| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 21:43
“ Ma funziona soltanto con ottiche EF/RF con contatti elettrici... „ Non ci credo! Che brutta notizia mi dai.. da un po' pensavo alla EOS R proprio per questa funzione, davvero non funziona con le manuali? Nemmeno con contatti elettrici da adattatore con chip ? |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 21:44
“ Ma quindi la nuova R avrà il sensore della 6DII? Peccato perchè le ottiche sono bellissime, secondo me. E c'è anche la linea "economica" STM. come il 35 1.8 che è anche macro e altre STM sono in arrivo parrebbe. „ Non vi è alcuna dichiarazione ufficiale nemmeno sul lancio della fotocamera (se non che stanno valutando di produrne una): i dettagli sul sensore sono solo congetture di alcuni utenti, di rilevanza sostanzialmente nulla. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 21:48
“ Non ci credo! Che brutta notizia mi dai.. da un po' pensavo alla EOS R proprio per questa funzione, davvero non funziona con le manuali? Nemmeno con contatti elettrici da adattatore con chip ? „ Il focus guide sfrutta il dual pixel cmos: pertanto, se l'ottica non dialoga con la fotocamera, la funzione non è utilizzabile... |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 21:49
Ad oggi esiste una ml che può usare un 400 f2,8 con 2x per effettivi 800mm f5,6 con risultati in tracking inimmaginabili per una 5d4.... Spiegatelo a hbd Il fatto che non esista ancora un 600 f4 non vuol dire che non esistano super tele anche molto spinti da poter utilizzare con ottime prestazioni... 800mm non sono pochi e tra poco se davvero uscirà la mini a9 apsc con sensore stacked e 20-24 fps sarà possibile arrivare a 1200mm con quel super tele |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 21:54
“ Non ci credo! Che brutta notizia mi dai.. da un po' pensavo alla EOS R proprio per questa funzione, davvero non funziona con le manuali? Nemmeno con contatti elettrici da adattatore con chip ? " Il focus guide sfrutta il dual pixel cmos: pertanto, se l'ottica non dialoga con la fotocamera, la funzione non è utilizzabile... „ Scusate, questo mi era sfuggito, quindi usando ottiche manuali senza elettronica, quali ausili di messa a fuoco sono disponibili? |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 21:57
Più semplificata di una R? Magari! Da anni desidero una FF, semplice semplice, piccola e leggera come la mia Eos 300V a pellicola. Ma soprattutto economica.! Una 6D in versione ML, potrebbe spopolare. La 6D è la macchina più usata su Juza! E se la R è una 5D mk4 in versione ML... |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 22:02
“ Zen, ti bastano queste 4 motivazioni? „
 ok caxxo.. mi bastano (lurido bastard0) !!  mi dimentico sempre cosa'hai nell'arsenale ma soprattutto.. che sei un paesaggista. a proposito, i metodi di focus peaking della eos r... avanti anni luce a sony e combriccola. la stai sfruttando la triangolazione ? una volta presa la mano è fenomenale. nessun pattern colorato in mezzo ai maroni ; ) ma dimmi un attimo, il 50 1.0 ti serve ancora ?? |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 22:07
Scusate se rompo le scatole , ma quindi il focus peaking della R (quello con i triangolini) funziona con, ad esempio, le vecchie Canon FD? |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 22:13
Si |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 22:20
Ok, grazie! buona notizia. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 22:34
“ Ma a livello di corpi, l'ultima vera canon che hanno prodotto, è stata la 1ds3 „ L'ultima vera Canon del 2007! Poi ci sono state le 1DX, 1DX mkII...che sono altra cosa. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 22:34
“ Ma quindi la nuova R avrà il sensore della 6DII? Peccato perchè le ottiche sono bellissime, secondo me. „ L'ho pronosticato io, sulla base della storica tirchiaggine di canon. Stando alle news più recenti, pare che sulla touchbar io abbia indovinato... vedremo il resto. Certo è che se sulla R hanno messo un sensore vecchio di due anni (quality wise - gli aggiornamenti del DPAF non hanno avuto alcun impatto migliorativo su gamma dinamica o tenuta rumore), pensate davvero che in una R dei povery ci mettano un sensore migliore? La mia scelta naturalmente va sul sensore peggiore che hanno in casa al momento. Conoscendo Canon, che produce le proprie macchine come se non esistesse la concorrenza esterna ma solo quella interna, è probabile che non voglia pestare i piedi alla R, in alcun modo. Sarò felice di essere smentito, ma nel frattempo tenetevi forti e non fatevi troppe speranze. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 22:39
Più "entry level" della R??? Forse la si comprerà all'Ikea ma da assemblare. Verranno forniti viti e bulloni per il montaggio (il giravite lo si deve avere a casa), così risparmiano sull'assemblaggio. Ovviamente costerà comunque 2000 euro...venghino signori venghino . |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 22:42
Cmq la R ora si trova ad un prezzo più basso della A7III |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 22:43
“ Cmq la R ora si trova ad un prezzo più basso della A7III „ Sarebbe anche cosa buona e giusta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |