JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Usmando l'ambiente, poco prima che tutti tirassero la loro ml full frame, loro astutamente hanno pensato di investire in un settore ancora inesplorato, quello delle REFLEX FULL FRAME....
Io sono curioso di sapere cosa farà Pentax. Rimarrà l'unico produttore di reflex in un mondo di mirrorless, ritagliandosi una sua nicchia? Farà uscire una mirrorless? „
O ri-fallisce
user7851
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 12:37
Sicuramente e solo uno dei mattoni che costruisce una casa, ma quel mattone dice questo:
Situazione consolidata 2018, -20% rispetto al 2017, -46% sul 2016. Quanto pesino le compatte, presumo molto, non è indicato, ma i numeri continuano a scendere per l'industria fotografica.
Dati CIPA.
user7851
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 14:39
Infatti (solo quello che conosco) Canon e Sony prevedono un crollo delle compatte.
A7III kit obiettivo 14° posto A7III solo corpo 21° posto
EOS R solo corpo 42° posto
Z6 ancora fuori dalle prime 50 posizioni
Questa sarà l'ultima settimana probabilmente con la A7III ancora saldamente in testa tra le ml full frame, però sono proprio curioso di vedere quanto venderà la RP
In due mesi la z6 non è mai stato entrata nella top 50
Vediamo con la EOS RP cosa succede....vediamo se l'attacco FE nato per coprire un sensore apsc non un FF a lungo termini non sarà un boomerang x Sony... vediamo se le ottiche Canon e Nikon saranno più performanti e più piccole visto che i loro attacchi sono nati e studiati per coprire sensori FF su Mirorrless.....la battaglia è ancora lunga .....
425g per un 24 f1,4 stellare, secondo te potevano farlo con una baionetta castrata?
user158139
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 7:54
Nei mercati in contrazione di solito si assiste all'effetto clessidra: si riducono le vendite dei prodotti di fascia media e rimangono stabili o crescono quelle dei prodotti di fascia alta e bassa.
Il problema per le fotocamere è che la fascia bassa è assediata dagli smartphone, come ha detto chiaramente il CEO di Canon di recente.
Smartphone che non hanno ancora sferrato un attacco serio alle fotocamere di fascia bassa, peraltro.
Non e una favola e lo sai benissimo ....basta vedere una Sony a 7 senza obiettivo non si riesce a vedere gli angoli del sensore....ripeto grosso limite x Sony...uno per quanti riguarda la stabilizzazione del sensore non riusciranno mai ad implementarla bene come Nikon e Canon in futuro..due le ottiche ...già oggi il nuovo 24-70 f2,.8 Nikon Z è più corto di un cm ed è più bilanciato di quello di Sony avendo le lenti più pesanti vicinissimo all'attacco ( cosa che Sony non potrà mai fare..)....il 70-200 Canon sembrerebbe già un ottica stratosferica già solo x la compattezza e mi sembra molto molto più piccolo del corrispettivo fe .....posso parlarti anche del nuovo Canon 15 -36...))... l'obbiettivo che citi tu è un ottimo obbiettivo ma soloquando vedremo la controparte Nikon e Canon capiremo quanto è buono...e se il buongiorno si vede dal mattino faccio fatica a non pensare che saranno almeno uguali se non più performanti e sicuramente più piccoli. ..
Ok hai ragione tu ....adesso chiamo gli ingegneri Leica Panasonic Nikon e Canon e gli dico di cambiare lavoro....)).....buona giornata dreamer....))
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.