RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sondaggione: 50mm -> il migliore, e il migliore tra i più economici


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sondaggione: 50mm -> il migliore, e il migliore tra i più economici





avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 7:43

Il miglior 50 mm per me: ZEISS DISTAGON f/4 su Hasselblad 6x6 (anche se in effetti come angolo di campo non è un ''normale'')


ce l'ho ancora.... (assieme all'80mm e 150mm) ma lo usi anche su FF?

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 7:46

Il Rollei Planar 50 1.8 (che non ho capito se si tratti praticamente dello stesso zeiss planar 50 1.7 o del voigtländer ultron 50 1.8, magari voi sapete la risposta (ho anche il 50 1.7 zeiss, ma la resa, pur simile, non mi pare la stessa)) trovo che abbia una resa dei colori assolutamente fantastica: c'è veramente la "luccicanza"! Comunque anche il planar zeiss non scherza affatto, e in più ha il trattamento T*, che gli rende il paraluce meno necessario che al Rollei.

lo schema Planar (progettato da Zeiss nella notte dei tempi) simmetrico a 6 lenti è stato ripreso un po' da tutti i produttori, tedeschi e giapponesi....

user120016
avatar
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 8:11

Ciao Gian Carlo. Belle lenti anche il planar 80 ed il 150. Ma il DISTAGON ha qualcosa in più probabilmente perché amo i grandangolari. Pertanto lo uso solo su Hasselblad.
Su full frame uso le lenti native: summilux su M e summicron su R e poi il 50 mm f/1.7 su Contax che preferisco all' 1.4.
Con quell'apertura uso solo il vecchio Nikkor Ais su F5 ma meglio ancora sulla Nikkormat fTn. Anche quello piuttosto economico. Bella resa e poca spesa (oggi)... all'epoca costicchiava anche lui.

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 8:23

Il mio più economico e ottimo come resa è lo Zeiss Planar T* 50mm f/1.4 c/y
Domanda ot: riparano ancora l'usm del 50L 1.0?
ciao

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 8:23

Grazie Domenico;-)
Io ho preso un adattatore Hasselblad-Nikon e, a volte, il 150mm lo uso

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 8:55

Io ho avuto il 50 1.7 zeiss per C/Y.
Non è scattato l'amore però.

Questa cosa un po' mi turba perchè con lo zeiss non è scattato l'amore, ma manco con il voigt 40 1.4 che è più simile alla concezione Leica.


avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 10:47

Il 50 Art caro Otto è come tutti gli altri Art: è nitido, molto nitido, estremamente nitido ... e nulla più!
Non ha tridimensionalità, carattere, ariosità ... POESIA.

Peccato che tutti i detrattori delle ottiche ipernitide dimenticano che un obiettivo, qualsiasi obiettivo, per sua stessa natura deve essere quello che è ... OBIETTIVO appunto!
Tutto il resto, ossia: tridimensionalità, ariositá, carattere e poesia ce le deve mettere, se ne è capace, il FOTOGRAFO ... che è poi il bipede che quell'obiettivo se lo porta a spasso!

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 11:49

Bravo.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 11:54

Benchè estimatore di alcune lenti art, il 50 non ricade tra queste.
In realtà è proprio il 50 a dirmi poco.
Talvolta mi capita di usare il summicron od in alternativa il 58 rokkor 1.4

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 14:24

Peccato che tutti i detrattori delle ottiche ipernitide dimenticano che un obiettivo, qualsiasi obiettivo, per sua stessa natura deve essere quello che è ... OBIETTIVO appunto!
Tutto il resto, ossia: tridimensionalità, ariositá, carattere e poesia ce le deve mettere, se ne è capace, il FOTOGRAFO ... che è poi il bipede che quell'obiettivo se lo porta a spasso!


bravo!
Solo che c'è troppa gente che non capisce cosa è uno strumento e lo confonde con il bipede utilizzatore.MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 14:35

il 50 art usato su ML..

te ne freghi di come focheggia perche' non ne sbaglia una e va nitido da fare anche schifo.. e scordarti il diaframma a 2.8 solo per esagerare con nitidezza da sborone... MrGreen

user92023
avatar
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 15:30

Risposta secca? La stessa di Francesco Altomare a pag. 1.

Il rimpianto? Leitz Summilux 50/1.4 M (come l'amico Domenico!). Dovetti venderlo per pagare una IMU su II casa. Maledetto Mario monti!MrGreen Sigh, Sob, Gulp, Gasp...

Opinioni: le stesse dei carissimi Paolo e Gian Carlo.

Overlook: sto iniziando a guardare nelle iridi il 40/1.4 ART. Mi pare....sorprendente (e non dico altro...per il momento!) Unico "pregio" assolutamente certo: ritenevo il 50 ART un bisonte..., ora mi pare un pancake! Fate voi!

Cosa che non capisco: trovo giudizi più che positivi per il nuovo 50/1.2 RF. Ma chi l'ha visto/provato dal vero? Chi ha pubblicato tests? Su quali basi taluni sparano certezze bibliche? Boh!

Ciao. G:

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 15:32

ubi maior, 50 cessat...MrGreen

user120016
avatar
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 17:40

Concordo perfettamente con l'amico Paolo. Una lente deve essere otticamente corretta, non deve generare artefatti, aberrazioni o dominati. Quindi incisa ed asettica. Come qualunque strumento usato da un artista. L'arte sta nel soggetto, nella scelta della luce, del fuoco, nella composizione, anche nella scelta della focale ma intesa come linguaggio fotografico. Pertanto un modello di lente piuttosto che un altro non penso che possa aggiungere una componente artistica che dipende invece dal bipede di cui scrive Paolo. È lo stesso motivo per cui non ho mai capito la denominazione ''art'' di un certo brand. Pensate che basti un pennello ''art'' per essere Caravaggio o uno scalpello ''art'' per essere Michelangelo? ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 17:44

Tokina 50mm f1.4 opera

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me