RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sto per fare il passo definitivo e vi chiedo: ci sono controindicazioni?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sto per fare il passo definitivo e vi chiedo: ci sono controindicazioni?





avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 8:29

Mandrakone se non fai crop importanti, non hai bisogno di stampare formati giganti, hai un PC normale... Meglio la liscia IMHO.
Io l'avevo valutata la R ma non mi andava di cambiare PC, comprare HD all'ingrosso per guardare le foto al 300% e fare stampe massimo 1m.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 8:31

Grazie mille Gas, amche a te Pedro ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 9:25

@Elhombre, non capisco dove tu possa aver colto dell'isterismo in una discussione pacata e rilassante come questa.
In realtà la mia è una scelta ragionata che si fonda innanzitutto sulla praticità di un'attrezzatura unica che comporta migliore efficacia operativa e sfruttamento di un solo parco obiettivi.
Tutto qui.?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 9:26

Esagerati. Il file da 42 lo processa anche un computer normale. Poi lui già ha la a7r2.
Ho appena preso un hd da 4 TB a 100€. Non mi sembra tutta quella spesa...

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 9:38

Io ho da poco preso un pc nuovo con:
I7 7700
NVIDEA GTX 1060 da 4 o 6 Gb (non ricordo bene)
16 Gb di ram
Ssd da 512GB per SO
2 HD da 4 TB per archiviare le foto

Ce la farebbe a gestire i file della A7R3 come ora gestisce quelli della canon 5d3?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 9:41

Mandrakone , io con laptop con ssd m2, 6700hq, 16 di RAM e 1060gtx godo i file da 50mpx della 5ds da fine 2016...

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 9:45

;-)
Ok, allora almeno il pc sarebbe a posto.
Ora tocca vende la 5d3 e decidere cosa fare con le lenti.
A essere sicuri che adattando le lenti canon sarei apposto potrei anche pensarci alla A7R3, altrimenti se devo cambiare anche le lenti oltre la A73 nin posso proprio andare.
Ma poi per me ne avrebbe la pena Confuso

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 11:01

Mi pare un 3d inutile perché alla fine chi l'ha aperto ha le idee ben chiare ed esclude completamente l idea di prendere la R (correttamente visto che conosce il sistema ML Sony e non il ML Canon). Forse qualche anno fa c'erano controindicazioni perché il parco ottiche Sony era limitato. Oggi che è molto completo le controindicazioni sono pochissime.
L'unica vera controindicazione se esiste in Canon qualche ottica che usa che non c'è in Sony (oppure c'è ma con risultati artistici molto differenti) oppure se ha problemi di soldi (ma visto il corredo non penso sia così) dove le ottiche Sony costano mediamente di più.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 12:49

Ma da utenti Canon perchè non considerate la nuova eos R da affiancare alla reflex ? Stessa batteria , stesso sistema flash , ottiche adattate senza problema . È realmente così indietro rispetto a Sony ? L ho provata brevemente e mi ha colpito per la qualitá del mirino .

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 12:51

@Elfoleo, non è mai inutile confrontarsi.
È vero che ho le idee già abbastanza chiare, ma in passato mi è accaduto di fare delle scelte con grande sicurezza e scoprire poi che non avevo considerato aspetti che mi avrebbero fatto agire diversamente.
I forum esistono anche per questo no??

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 12:57

@Ludovico, non dubito che la R sia un'ottima mirrorless, che prelude ad ulteriori sviluppi interessanti, ma per quanto mi riguarda è arrivata tardi, visto che con Sony ho già molte ottiche ed anelli adattatori per i miei amati Summilux.
Inoltre ho deciso di fotografare con macchine dello stesso tipo, quindi entrambe mirrorless, e che utilizzino lo stesso sistema.
Quindi, la cosa più logica è acquistare un'altra Sony, la cui operatività conosco e apprezzo.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 13:03

Guarda io vengo da Canon mark3 con 24/70f2.8 50 1.2 e 100/400 ho venduto tutto x Sony a73 mi trovo molto bene nn perdo uno scatto uso ottiche sigma con attacco e.
Cosa mi manca?
Uno zoom tele il 100/400 o 70/200 Sony costa una follia il 28/75 Tamron è il 24/70 serie g nn è paragonabile al Canon o al Tamron g2
Quindi cm corpo macchina nn c'è di meglio. Ma ti voglio mettere un dubbio e se aspettassi una novità Canon( o una serie R.) su mirrorles in modo da mantenere le tue bellissime ottiche?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 13:29

@Monda08, con me Canon è arrivata fuori tempo massimo con la mirrorless.
Ma, poiché tuttora mi trovo benissimo con questa marca, sono certo che, anche con le mirrorless, farà un ottimo lavoro.
Chissà magari fra qualche anno tornerò all'ovile.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 13:34

Scusate se mi intrometto, mio fratello vorrebbe passare a SonyA7III (io l'ho sconsigliato ma solo perché così ci scambiamo l'attrezzatura MrGreen) vorrebbe però mantenere le lenti cha ha già: Sigma 12-24 f4, Tamron 24-70 2.8 G2 e Tamron70-200 G2, e fotografa un pò di tutto privilegiando ritratti e sport non troppo "veloci", gli converrebbe tenerle adattate con l'M11 o passare alle native sony? Avrebbe vantaggi o l'esborso economico non vale il passaggio alle lenti native?


Nessuno che mi può aiutare? Confuso

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 14:29

@Echopage

A7III e Sigma MC-11 vanno benissimo, non sentirei la necessità di buttarmi su ottiche native Sony, a meno di non voler migliorare la questione (sempre molto relativa) di ingombri e pesi.

Non trattandosi di lenti top di gamma (sebbene rispettabilissime) per il corredo Canon, comunque, anche il passaggio a ottiche native può avere senso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me