RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apple, fine della innovazione = crollo in borsa.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Apple, fine della innovazione = crollo in borsa.





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 15:36

@ Prcollins
il mercato borsistico non c'entra nulla con la realtà delle aziende o con il mercato.


Non sono un esperto finanziario ma ho la netta sensazione che gli andamenti borsistici, come dimostra questo thread, stanno influenzando le opinioni del pubblico al di là degli aspetti tecnici.

Compriamo i biscotti tutti i giorni ma non siamo informati sull'andamento delle quotazioni o delle flessioni produttive della ditta di riferimento.

Il fatto che un'azienda come Apple abbia avuto delle performance incredibili dal punto di vista finanziario grazie all'iPhone è evidente. I numeri di smartphone venduti sono notevoli, una flessione delle vendite potrebbe ridurre le premoformance, ma rimaniamo comunque su numeri notevoli. Dal punto di vista della borsa potrebbe essere coerente “scommettere” altrove...tutta la bagarre che si crea a livello dell'editoria tradizionale e del web, invece, è speculativa come lo è una certa “borsa”.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 16:03

Per una azienda la crescita è importantissima.
Se non vi sono previsioni di crescita, allora diventa più difficile trovare investitori, con tutto quello che ne deriva ( es, riduzione degli investimenti, maggior costo del credito etc etc)

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 17:22

@Perbo
"Apple non si è mai distinta per innovazione, ha sempre affinato l'esistente."
Perbo, tu confondi l'utilizzo di una tecnologia con l'innovazione di un prodotto/servizio.

I lettori MP3 esistevano già, ma nessuno era in grado di competere con l'iPod, Apple in questo caso ha creato dal nulla un ecosistema in cui potevi scaricarti legalmente da uno store on line una singola canzone pagando una frazione del costo dell'intero disco per tutte le più importanti etichette discografiche.

Gli schermi touch esistevano gìà, ma non erano capacitivi e non erano pensati per un uso su mobile, dovevi usare un pennino e l'interfaccia era un adattamento di windows, non una versione nativa ed ottimizata. Con l'iphone apple ha ridefinito/creato il concetto di smartphone, e anche in questo caso con le app, ha reso qualsiasi programma utilizzabile tramite un tap su schermo.

I tablet non esistevano se non in star treek, c'erano portatili con schermo ribaltabile e touch, ma erano giocattoli inutili e costosi essendo basati su adattamenti di architetture software pensati per i computer.

Per concludere mi risulta che il mouse sia stato inventato da Apple ( e scusa se è poco).

I costi invece sono sempre stati spropositati per l'hardware che Apple offriva, ma la sua utenza li sosteneva di buon grado poichè spesso su hardware inferiore, l'ottimizzazione di un sistema chiuso, favoriva una esperienza utente superiore.

Io parlo da utente che non ha mai comprato prodotti Apple perchè ho sempre ritenuto il suo ecosistema una gabbia, dorata, ma pur sempre una gabbia.

Ma dire che apple non sia stata una azienda innovativa è francamente impossibile.


Ho esagerato un po' per sottolineare il punto, riformulo meglio: Apple non ha mi fatto innovazione disruptive, ma ha innovato l'esistente. (Forse così è più chiaro).

Gli smartphone esistevano già, i tablet anche, e così via tutto il resto. Apple è riuscita quasi sempre a fare le cose come si deve, in modo spesso ineccepibile, mentre gli altri brancolavano nel buio e tiravano fuori prodotti zoppi o cmq poco funzionali.

Il mouse non è stato inventato da Apple: Steve Jobs lo vide in una dimostrazione alla XEROX (e non era nemmeno stato inventato da loro) e copiò l'idea, migliorandola. As usual.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 17:26

io comunque mi riferivo alla mia esperienza dove venivo da un windows che bisognava riavviare dopo tot ore di lavoro , dove photoshop si funzionava bene, ma con i suoi tempi, con spesso blocchi durante la lavorazione, con video editing che bisognava incrociare le dita ad ogni rendering perchè si bloccava.
Con mac tutto questo non mi è mai successo, l'ho formattato una volta perchè montai l'ssd, credo che sia stato riavviato solo quando andava via la corrente.


Con Windows in anni recenti (dal 7 in poi) non ho mai dovuto riavviare per lavorare (aggiornamenti a parte). Ma è anche vero che Windows ce l'ho sul fisso, che accendo e spengo ogni giorno - non lo metto mai in standby.

Con Mac OS sul MBP 13 devo riavviare almeno una volta alla settimana, altrimenti (principalmente grazie a Chrome e al fatto che ha 8 GB di ram) diventa un chiodo. Me l'ha addirittura consigliato un tecnico all'Apple Store, quando sono andato a cambiare il display del portatile, che diceva che all'avvio il sistema operativo fa tutta una serie di operazioni necessarie al buon funzionamento del computer.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 17:28

e copiò l'idea, migliorandola


Non copiò nulla. Acquistò l'idea per due spicci. Ben diverso.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 17:54

Non copiò nulla. Acquistò l'idea per due spicci. Ben diverso.


No, l'ha copiato e migliorato facendolo sviluppare a una società esterna, la Hovey-Kelley Design (ora la mitica IDEO), chiedendolo direttamente a Dean Hovey. Sulla biografia ufficiale di Steve Jobs, scritta da Isaacson, è descritto bene il tutto.

Citando direttamente dal libro:
l raid della Apple allo Xerox PARC è stato definito da qualcuno «la più grande rapina della storia dell'industria». A volte Jobs ha confermato quasi con orgoglio l'accusa. «In sostanza, noi cerchiamo di avvicinarci alle cose più belle che l'umanità abbia fatto e di integrare poi quelle cose con quanto si sta facendo» ha dichiarato una volta. «Voglio dire, Picasso ripeteva che “i buoni artisti copiano, i grandi artisti rubano”. E noi non ci siamo mai vergognati di rubare grandi idee.»


Ma anche nel caso in cui avesse comprato il brevetto, il succo sarebbe lo stesso: migliorano l'esistente, di solito, non lo fanno in casa.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 18:18

Sono troppe le cose che l'umanità deve alla Xerox

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 18:40

In realtà il mouse, come tante cose, è nato nei laboratori universitari e poi ha fatto tutto un giro fino ad arrivare nelle mani di chi ne ha intuito le potenzialità e lo ha sviluppato.

mytech.panorama.it/storia-del-mouse-engelbart/

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 19:55

il Mouse inverso.. nel 1984 ho fatto le foto del sistema N**** sui sommergibili e sulle navi militari ***** per conto di *****. Erano delle consolle che sembravano fantascienza per l'epoca. E i missili pronti, fotografati anche quelli. E sul tavolo dove c'era la tastiera ( enorme ) spuntava una mezza sfera nera. Chiesi cosa fosse. Il puntamento, la risposta.
Poi in una simulazione ( ma eravamo in alto mare ) l'ho visto usare da un operatore, a metà tra fare i gnocchi e dare schiaffoni.. era il
Mouse, montato alla rovescia.. 1984 !!

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 20:26

Che si chiama trackball.

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 21:10

Yessa !!

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 23:00

Ma anche nel caso in cui avesse comprato il brevetto, il succo sarebbe lo stesso: migliorano l'esistente, di solito, non lo fanno in casa.

Come tutti le aziende che lavorano nell'ambito tecnologico e biomedico: prima che certe tecnologie arrivino nell'ambito consumer, sono create in laboratori universitari o militari ;-)
Giusto per rimanere in ambito fotografico: le sonde per calibrazione non le ha inventate x-rite, ma sono l'applicazione consumer di strumentazione da laboratorio ben più sofisticata :-P

Il fatto che un'azienda come Apple abbia avuto delle performance incredibili dal punto di vista finanziario grazie all'iPhone è evidente.

L'attuale Apple è proprio così: ha abbandonato i pc per dedicarsi agli iPhone, tanto qualsiasi cosa facessero, la gente comprava; ora non più: i prezzi sono davvero troppo gonfiati, soprattutto per gli iPhone.
Per quanto riguarda i computer non saprei quanto siano effettivamente più alti: ricordatavi che loro vendono anche un blocco unico di alluminio pensato dai loro designer e non tanti pezzettini di plastica copiati; a proposito, non riesco proprio a capire cosa intendi, Salt

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 23:01

“L'innovazione sui prodotti è stata molto modesta in tutti gli ambiti negli ultimi 8-10 anni.
Informatica, telefonia e anche fotografia“
Se fossimo nel medioevo ti avrebbero bruciato vivo
10 anni fa, giusto a capirsi, non esistevano cloud e virtual network
Fotograficamente asino ma certe cose non si possono leggere

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 0:29

Il cloud???

Dire che 10 anni fa non esisteva il cloud è come dire che 10 anni fa non esisteva Internet.
Suvvia non scherziamo.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 8:00

si esattamente…

10 anni fa il cloud esisteva eccome e concordo con il fatto che apple non abbia fatto innovazione tecnologica ma abbia solamente "adattato" l'innovazione prodotta da altri ad un mercato consumer.


La "grande" visione proposta da Steve e' stata quella di mettere in concorrenza la serie 6800 con l'8080 di Bill differenziando i due prodotti: uno orientato a musica e video l'altro orientato a database e contabilita'.


Ma e' innegabile che abbiano costituito i due poli di una crescita commerciale basata su di un tifo da stadio e su tifosi saldamente arroccati sulle loro posizioni fede.


Basta leggere questo 3d per rendersi conto, dopo 40 anni, che la logica commerciale alle spalle e' sempr ela stessa.


Gli utilizzatori di Apple, arroganti e snob, che parlano di winzozz e della merda pc -windows. Gli utilizzatori windows che, nonstante il sistema da loro usato sia il piu utilizzato al mondo, si sentono comunque inferiori e tentano di difendere la loro scelta. Invano… perche' di fede si tratta..MrGreen


Tutti gli altri sistemi operativi… Non pervenuti…


tanto per dire l'ottimo Commodore, forse la macchina piu venduta al mondo come numeri, stroncato da una concorrenza sleale nel momento di massima crescita.


Insomma in quell'epoca io c'ero , e lavoravo nel campo.. ho toccato con mano e oggi sento tanti falsi miti che vengono propugnati come verita' assolute.





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me