| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 18:20
“ Salt hai scoperto l'acqua calda: è ovvio che se compro un prodotto faccio l'interesse di chi lo produce. „ in genere, se compro un prodotto, lo faccio per mio interesse… non per interesse del produttore. Se manca il mio interesse il prodotto resta sugli scaffali… ma la pubblicità ha cambiato questo paradigma. |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 18:23
Con una d850, aspetterei una degna ml in casa Nikon. |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 18:35
Salt, certo, ma tuo malgrado fai anche l'interesse del produttore, a meno appunto che non te lo regali. Ma dai, evitiamo questi sofismi: c'è un mercato che offre prodotti diversi, nel nostro caso fotocamere. Il punto è: ognuno sceglie quello che preferisce e fine del problema. Non capisco quelli che cercano di convincere gli altri che la propria scelta è quella migliore: o hanno tanto bisogno di rassicurarsi, oppure devono semplicemente rompere le balle. Quanto alla pubblicità, non è che sia nata ora, c'è sempre stata: però il ragionamento implicito che fai, cioè che chi sceglie una reflex lo fa per il proprio interesse, mentre chi sceglie una mirrorless perché obnubilato dalla pubblicità, scusa se te lo dico, ma è ridicolo. |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 22:03
La maggior parte di chi passa a ML non lo fa per una reale necessità e passa il tempo a convincere gli altri della bontà della sua scelta |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 22:40
Io da Canon 7d a Canon 100d a Sony a6000 ad a7 A7II etc... |
user14103 | inviato il 31 Dicembre 2018 ore 22:45
Nessuno che da Canon reflex è passato a ml Canon?Rf? |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 23:05
“ La maggior parte di chi passa a ML non lo fa per una reale necessità e passa il tempo a convincere gli altri della bontà della sua scelta „ Per converso, chi non ne ha mai provata una, cerca di convincersi che tutti gli altri abbiano torto... p.s. e se l'ha provata e non ha capito i vantaggi. Ancora peggio... |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 23:16
“ e se l'ha provata e non ha capito i vantaggi. Ancora peggio...MrGreen „ E per converso, lo stesso è la gente che non riconosce i vantaggi delle reflex. |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 23:18
Seeh. Chi non ha mai usato reflex? La prima nel 1990... Sbarbatello... |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 23:43
“ Sbarbatello „ Ahahahahaha. Auguri di buon anno. |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 4:48
Domani cerco una D 850! |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 6:42
Riporto la mia esperienza: per anni ho affiancato i due sistemi. La prima ML la comprai davvero tanti anni fa (come reflex, avevo ancora la Canon 5dMKII, che poi sostituii con la III). Era una Olympus OMD EM 5 (I serie ovviamente). L'avevo acquistata con la scusa di farla usare alla moglie (che non ha mai gradito la taglia delle mie reflex e delle relative ottiche, tutte di prim'ordine), ma la realtà era che ero molto curioso di provare un simile oggetto che mi appariva essere il primo esercizio mirrorless che potesse, in qualche modo, avvicinare il mondo reflex non solo nell'estetica o in alcune caratteristiche, ma in un senso più globale. In realtà, per quanto già molto avanzata per l'epoca (aveva già, per dire, il live composite), la macchina era ancora immatura sotto diversi aspetti. Ciononostante, da subito ne apprezzai alcune caratteristiche, che a mio parere rimangono valide anche per le ML attuali: in primis l'EVF che, salvo situazioni personali di intolleranza (leggo di alcuni che soffrirebbero di affaticamenti visivi nell'uso. Io non l'ho mai avvertito), trovo nel complesso nettamente preferibile al mirino ottico. Dall'anteprima dell'esposizione, alle dimensioni, passando per la possibilità di visualizzare tutte le info che si vogliono (o non si vogliono), fino all'ingrandimento in fase di scatto...per non parlare delle inquadrature in luce scarsa o scarsissima, francamente motivi per preferire razionalmente il mirino ottico ne rimangono pochini (essenzialmente riconosco a quest'ultimo l'assenza di sia pur impercettibili lag e il fatto di restituire un'immagine del tutto naturale all'occhio). Poi, pesi e ingombri che, nel caso del m4/3 sono davvero ridotti all'osso e del tutto imparagonabili a quelli delle reflex (ma su questo tema ci torniamo). Successivamente, sostituita la canon MKII con la III, ho anche sostituito la oly em 5 con una em 1 (anche qui, I serie) e soprattutto ho cominciato a mettere davanti anche alle piccole, ottiche di qualità. Tra miglioramenti dell'AF (con la I finalmente utilizzabile, perlomeno in condizioni di discreta illuminazione, anche in AF-C, mentre rimaneva un orpello inutile la presenza del tracking) e della costruzione del corpo, un EVF più grande, reattivo e "bello" e tante features, la reflex ha cominciato a vacillare nelle mie mani. Di fatto, preferivo la Oly in tutto, ma la qualità di immagine, nettamente a favore della reflex FF, mi ha fatto tenere in piedi i due sistemi ancora per un po'. Passa il tempo e mi innamoro della filosofia e dell'estetica fuji, ma sono perplesso rispetto alle dimensioni delle ottiche e alla qualità di immagine, nonché spaventato da ciò che leggo rispetto allo sviluppo dei RAF. Per cui la approccio in modo soft: mi procuro di seconda mano una XE2 a un prezzo ragionevolissimo e inizio a usarla con vecchie ottiche che mi procuro a cifre da discarica in giro per mercatini o sul web. La macchina ha molti limiti, ma una filosofia di utilizzo che risponde al mio gusto (non sono un pro, scatto di tutto e mi accontento). Sto riflettendo sul da farsi, quando ci pensano i ladri, entrati in casa mia, a togliermi ogni dubbio e con essi anche tutta la mia attrezzatura (ad eccezione del corredino Olympus che, stivato altrove rispetto al resto, si salva), che si volatilizza insieme a loro. Ripresomi dallo shock e ringraziando il cielo infinite volte per aver sottoscritto sette mesi prima del fattaccio un'apposita assicurazione, con il risarcimento in mano, mi ritrovo a pensare da cosa ripartire. E così, mi riprendo dapprima una XE2 e la affianco a una Sony A7II. Nessuna ottica nativa per entrambi i sistemi, ma ottiche vintage adattate che uso indifferentemente sui due corpi (ci feci persino un articolino su un blog che tenevo. Per chi fosse interessato: marcellosavoia.weebly.com/viaggiando-con-le-mirroless-e-i-fissi-vintag ). La cosa mi piace, mi diverte ma mi rendo conto che per certi utilizzi, fare a meno dell'AF è difficile. E' vero che ho la OLY EM1 che, con l'ottimo 40-150 f/2,8 mi permette di portare a casa scatti sportivi delle figlie, ma è anche vero che oltre i 1600 ISO ci sono problemi...E quindi, giungo alla fine del mio pergrinare: resomi conto che, per quanto a bassi ISO le immagini prodotte dalla Sony a7II siano ottime e migliori di tutte le altre fotocamere che utilizzo, vendo tutto il corredo Olympus, vendo la Sony, mi tengo la XE 2 e la affianco a una PRO 2, a cui, oltre al 18-55 da KIT (che uso pochissimo perché in quel range di focali lavoro perlopiù con le ottime ottiche vintage di cui nel frattempo mi sono dotato), abbino un eccellente 50-140 f/2,8 (e i 2 moltiplicatori, 14 e 2x). Oggi sono sereno, soddisfatto della qualità di immagine, soddisfatto dell'AF della PRO 2, anche in AF-C (lo vorrei solo un po' più veloce in bassa luce, ma penso che con la XT3 ci siano arrivati). Ho 2 corpi perfettamente integrabili tra loro, su cui scambio lenti native e vintage a mio piacimento. Usate con lenti per attacco Leica M (telemetro), il sistema ha ingombri e pesi piacevolissimi (e questo vale per qualunque altro sistema ML). Con lenti native e AF, a mio parere, l'unica ML per la quale abbia senso orientarsi se si vuole ragionare in termini di pesi e ingombri, è il micro 4/3. Tutti gli altri sistemi, permettono di risparmiare 200 grammi scarsi nei corpi e poi hanno lenti pachidermiche che li sbilanciano e comunque mandano a ramengo ogni risparmio di grammi sul corpo. Ma personalmente, trovo il sistema ML e in particolare quello di Fuji, molto congeniale al mio modo di concepire la fotografia e no, non tornerei mai indietro al mondo reflex. Non passerei più ore a microtarare ogni mia lente per problemi di front e back-focus, non mi sobbarcherei più passeggiate con zaini da sherpa sull'Himalaya, non userei più macchine del tutto prive di ausili alla messa a fuoco manuale. Con la PRO2 riesco a realizzare anche foto a quei pochi eventi sportivi che amo seguire di tanto in tanto (dal nuoto sincronizzato e lo sci delle figlie, alle corse motoristiche di cui sono grande appassionato). E quando non mi serve il teleobiettivo AF, giro leggero e tranquillo con le mie ottiche vecchiette e con 2 macchine al collo, una con su un 15 o un 24 mm e l'altra con il 35 o il 50, faccio a meno di zoom e ho meno peso al collo di quanto ne avrei con una reflex e un 24-70, divertendomi di più. Detto questo, non comprendo né chi vede coloro i quali sono passati a ML come vittime di marketing, né quelli che additano i reflexisti di essere dei dinosauri. Possiamo scegliere, è una fortuna. Ognuno scelga per sé ciò che più lo diverte e/o gli permette di meglio realizzare ciò che ha in mente. |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 9:32
Gran bell'intervento Sub , sono pienamente d'accordo con te. Reflex o Ml , l'importante è sempre quello di divertirsi con l'attrezzatura che possiedi. Anch'io ho provato per un periodo le Olympus, ottime ma nel 2014 ancora acerbe, per ritornare a FF Nikon. La curiosità di riprovarci ancora mi ha portato ad affiancare una A7II alla D800, così dopo un anno ho venduto tutto il corredo reflex. Scelta di cui non mi sono mai pentito e che ho fatto proprio perché avendo entrambi i sistemi ho valutato, per me, la miglior soluzione . Buon 2019 a tutti |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 9:32
Sub74 questo tuo post merita una standing ovation IMHO |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 9:39
Ottimo intervento Sub74. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |