:21
Ilrasta,: si ma se applichi il ragionamento ai formati più piccoli avresti ottiche ancora più piccole.. Sebbene proprio sui formati meno estesi una apertura relativa maggiore diventi piu utile che su quelli più estesi. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:21
“ Come dicono la quasi totalità di coloro che hanno scritto su questo 3d,non si pretendono prezzi stracciati(ci mancherebbe)ma ottiche piccole leggere e di qualità visto e considerato che la tecnologia attuale lo permette. „ Io penso che il problema sia proprio qui: la maggior parte oggi non è disposta a pagare 500-600€ per un 100 f/2.8 o per un 50 f/2 (con resa e construzione di ottimo livello) perchè tanto non sfoca abbastanza...visto che il riferimento sta diventando quell'assurdo vaso di gerani del sigma 105 f/1.4 dopo i vari 50 1.2 |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:23
“ Sebbene proprio sui formati meno estesi una apertura relativa maggiore diventi piu utile che su quelli più estesi. „ si faceva una questione di aspetto dell'immagine ottenuta in relazione ai pesi...ma anche alla qualità meccanica e nella resa, per questo ho tirato in ballo il m43 che in questo "insegna". Ho usato per 10 anni apsc e ff canon con i classici fissi piccoli: un 50 1.8 è imbarazzante come qualità costruttiva (oltre ad essere lento come la fame e fare un casino infernale)...il 50 1.4 diventa nitido da 2.8...a 1.4 (almeno il mio) sembrava scattasse con una calza davanti da quanto era morbido. Il 50 1.4 costa oggi usato 200€, ma è un obiettivo di oltre 20 anni fa. Il 100 f/2 è strepitoso per resa/dimensione/peso/costo (potremmo dirlo anche dell'85 1.8) ma ha oltre 20 anni e non capisco perchè non lo aggiornino |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:25
E pure un 105 2.5 o un 135 2.8 |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:26
Anche senza scomodare i Leica (M o SL che siano) che sono effettivamente costosi, i macro sono al massimo 2.8 e sono tutti eccellenti. Tra un 58 1.4 e un 60 macro 2.8 non c'è storia... |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:36
Ho citato i Leica in quanto tutt'ora con una distinzione di target insita nel nome delle linee. Il discorso costo lo considero in termini relativi e non assoluti. Se ti riferisci al 58 e al 60 Nikon si beh... il 58 è un vetro molto particolare, come resa intendo, e a 60 mm preferirei avere un f:2. Sia chiaro, non disdegno la possibilità di ridurre la profondità di campo di tanto in tanto, la mia è piuttosto una considerazione di impegno alla qualità che manca sulle linee ( per altro esistenti nei cataloghi Canon e Nikon ) un poco meno luminose. Tornando all'85 Nikon: l'1.4 è si abbastanza grosso ma non esageratamente pesante. molto costoso ma tant'è. Fammi lo stesso vetro ma F:2 e poi parliamo del prezzo. L'1.8 non è pensato così. Per carità va benone ( e infatti lo ho acquistato ) ma... Marco |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:42
Aggiungo,: dal poco che si vede online Nikon con i serie S presentati ad ora per il sistema Z probabilmente stà andando nella 'giusta' direzione. Che sia un cambio di filosofia o reso possibile dalla nuova baionetta io non lo so. Ma in fondo giudico i risultati. E odio gli evf... Ma non ho esperienza diretta degli ultimissimi usciti |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:53
Iltoda: non era riferito a te ma sul discorso "nitidezza" ;) |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 12:28
ilrasta: scusa mi ero perso un paio di tue risposte. Chiaro il discorso sul m43. "Il 100 f/2 è strepitoso per resa/dimensione/peso/costo (potremmo dirlo anche dell'85 1.8) ma ha oltre 20 anni e non capisco perchè non lo aggiornino " parla piano che se ci mettono mano con l'anda attuale li rovinano E parlano molto bene anche del 200 2.8... @Walther59: eeehhh temo tu abbia ragione anche se, a giudicare da questo 3D, un mercato ci sarebbe. E se in tanti, come il sottoscritto, se non sono convinti non mettono mano al portafogli... Ma certe logiche a noi sono incomprensibili... /OT Perchè Adobe non porta Lightroom su Linux? E ci sono fior di petizioni... /OT Marco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |