RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony: produttore mondiale di sensori digitali cmos


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony: produttore mondiale di sensori digitali cmos





user7851
avatar
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 18:37

La Leica Q ha il suo bel Towerjazz e non ci sono tutti sti problemi


Già anche Panasonic come Sony fa elettronica di consumo, forse hanno esperienza per fare sensori fotografici. ;-)


avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 18:43

Già.
Il sensore delle Leica (Q, SL, CL, M10) è dichiaratamente Towerjazz, che è del gruppo Panasonic. Credo sia addirittura progettato da loro, su specifiche della casa tedesca. Ho l'impressione che il consorzio che svilupperà lenti e fotocamere attorno all'attacco L (Leica, Panasonic, Sigma) potrebbe tra le altre cose partire dai design ottici Leica e proprio dall'utilizzo di elettronica di derivazione Panasonic. (Lo stesso celebre autofocus della Q è un modulo di derivazione Panasonic, ma questo non significa che una GX80 metta a fuoco con la stessa velocità e precisione della Q).
In ogni caso, credo si riproporrà anche in questo contesto lo stesso ragionamento fatto per Sony, con Panasonic come protagonista.

avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 20:59

Ultime news sui sensori di imminente presentazione....

Pare che il 36mp della (a7siii?) abbia un'architettura Non a due step di iso nativi ma ben sei!Eeeek!!!

Garantendo così 17 EV a 50 iso ed ancora 13 EV a 800.

Ecco la fonte:
www.sonyalpharumors.com/sr5-more-specs-from-the-five-new-sony-full-fra

user7851
avatar
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 21:47

Certo che quanto stanno facendo con i sensori metteranno il sale sulla coda a qualche concorrente, sopratutto avranno bisogno anche della applicazione SLVS-CE di Sony,
ideale per ricevere dati elevati
risoluzione e alta frequenza di immagini dal sensore di immagine CMOS di Sony...... che ×ni.MrGreen

user170878
avatar
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 21:57

Molto interessante l'IMX435 starvis...guardate cosa succede alla FWC nei 6 step :)) si parte da valori pazzeschi nonostante le dimensioni dei fotositi piu' piccole rispetto ai precedenti exmor.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 22:31

E se mettessero questo sensore a 6 step dentro un cellulare??? sarebbe una vera rivoluzione

user170878
avatar
inviato il 21 Dicembre 2018 ore 9:16

@Fabio: be sarebbe già il top se riuscissero ad installarlo al pieno delle potenzialità su una fotocamera mirrorless, dal momento che, come c'è scritto, verrà installato dapprima sulle camcoders ;)

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2018 ore 10:19

Hmmmm... c'è scritto “scordatevi che vengano usati nel pieno delle loro potenzialità su piccole Morrorless...”
Non parla di chi prima lo monterà.

Fra le righe:
Potrebbe permettere registrazione in 8k solo su supporto esterno e con limitazioni di codifica o tempo.
Potrebbe avere solo 4k 60p e 120 sono sulle cam.

Ma 6 step di iso nativi con relative prestazioni DR e ISO c'è le potremo godere anche noi fotografi.

user170878
avatar
inviato il 21 Dicembre 2018 ore 10:26

@Mastro: ma si parla per il gusto di smentire o non si conosce l'inglese? cito l'articolo:
"Camcorders are likely to use them first (bigger more powerful processor and bigger ventilation system)"
Ed io credo che sia molto ragionevole pensarlo, oltre al fatto che lo avevo già letto in altri articoli.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2018 ore 10:28

Sa molto di roba di altissimo livello da vendere su hardware da decine di migliaia di euro, il problema più grande rimane la dissipazione del calore... Sony è indietro su questo punto rispetto a Panasonic mentre Canon preferisce girare bassa per non crearselo proprio il problema MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2018 ore 10:30

Pardon! Hai ragione, distrattamente non ho letto la frase fino all'ultimo...

user170878
avatar
inviato il 21 Dicembre 2018 ore 11:03

@Mastro: tranquillo, figurati ;).
Comunque un'altra cosa sicura al 100% è che ormai non solo sony ma tutte le prossime fotocamere saranno dotate di sensori global shutter...la tecnologia è ormai alla portata di tutti, non tutti però riescono ad ottenere prestazioni al top :). Insomma le differenze, come si diceva prima, rimangono; poi quanto incidano sulla resa finale lo scopriremo solo vivendo, ma dai numeri che ho letto in articoli un po più specialistici di quello postato da Mastro io credo se ne vedranno delle belle :))

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2018 ore 12:11

Jack la questione vera, quella che avvantaggia Sony, riguarda i costi di R&D.

Quante 5div deve vendere Canon ad esempio per coprire i costi di sviluppo del sensore 30mp e di tutto ciò che comporta lo sviluppo del corpo.

Questo 36mp Sony appartiene alla famiglia STARVIS. Tecnologia introdotta anni fa per sensori di video sorveglianza, robotica ed automotive. Quanti milioni ne avrà venduto?

Morale quando uscirà questo FF avrà i costi di sviluppo già ammortizzati. E Sony avrà molta più elasticità coi listini al fine di avvantaggiare remunerabilità o quote di vendita all'occorrenza.

Canon e Nikon hanno molti più paletti.

user170878
avatar
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 10:17

Mastro, sicuramente è vero quello che dici, ma ti faccio notare che anche altre case costruttrici si occupano di sensori destinati ad uso medicale, industriale, etc, non solo Sony.

user158139
avatar
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 11:00

Nel caso di Canon, i ricavi dal settore medicale e industriale sono pari a quello delle fotocamere e accessori.
Canon è leader nei sensori per uso industriale ad altissima risoluzione (120mpx), che servono per il controllo di qualità "visivo" e - in misura minore - per la visione robotica.
Anche in campo medicale è parecchio avanti rispetto a Sony, almeno al momento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me