user172437 | inviato il 14 Gennaio 2019 ore 7:36
Con sta macchina mi è ritornata la voglia di scattare! Utilizzata con ottiche manuali è una vera goduria per street/reportage... Tengo lo schermo dietro chiuso, imposto la modalità Fv, controllo e modifico i parametri dallo schermo superiore e lavoro solo con l'oculare, mi sembra di avere un'analogica! EDIT Quando è impostata la modalità Fv, sullo schermo superiore il parametro selezionato è evidenziato con un quadrato
 Con la ghiera intorno al tasto MODE si sposta la selezione e con quella vicino al pulsante di scatto si cambia il valore, io ho poi impostato il tasto del M-Fn per impostare nuovamente in AUTO il parametro selezionato Faccio praticamente tutto da lì senza neanche guardare lo schermo... Nessun sito che l'ha recensita parla di questa modalità, che secondo me è una delle vere innovazioni di questo nuovo sistema! ma si sa, si fa prima a sparare a zero sulla mancanza dell'IBIS e del secondo slot! |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 8:04
Fv assomiglia molto a come la Fuji X-T gestisce i tre parametri fondamentali, passando da completo automatismo a manuale. Liberamente li imposti in Auto oppure su un valore. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 8:10
Bentornato Zeppo, esperienza utilissima Io ancora aspetto la prossima generazione di R Non oso la prima anche perché detesto gli adattatori, quindi, finché non ci saranno lenti native aspetterò |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 8:21
Zeppo, con un'ottica completamente manuale, si scatta con il diaframma in stop-down? Quindi ad esempio nel caso del Noctilux, hai due adattatori? |
user172437 | inviato il 14 Gennaio 2019 ore 8:22
Ciao Axl, anch'io aspetto una fantomatica 5DSR Mirrorless, ma nel mentre inizio a godermi questa R che per i miei usi rappresenta già un deciso passo avanti rispetto alla 5D Mark IV... |
user172437 | inviato il 14 Gennaio 2019 ore 8:26
“ Zeppo, con un'ottica completamente manuale, si scatta con il diaframma in stop-down? Quindi ad esempio nel caso del Noctilux, hai due adattatori? „ Perché due adattatori? Ho un'unico adattatore... e scatti (ed hai la preview) al diaframma impostato, cosa intendi con stop-down? Qui l'FD -> RF
 e questo il Leica M -> RF
 |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 9:24
Non sapevo esistessero già adattatori per montare su R ottiche non EF. Buono a sapersi... Riguardo al diaframma, intendo dire che quando lo imposti resta sempre chiuso al valore che userai al momento dello scatto. Sempre, non solo al momento dello scatto. Chiaro che con le ML questo non è un problema. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 9:27
Alez, ovviamente con le lenti a diaframma manuale, scatti in stop down (diaframma chiuso al valore impostato). “ era simpatico vedere gli altri che fotografavano con il cellulare e poi guardavano il mio scatto e rimanevano „ Ti piace vincere facile? Scherzi a parte, ho visto che hai il voigt 35 1.2, ma hai o hai avuto anche il 40 1.2. Come va uno rispetto all'altro? |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 9:44
“ Alez, ovviamente con le lenti a diaframma manuale, scatti in stop down (diaframma chiuso al valore impostato). „ Sì, certo. Mi riferivo a ottiche che nel loro sistema nativo scattavano a TA. Penso ad esempio ai miei Zuiko "anni '80"... |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 9:47
Le ottiche manuali sul sistema originale avevano una levetta che teneva il diaframma a TA indipendentemente dal valore impostato, é veniva chiuso al momento dello scatto. Basta prenderne uno in mano e giocarci, é più difficile spiegarlo che vederlo |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 9:55
Si, si... ho tutto molto ben presente.... La mia prima reflex che scattava a TA l'ho avuta in mano nel 1970... La mia era una domanda senza possibilità di risposta positiva... Dato che allora gli accoppiamenti erano meccanici ed oggi elettronici... |
user172437 | inviato il 14 Gennaio 2019 ore 10:04
“ ho visto che hai il voigt 35 1.2, ma hai o hai avuto anche il 40 1.2. Come va uno rispetto all'altro? „ Il 40 1.2 attacco Sony E lo definirei un'ottica più moderna come resa... è decisamente corretto, ma comunque conserva un certo carattere Il 35 1.2 attacco Leica M è un'ottica decisamente più vecchio stampo, ha una resa più vintage, quindi AC abbastanza pronunciata sui punti luce a TA con caratteristiche stelline negli angoli... Se avessi Sony andrei sicuramente sul 40 1.2, ma sulla R mi devo accontentare del Leica! |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 10:08
Per quanto riguarda il 40 1.2, ho avuto la possibilità su r3, di provare entrambe le versioni. Ovvero emount e vm. Devo dirti che ho preferito la seconda. A mio parere con sfocato migliore, punti rotondi e non a occhi di gatto e colori più saturi! Qualcosa hanno cambiato, tanto che anche la distanza minima di messa a fuoco, è diversa nelle 2 versioni. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 11:15
fuoco manuale, pagina 243: peaking MF, enfasi di contorno. mi interesserebbe sapere se quanta funzione equivale alla "zebratura" (passatemi il termine) di sony da utilizzare con ottiche manuali SPROVVISTE di contatti elettrici come assistenza alla messa a fuoco direttamente da mirino Sarebbe fondamentale nella scelta del corpo. Grazie _zeppo_ |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 11:50
Lo zebra non serve per le alte luci? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |