| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 12:26
Se vai con quell'obiettivo, a 24 mm hai una apertura di 6mm. Con una aps ed un obiettivo 16mm f/2.8 (apertura 5.7mm) fai, a meno di piccole differenze dovute alla tecnologia del sensore, le stesse foto con lo stesso rumore agli stessi tempi... |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 13:21
“ si certo ovvio... si tratta anche di due macchine completamente diverse! ma il 18-55mm è l'unica lente che ho per la M5.... entrambe sono delle tuttofare, lo scatto mi sembra che lo ho fatto a 50mm. l'ingrandimento al 300% è stato fatto per evidenziare i problemi di rumore, se avessi lasciato al 100% non si vedeva la netta differenza, non perché non c'era ma perché i pixel molto piccoli ingannano. „ Zuzzurro permettimi un consiglio, guarda le foto nella loro interezza e goditele, non pensare ai discorsi da forum, io vengo anche da esperienza con il m4/3 che sotto questo aspetto non era migliore, ma mi ha permesso comunque di portare a casa tanti piacevolissimi e ottimi scatti..... Io quando devo documentare i miei viaggi in moto o devo andare leggero non esito a prendere la M6, se invece "l' uscita" è importante mi "sacrifico" e uso l' artiglieria pesante. questo concerto di beneficenza l' ho fotografato per fatti miei con la M3, l'anno successivo gli organizzatori mi hanno chiesto le foto e sono andato con il "pesante" www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2155211 quì con amici la M6 a 6400 iso con lo sputo del 22 a TA www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2939412 Se devi farti un corredo leggero e trasportabile e di buona/ottima qualità: M5 + 11-22 + 22 e/o il 32 + 55-200, non disdegnare il 50 STM adattato, altra lente dal costo irrisorio ma che ti renderà bene sia su M5 che su 6D www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2944339 |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 16:35
Ma no….io ho una Fuji s5 pro da 12mpx dichiarati e aps-c. Se vai nelle mie gallerie vedrai mareee di ritratti fatti con un modesto 18-200 . Un unico obiettivo tuttofare ! Poi c'è pure l'artiglieria pesante, ma quella vera. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 16:37
Vero Zuzzurro! Un bello scatto, complimenti. Io da 50 in giù uso sempre più spesso l'S6. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 17:07
“ Questa foto è stata fatta qualche giorno fa con il mio Samsung S9+ a dimostrazione che quando c'è la luce non serve una gran macchina... photos.app.goo.gl/bQAzWnRD9fvTsLnk6 „ Zuzzurro, hai visto che hai capito la filosofia?....... bello scatto complimenti “ Detto questo ti faccio i complimenti per i tuoi scatti... davvero eccezionali „ grazie, troppo buono, gli scatti non sono dopati, sono solo convertiti con DPP, non amo molto post-produrre |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 18:30
Salve a tutti, da tanto tempo che sono iscritto, ma non ho fatto interventi. Sono quasi nella stessa situazione di chi ha iniziato la discussione. Ho 6d con 24-105 e qualche altra lente per FF ed anche una Canon EOS M50 ed avevo la stessa "scimmia" in quanto con ff peso ingombri sono eccessivi. Speravo che Canon sfornasse un buon obiettivo per il sistema eos m, ma ad oggi niente. Poi guardando possibili soluzioni ho adocchiato il Sigma 17-70 2.8-4 contemporary. Ho cercato ma non trovato test o prove sul sistema m. Ho rischiato acquistandolo ed ho avuto una ottima soluzione. Il Sigma viene riconosciuto correttamente dalla M50, viene anche riconosciuta la correzione in camera ed ho trovato un ottimo compromesso tra qualità e trasportabilità. Come ha detto qualcuno prima di me ho ritrovato la voglia di scattare e di portare sempre con me la piccola M50. Ho anche migliorato l'ergonomia mettendo una custodia in pelle che ha migliorato un bel po. Per quanto riguarda gli alti iso con un pò di post il sensore della M50 che dovrebbe essere uguale alla M5, per me si comporta bene. Ho anche la eos m prima serie e credo che il sistema eos m di Canon sia un pò troppo snobbato e sottovalutato. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 19:49
“ Poi guardando possibili soluzioni ho adocchiato il Sigma 17-70 2.8-4 contemporary. „ Sai, come tuttofare per la M6 avevo adocchiato anch' io il Sigma, poi sono stato sempre deviato da altre cose.....come trovi l' ergonomia del "complessivo" M50-17-70? |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 19:55
“ Salve a tutti, da tanto tempo che sono iscritto, ma non ho fatto interventi. Sono quasi nella stessa situazione di chi ha iniziato la discussione. Ho 6d con 24-105 e qualche altra lente per FF ed anche una Canon EOS M50 ed avevo la stessa "scimmia" in quanto con ff peso ingombri sono eccessivi. Speravo che Canon sfornasse un buon obiettivo per il sistema eos m, ma ad oggi niente. Poi guardando possibili soluzioni ho adocchiato il Sigma 17-70 2.8-4 contemporary. Ho cercato ma non trovato test o prove sul sistema m. Ho rischiato acquistandolo ed ho avuto una ottima soluzione. Il Sigma viene riconosciuto correttamente dalla M50, viene anche riconosciuta la correzione in camera ed ho trovato un ottimo compromesso tra qualità e trasportabilità. Come ha detto qualcuno prima di me ho ritrovato la voglia di scattare e di portare sempre con me la piccola M50. Ho anche migliorato l'ergonomia mettendo una custodia in pelle che ha migliorato un bel po. Per quanto riguarda gli alti iso con un pò di post il sensore della M50 che dovrebbe essere uguale alla M5, per me si comporta bene. Ho anche la eos m prima serie e credo che il sistema eos m di Canon sia un pò troppo snobbato e sottovalutato. „ Il problema è di ingombri: nessuna ottica ef-m supera i 300g, nemmeno i teleobiettivi. Un 17-70 f2.8-4 sarebbe pesante e ingombrante, e consenguentemente l'ergonomia sarebbe mediocre. Sono anche scelte commerciali: se riterranno di avere margine per vendere ottiche simili, probabilmente le produrranno. A livello di qualità d'immagine, comunque, il sensore della m50 dovrebbe essere alla pari con quello della m5. |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 7:33
Anche io pensavo ad uno sbilanciamento ma ho voluto rischiare. Non voglio sembrare un fanatico da stadio, per me il Sigma 17-70 collegato alla M50 con adattatore originale lo trovo un ottimo compromesso. Mi ci trovo bene sia come resa che come ergonomia. A fine 2018 Sigma ha aggiornato il firmware per le correzioni in camera dicono sulle reflex canon, ma funziona anche sulla m50. è normale che una reflex ha una migliore ergonomia, rari casi di mirrorless raggiungono l'ergonomia reflex. Come detto, ho anche messo la custodia in pelle che aumenta lo spazio sotto per potere appoggiare il mignolo. Leggendo i soli numeri potrebbe scoraggiare, ma nell'uso il Sigma lo trovo abbastanza piccolo e leggero e bilanciato con la m50. Il sensore dovrebbe essere simile alla m5. Cambiano però autofocus e processore digic8 Unico neo trovato finora: usando il paraluce ed il flash della M50 si ha una striscia scura nella parte bassa della foto. Cosa che non succede mettendo il flash esterno, nel mio caso un Godox TT350c Nel complesso avere un ottica che arriva a circa 112 mm equival. f/4, ed un peso comprensivo di adattatore di circa 950 grammi, per me è accettabilissimo. Se volete e se ci riesco, posso postare una foto confronto tra 6d + 24-105 e m50 + 17-70 |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 11:40
@Giuliano1955 ma io mi riferivo proprio all'artiglieria pesante @Geroso scusa ma tu hai montato un Sigma 17-70 2.8-4 contemporary da 465gr + l'adattatore EF da 50gr su una M50? per un totale di 390+465+50= 905gr? Posta qualche foto di confronto... |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 12:45
@zuzzurro Per Zuzzurro, si ho fatto proprio così. Nel tuo calcolo del peso c'è un errore nella somma in eccesso. Che tipo di foto confronto ? Sulle Dimensioni o qualche foto scattata ? Per TheBlackbird Quello è la versione vecchia del 17-70 Mi dite per favore come inserire le foto ? |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 14:21
Immaginavo Geroso, il nuovo è più grande e pesante? (non me ne meraviglierei...) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |