| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 14:39
Anche i videotutorial di Stefano Tealdi: www.stefanotealdi.com/2011/guida-italiana-per-strobisti-1 “ C'è da divertirsi un mondo... „ Confermo. E poi cominici a comprare un sacco di diffusori, riflettori, gel, altri flashini, flashoni... Il tuo cane ti odierà, a forza di testare su di lui |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 16:38
io ho riprovato a caricare, ma non lo fa. Chi mi aiuta? |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 17:08
Mettila su postimage o tinyimg |
user30556 | inviato il 04 Gennaio 2019 ore 17:29
Ale e Luca, grazie per le dritte. Stefano Tealdi gia' lo conoscevo, troppo simpatico e preparato, assomiglia a Massimo Troisi, buonanima. David Hobby invece era nuovo e mi ha chiarito alcuni dubbi sul materiale da acquistare. Comunque e' un argomento che mi appassiona, ma ho sempre rimandato l'acquisto del minimo necessario per fare un po' di pratica, soprattutto per mancanza di spazio(ci vorrebbe un ambiente anche piccolo, ma fisso) e di modelli (avrei solo il cane, ma non sta mai fermo neanche quando dorme). Adesso sono quasi deciso e penso prendero' il minimo necessario per sperimentare (1trasmettitore +2 ricevitori + un diffusore). |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 17:50
Marco, credo che il problema possa derivare da un jpeg che supera i 2 Mb. Come ti dice Leo, mettila qui: tinyimg.io |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 18:09
Kav, quando ci prendi un minimo la mano (in pochissimo tempo) i trigger TTL, che quindi ti calcolano automaticamente l'esposizione, scopri che ti servono a poco. Questo anche perché il TTL è calcolato per una luce che arriva sul soggetto frontalmente in asse con l'obiettivo. Se angoli molto il fascio di luce e quindi crei delle ombre sul soggetto, il TTL sbaglia alla grande.... Per questo fondamentalmente si lavora con la potenza in manuale. Il TTL serve invece in una situazione dinamica (cerimonia) dove la distanza flash-soggetto varia continuamente. Vero però che ormai i trigger TTL non costano più tanto e sono invece molto comodi per variare manualmente la potenza del lampo a distanza. Altrimenti ogni volta ti devi arrampicare sullo stativo del flash. Io ho dei vecchi Phottix che stanno morendo e penso che acquisterò degli Yongnuo tipo quelli di Luca. E li prenderò TTL per usarli in manuale.... Penso che tu possa tranquillamente inserire anche un trigger nonTTL della stessa marca e comandare il vecchio flash. Unica attenzione: tu sai che i vecchi flash avevano una corrente sul piedino del contatto caldo molto più forte rispetto a quelli di oggi. Occhio perché potresti friggere il trigger... Come diffusore, tutti comprano gli ombrelli, anche se un piccolo softbox è molto più efficace nel dirigere la luce. Però puoi anche aspettare un momento. Se segui le "lezioni" di Hobby vedi che ci sono molti "esercizi" da fare con il flash nudo. E intanto capisci cosa ti serve. Tieni conto che un flash manuale bello potente Yongnuo, da lampista duro e puro, costa su Amazon meno di 60 euro. Se trovo un vecchio PDF te lo mando. |
user30556 | inviato il 04 Gennaio 2019 ore 18:23
Grazie ancora Ale. Giusto cominciando a leggere David Hobby ho avuto conferma di quanto pensavo e cioe' che un trigger manuale e' sufficiente e mi darebbe la possibilita' di usare corpi di marca diversa. Oltretutto gia' adesso, anche che il mio metz supporta l'e-ttl, vado sempre di manuale. Riguardo al vecchio flash (Agfatronic-computer221CB), a suo tempo ci feci i piu' impensabili esperimenti/accrocchi con una 40D. Penso che se non ha fuso quella, dovrebbe andare bene su tutte le altre mie camere(5-6D, d700), O NO ?!? Al limite, dicevi che puo' bruciare il trigger. Nel caso, esiste un metodo per controllare la compatibilita' senza friggere niente? |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 18:35
Se il flash non fritto la 40D dovrebbe andare bene. Se è ancora in vendita non è così vecchio. Io parlo di flash preistorici... |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 18:36
Leo, anch'io una volta la pensavo come te.... |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 18:37
Vero? e cosa ti ha fatto cambiare idea? |
user30556 | inviato il 04 Gennaio 2019 ore 18:40
Io non ho pregiudizi di sorta. Molta e' curiosita', voglia d'imparare e poi gia' un flash ce l'ho. Sarebbe una spesa ridicola in fondo. E poi fa parte integrante della fotografia. Lo studio della luce (naturale o artificiale che sia) aiuta sempre e comunque a capire/fare meglio, anche senza flash alla fine. E poi , Leo, qua d'inverno ti vorrei vedere... Per quanti iso possa reggere la tua macchina, manca proprio la luce . Comunque e' pure vero che l'uso del flash richiede piu' tempo di preparazione e disponibilita' del soggetto. Diciamo che non e' propriamente una tecnica dinamica/da passeggio, almeno se si ambisce a certi risultati. Insomma sempre una riproduzione in vitro. Cose da laboratorio in camice bianco . |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 18:43
la curiosità ce l'ho ma proprio non mi piace l'effetto del flash, per esempio le foto di Bruce Gilden non le sopporto, ma come dicevo per usi molto specializzati mi piacerebbe usarlo, ma dovrei concepire un tipo d'immagine che necessita assolutamente il flash per ottenerla...tipo stroboscopio o sopratutto la foto speleologica e subacquea, mi piacerebbero tantissimo |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 18:45
Mia versione, in gara. saluti ai post-produttori.
 |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 18:47
Ave |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |