RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Drone per fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Drone per fotografia





avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 0:40

.....infatti!.......e digiamogelo....il mondo dei video è un mondo difficile!....fangala.........MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 7:39

Sicuro di sapere di cosa parli? Non pare proprio. Poche idee e pure confuse.

E Tu ? Stai teorizzando (anche in modo poco coerente) su cose che non hanno alcuna attinenza con quanto richiesto da chi ha aperto il post....... Ha solo chiesto che drone per le fotografia........ la maggior parte consiglia Mavic e Tu continui a parlare di ATTI mode...... Che sul Mavic non è nativo !

Chiediti chi ha le idee confuse

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 8:01

Ha solo chiesto che drone per le fotografia........ la maggior parte consiglia Mavic e Tu continui a parlare di ATTI mode...... Che sul Mavic non è nativo !

Anche questo non è corretto.
I modelli base e prosumer, come l'air, lo spark e il mavic non permettono di scegliere autonomamente la modalità ATTI, la quale si attiva sempre e comunque in caso di perdita di segnale.
Volendo, tuttavia, si può utilizzare una procedura non ufficiale per scegliere la modalità ATTI liberamente.
Quindi, in ogni caso, il problema non sussiste.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 8:39

E che ci azzecca con il tipo di drone consigliato per fotografare ?

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 8:47

Ci azzecca perché comunque, con tutti i dji, riesci ad utilizzare l'ATTI mode, in un modo o nell'altro.
Questo può salvare la vita al mezzo.
Non capisco cosa non ti sta bene di ciò che Ankarai ha detto.
Ha fornito semplicemente alcune indicazioni che possono tornare utili in alcuni contesti.

la maggior parte consiglia Mavic e Tu continui a parlare di ATTI mode

Ricordo, che anche lui, come te, ha consigliato, ad inizio post, il mavic pro 2 per le foto:
Comunque oggi per foto prenderei anche io il pro2.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 8:58

Dico semplicemente che se un utente chiede che Drone è consigliato ognuno è libero di suggerire ciò che ritiene più logico...... i discorsi fatti (compreso le elucubrazioni su ATTI ed altro) non danno alcun tipo di indicazione al richiedente se non confondergli le idee...... ha detto che è un principiante e vuole iniziare...... Boh, poi vedete voi, ma mi sembrano discorsi che non forniscono alcun valore aggiunto.

Magari sarebbe stato più utile spiegare perchè meglio Mavic Pro 2 oppure altro, parlando di sensore, tenuta agli iso, ottiche fisse, zoom o intercambiabili.... insomma roba legata alla richiesta.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 9:36

@lenza93: nessuno lo ha detto ma dall'inizio di settembre sono arrivate le norme europee in fatto di droni, che introducono parametri ancora più restrittivi rispetto alle precedenti Enac. Tra le molte regole introdotte c'é il limite di 250 grammi oltre il quale qualsiasi drone deve essere registrato presso l'Enac. Già questo paletto temo finirà per mettere a terra molti droni .

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 9:44

Siete tutti molto gentili e informatissimi, dopo tutti questi discorsi ho deciso di lasciar perdere, quantomeno momentaneamente un drone serio, se mi capiterà una bazza mi prenderò uno di quelli davvero piccolini tipo l'air o lo spark, in modo da poter volare un po' più liberamente, poi se vedo che mi piace vedo di fare l'investimento e via, non ha senso prendere il mavic pro 2 se poi non lo posso usare da nessuna parte

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 9:46

Sergio, non è esatto. Intanto sono direttive che devono essere recepite dalle autorità di ogni singola nazione, Enac nel nostro caso. Non sono ancora esecutive. Poi per i droni fino a 900 gr la registrazione permetterà anche il sorvolo di persone (non di folle), quindi vanno nella direzione di maggior controllo, ma anche di maggiori possibilità.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 10:12

Lenza

In realtà nemmeno l'air o lo spark puoi porterli dove t pare .. non solo il pro 2.
Perché superano comunque i limiti di peso.

Purtroppo le limitazioni sono davvero esagerate ma sono state fatte x la sicurezza e la prudenza non è mai troppa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me