| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 14:24
"Le reflex sono oramai morte, defunte, diciamo "sulla via dell'estinzione..." ma come si fa a dare giudizi del genere quanto ancora oggi viene utilizzato da tanti il preistorico telemetro.......BAH Ma è così davvero! Cioè: non si vuole dire che non esisteranno più le reflex, come oggi non si può dire non esistano più le macchine a telemetro. Ma diventeranno "di nicchia", relegate in un alveo che rappresenterà la stragrande minoranza dei fotoamatori. Dai: lo vedi anche tu! Non c'è bisogno che nessuno ti convinca: gente che fino a soli 10 - 15 anni fa si dibatteva tra reflex Nikon, Canon e Pentax, adesso come adesso è una grazia si tenga quello che possedeva (di reflex), e "investe" i suoi soldi nelle più moderne, leggere e sfiziose mirrorless. Non è un'opinione mia, eh.....ma un dato di fatto. Ormai quasi più nessuno si chiede se prendere la Canon eos 5d o la nikon d800!....ormai quasi tutti si chiedono quale macchina scegliere tra una fuji X e una micro 4/3, tra una sony A7 , una Z6 o una Canon RF! |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 14:25
Credo che Panasonic non sia interessata principalmente a crearsi un corredo "privato“ ma a vendere i vari prodotti. Quindi ha da sempre cercato alleanze per rafforzare la sua posizione, non avendo paura di creare concorrenze perché capace di creare prodotti concorrenziali. Mi sembra una scelta vincente per piccole realtà come Panasonic come ha dimostrato nelle m43 e una buona soluzione per noi utenti che non siamo più costretti alla scelta della baionetta. Per questo trovo m43 e questa nuova alleanza un ottimo punto di partenza. Inoltre, come ha fatto Fuji, è davvero una differenza percettibile della grandezza del sensore tra i due formati. Piccolo formato e Aps-c è poca roba... |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 14:26
Poi, diamine! Ovvio: uno che ha 2-3-4000 euro di materiale reflex, non è che lo getti dalla finestra o lo svenda tutto d'un colpo! Ma la voglia e la volontà sarebbe quella, altro che! Sarà interessante vedere i dati di vendita di fotocamere....ancor più che quelli delle ottiche. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 15:13
“ Poi, diamine! Ovvio: uno che ha 2-3-4000 euro di materiale reflex, non è che lo getti dalla finestra o lo svenda tutto d'un colpo! Ma la voglia e la volontà sarebbe quella, altro che! „ La tua di volontà,specifica bene.Io la volontà di passare a una mirrorless anche ff proprio non ce l'ho. “ Credo che Panasonic non sia interessata principalmente a crearsi un corredo ?privato“ ma a vendere i vari prodotti. Quindi ha da sempre cercato alleanze per rafforzare la sua posizione, non avendo paura di creare concorrenze perché capace di creare prodotti concorrenziali. „ Tutto condivisibile anche se non capirò mai perché non è stata fatta l'alleanza più ovvia e cioe con Olympus(e magari anche Sigma per obiettivi dal costo meno proibitivo) |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 15:14
Cosa potrà succedere difficile dirlo..... Solo alcuni anni fa sembrava che tutti saremmo andati a spasso con auto ad idrogeno, ve lo ricordate? Ora ci vogliono far andare su quelle elettriche o ibride "perchè inquinano meno", ma l'energia elettrica come si produce prevalentemente? Tornando alla fotografia.... Supponiamo che esca un "uovo di colombo", una fotocamera ibrida reflex-ML, da usare in un modo o nell'altro a seconda delle necessità.... (la D850 ha il focus peaking... è sulla strada.....), basta poi sostituire il pentaprisma con un mirino elettronico e qualcos'altro ancora.... e ci si arriva Supponiamo che possa avere il sensore intercambiabile...... Sto inventando e sognando ovviamente, ma chi mi dice che il futuro non possa essere questo? Se così fosse anche le ML sarebbero già morte o relegate a prodotti consumer. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 15:17
“ Cosa potrà succedere difficile dirlo..... Solo alcuni anni fa sembrava che tutti saremmo andati a spasso con auto ad idrogeno, ve lo ricordate? Ora ci vogliono far andare su quelle elettriche o ibride "perchè inquinano meno", ma l'energia elettrica come si produce prevalentemente? Tornando alla fotografia.... Supponiamo che esca un "uovo di colombo", una fotocamera ibrida reflex-ML, da usare in un modo o nell'altro a seconda delle necessità.... (la D850 ha il focus peaking... è sulla strada.....), basta poi sostituire il pentaprisma con un mirino elettronico e qualcos'altro ancora.... e ci si arriva Supponiamo che possa avere il sensore intercambiabile...... Sto inventando e sognando ovviamente, ma chi mi dice che il futuro non possa essere questo? „ +1 |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 15:37
A non andarmi giù è la possibilità che Sigma smetta di produrre per gli altri innesti. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 16:23
Non smetterà. Stanne certo. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 16:42
"""" Solo alcuni anni fa sembrava che tutti saremmo andati a spasso con auto ad idrogeno, ve lo ricordate? Ora ci vogliono far andare su quelle elettriche o ibride "perchè inquinano meno", ma l'energia elettrica come si produce prevalentemente? """" ---------- Il problema è che le macchine a idrogeno non le abbiamo mai viste..... le mirrorless le compriamo da anni e visto che sono migliorate molto, si stanno sempre più affermando. È la tecnologia che funziona così, in ogni settore. il passaggio epocale è avvenuto quando dall'analogico siamo migrati al digitale e l'evoluzione non la ferma più nussuno, neppure Canon/Nikon. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 16:45
Grizzly come non essere d'accordo, ma quale sarà la strada futura chi lo può immaginare. Possiamo fare solo delle ipotesi |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 16:46
Figuriamoci se riducono le vendite per concentrarsi su un solo attacco.. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 17:31
"Senza compromessi" vuol dire tutto e niente. I compromessi ci sono sempre, tuttavia potrebbe benissimo essere inteso che per averla bisognerà sborsare 2-3-4-5 mila euro probabilmente. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 17:40
“ Con l'arrivo dell'8k il futuro sarà delle telecamere! „ Non posso che essere d'accordo con te ! |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 17:48
Io sono uno di quelli che comprano macchine fotografiche per fare fotografie, funzione video mai usata. Non so quanta parte del mercato agisca come il sottoscritto, probabilmente sempre meno. Però io sarei più contento di pagare il corpo macchina meno soldi rinunciando al video di cui non me ne faccio nulla. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |