user14103 | inviato il 12 Gennaio 2019 ore 0:08
Nove una eos r senza stabilizzatore in camera potrebbe essere antidiluviana ..quando la maggior parte delle ml lo hanno |
user14103 | inviato il 12 Gennaio 2019 ore 0:09
8k e chissene frega in tutti i brand in una fotocamera che fa foto ... poi cos'è una chicca a pagamento come l'slog della 5dmkiv ...ma per piacere .. |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 7:34
“ Nove una eos r senza stabilizzatore in camera potrebbe essere antidiluviana ..quando la maggior parte delle ml lo hanno „ Evidentemente non a tutti i Canonisti serve lo stabilizzatore in camera ..... alcuni scattano foto spettacolari senza nemmeno lo stabilizzatore sulle lenti (vedi con 35LII, 85L e 135L) ...... Per alcune situazioni esiste anche il treppiede .. Direi che a seconda del tipo di fotografia che si deve produrre non è essenziale a chi sa fotografare .... |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 8:55
“ Direi che a seconda del tipo di fotografia che si deve produrre non è essenziale a chi sa fotografare .... „ E ora che c'entra il saper fotografare? Qui si sta parlando di macchine fotografiche, mica di fotografia |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 8:59
Molti fotografi canon serve una macchina per fare anche video con qualità buona e stabilizzatore. Ad oggi non c'è nulla e devono usare Sony con adattatore. Saper fotografare non c'entra, come è stato già detto. |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 9:17
Lo stabilizzatore in camera, per video a un certo livello, fa solo danni |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 9:21
Dipende dal tipo di ripresa, ne ho visti diversi con ottimi risultati. |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 10:29
“ Lo stabilizzatore in camera, per video a un certo livello, fa solo danni „ Ringraziamo Canon che ci ha pensato e non l'ha messo, tutti a pensare male e invece.. |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 10:57
“ Lo stabilizzatore in camera, per video a un certo livello, fa solo danni;-) „ Se è per questo, per video di un certo livello, si va di videocamera, di certo non con una 5d o simili. Sempre a trovare scuse per giustificare le scelte scellerate delle case produttrici |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 12:36
Io non capisco perche i cellulari fanno passi da gigante come potenza di calcolo e la tecnologia foto-video ha grossi limiti di calcolo! Tutti i limiti di framerate e risoluzione sono dati dalla limitata potenza di calcolo dei processori che montano. Basta pensare alla cpu di un iphone xs che sta in uno spazio minuscolo in 7 mm di spessore senza nessuna ventola. Processori neurali che fanno miliardi di operazioni al secondo, intelligenza artificiale .... mi chiedo perche non sfruttano la potenza di tali chip per abbattere tutti i limiti attuali di fotocamere e videocamere. |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 14:58
Perché secondo te i video dei cellulari sono paragonabili a quelli di Reflex, ML, Videocamere etc? Imho pura illusione per abbagliare la plebe ...... |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 15:54
aspetto 1) lo smartphone lo compra ogni cristo di individuo sulla terra, ha una platea enorme... la scala su cui è sviluppato e prodotto è nettamente più grande quindi evolvono con una spinta maggiore...si divoreranno sempre più fotocamere ( partendo ovviamente dal basso con quelle con meno iq) ... poi nel mercato smartphone ci sono a tutto spiano players completamente cinesi, mentre nelle fotocamere no, tra sensore ecc il know how è più in mano ai jappi aspetto 2) il motivo è il calore generato dai sistemi più grandi tipo dslr vs smartphone ... tutto lì |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 16:12
“ Perché secondo te i video dei cellulari sono paragonabili a quelli di Reflex, ML, Videocamere etc? Imho pura illusione per abbagliare la plebe ...... „ Ma ho detto questo? E' innegabile che per quanto montino sensori e ottiche microscopiche facciano miracoli grazie alla potenza delle cpu/gpu ! pensate quella potenza di calcolo su sensori full frame cosa tirerebbe fuori! “ 2) il motivo è il calore generato dai sistemi più grandi tipo dslr vs smartphone ... tutto lì „ il calore lo generano i chip che devono fare i calcoli per convertire i dati del sensore in video o foto con vari codec.... quindi se un cellulare con 7 mm di spessore è capace di codificare video 4k a 60 fps e full hd a 240 fps gestendo analisi della scena ,noise reduction ,conversione in h264 ecc pensate mettere due processori di quelli dentro una reflex o mirroless che hanno molto piu spazio a disposizione. |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 17:00
no non hai capito.... non è che il calore prodotto lo immagini a parità di compito da svolgere s“ e un cellulare con 7 mm di spessore è capace di codificare video 4k a 60 fps e full hd a 240 fps gestendo analisi della scena ,noise reduction ,conversione in h264 „ . è proprio il sistema come ho scritto prima in toto, più grande , con segnali diversi , vai a sapere tensioni, correnti ecc che genera più calore in senso assoluto. NOn lavorando in canon non ti so dire quale aspetto sia predominante su questa quantità di calore.... non ho neppure voglia di andare a cercare approfondimenti.. mi basta veicolarti il messaggio per toglierti la curiosità che è un calore generato dal sistema proprio per le sue dimensioni fisiche maggiori e la sua specificità... è proprio il sensore anche che crea calore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |