RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nessuna nuova lente EF nel 2019, solo RF?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nessuna nuova lente EF nel 2019, solo RF?





avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 11:45

Esatto FD e EF sono otticamente identici.
Il vantaggio del FD sta nella meccanica.
Otticamente i Canon 50 1.4 sono ottimi.
Solo ai diaframmi più aperti mostrano debolezze.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 11:48

" Jazzcocks
Non mi sfanculate il 50 1.4 che mi piace un sacco
lo uso da f2.0 in poi però. "

Giusto come paragone


non è una questione di risoluzione, ma di resa della lente. A tutta apertura è velata, di giorno inutilizzabile, blooming e aberrazioni come se non ci fosse un domani.
Ne il 50L ne il 50 STM hanno problemi così evidenti. E evidentemente ho un'ottima copia del 50L, perché va decisamente meglio dei grafici che hai postato Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 11:54

Come si evince dagli schemi ottici postati da Jazzcocks essi sono ASSOLUTAMENTE UGUALI, le uniche differenze, che peraltro riguardano solo gli elementi 3 e 4, riguardano la forma di parte del bordo esterno delle lenti in questione ... differenze evidentemente dovute a una diversa forma interna del canotto dell'obiettivo stesso a sua volta probabilmente dovuta al fatto che nell'interstizio così ricavato, all'interno dell'EF appunto, si va ad alloggiare il motore Micro USM.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 11:56

E' vero che a f1.4 il contrasto si riduce e ha aberrazioni, corrette solo negli schemi dei moderni monster tipo Sigma Art.
Ma del tutto inutilizzabile forse è un po' esagerato.
Comunque io preferisco usarlo da f2.0 in su.
Anche perchè a f2.0 il bokeh diventa più morbido, la risoluzione e contrasto aumentano e il risultato finale è molto buono.


avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 13:15


non è una questione di risoluzione, ma di resa della lente. A tutta apertura è velata, di giorno inutilizzabile, blooming e aberrazioni come se non ci fosse un domani.

Probabilmente l'ottica ha qualche problema: suggerisco di fare verificare la centratura delle lenti. Peraltro, vi è anche un richiamo attivo, sull'ef 50 1.4 usm, riguardo a problemi di messa a fuoco.

tinyurl.com/y8v723xs

Poi, se si scattano foto con messa a fuoco a infinito, a f1.4, di giorno, allora si notano tutti i punti deboli dell'ottica, così come accade per la versione L: entrambe le ottiche forniscono risultati non eccelsi anche alla minima distanza di messa a fuoco. Sono obiettivi studiati per applicazioni specifiche (ad esempio per ritratti a mezzo busto, per sensori full-frame), e forniscono una resa ottimale in una gamma limitata di distanze di messa a fuoco.
Per loro stessa ammissione sono partiti da un vecchio schema ottico che, pur se rivisitato, presenta alcuni limiti se si vuole utilizzare l'ottica in certi ambiti.

Dal catalogo ricambi si evince come l'unità usm sia stata modificata, nel corso degli anni. Ecco perché è un'ottica che personalmente sconsiglio di acquistare usata: meglio un esemplare nuovo, con la sicurezza di avere già componenti aggiornate.

www.manualslib.com/manual/457605/Canon-Ef-50mm-1-1-4-Usm.html

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 13:37

Gli esemplari soggetti al problema blocco AF erano quelli antecedenti alla produzione 2010.
Dai numeri di serie, erano quelli prodotti nel 2008-2009.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 13:53

L'avviso sul sito Canon risale all'anno scorso, e comunque - come si evince dal catalogo ricambi - hanno cambiato sia l'unità usm che alcuni circuiti elettrici, nel corso degli anni.

Visto il risibile risparmio sull'usato, è conveniente puntare ad un esemplare nuovo. Anche perché, non è infrequente che su esemplari datati si abbiano problemi all'elicoide, e il costo della riparazione annulla ogni risparmio.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 14:09

Probabilmente l'ottica ha qualche problema: suggerisco di fare verificare la centratura delle lenti. Peraltro, vi è anche un richiamo attivo, sull'ef 50 1.4 usm, riguardo a problemi di messa a fuoco.

tinyurl.com/y8v723xs

Poi, se si scattano foto con messa a fuoco a infinito, a f1.4, di giorno, allora si notano tutti i punti deboli dell'ottica, così come accade per la versione L: entrambe le ottiche forniscono risultati non eccelsi anche alla minima distanza di messa a fuoco. Sono obiettivi studiati per applicazioni specifiche (ad esempio per ritratti a mezzo busto, per sensori full-frame), e forniscono una resa ottimale in una gamma limitata di distanze di messa a fuoco.
Per loro stessa ammissione sono partiti da un vecchio schema ottico che, pur se rivisitato, presenta alcuni limiti se si vuole utilizzare l'ottica in certi ambiti.

Dal catalogo ricambi si evince come l'unità usm sia stata modificata, nel corso degli anni. Ecco perché è un'ottica che personalmente sconsiglio di acquistare usata: meglio un esemplare nuovo, con la sicurezza di avere già componenti aggiornate.

">www.manualslib.com/manual/457605/Canon-Ef-50mm-1-1-4-Usm.html


vero fatto appena comprato
e rotto 3 volte motore af e cambiato.. in 7 anni credo...
pero era molto nitido il mio copia fortunella di quello.....


user92023
avatar
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 14:13

...e poi, un'annotazione all'amico Luigi: è persino curioso, ma i grafici che pubblichi corrispondono PERFETTAMENTE alle sensazioni d'uso che ho sperimentato con quei vetri! Scriverò a TDP per propormi come sostituto a "quel" Bryan Carnathan (pagato sotto banco, "come è noto", da Canon), e/o "dare una mano" a quel povero diavolo di Ken Rockwell, nel supplire i suoi ormai ricorrenti ed incipienti attaccchi di Halzheimer! MrGreen Ciao a tutti. G.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me