| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 13:52
Se per "paesaggista medio mainstream" intendiamo coloro che pubblicano sui social per ottenere like, direi senza dubbio che punta sulla seconda. Su 500px, piattaforma dedicata ai fotografi, le foto paesaggistiche più clickate hanno indubbiamente subito un elevato interventi di make-up digitale. È ritengo che, quelli che mettono il like, né siano consapevoli, forse non tutti, ma la stragrande maggioranza si. |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 14:00
“ Mi piacerebbe vedere qualche scatto, qualche esempio e che sia in qualche modo "spiegato" di cosa è una foto di paesaggio "bella" qualcosa che non sia secondo voi il solito "Wow". „ Concordo con il suggerimento di Ironluke. Non si tratta di più o meno "bella" ma si tratta di sapere (o volere...) aggiungere altri possibili piani di lettura (cioè di contenuto) al paesaggio. Qui naturalmente siamo sul piano della soggettività e delle necessità espressive del fotografo. Nessuno è obbligato a seguire questa via. Se al fotografo interessa questo, allora l'eccessiva enfatizzazione della "prima apparenza" di una foto di paesaggio è qualcosa da cui fuggire a gambe levate. Perché distrae dalla possibilità di "accedere" ad altri piani di lettura. |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 14:06
Su quali siano questi misteriosi altri "piani di lettura" che possiamo trovare in un paesaggio, potremmo iniziare un'altra interessante discussione. Magari a partire da ciò che dice la Convenzione europea sul paesaggio sottoscritta nel 2000, quando definisce così il suo oggetto: “ "Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni „ Dà da pensare e da lavorarci su... |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 14:13
"Cosi' come e' percepita dalle popolazioni"  , ci sara' da divertirsi... |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 14:18
La parte che personalmente mi interessa è "il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni". |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 14:42
Sul paesaggio cfr. E.TURRI |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 14:43
Comunque mia moglie quando esce dal bagno truccata è molto bella. |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 14:45
Ah ah ah... |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 15:00
buon per te! Ed è molto bello che tu lo dica. ... |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 16:23
Paolo un corso con affiancamento di uno o due discenti costa tantissimo e non ne vale la pena in quanto il tuo obiettivo è aumentare le conoscenze e non gli introiti; in quest'ultimo caso si confronta il costo con i maggiori guadagni e si tirano le somme. In alternativa c'è il fai da te quindi ti propongo un mio intervento di qualche mese fa relativo ad una tematica simile: "Ciao Dam, ti rendo testimonianza di come risolsi io la questione nel 1993: feci un'analisi per individuare le situazioni più ricorrenti che avrei affrontato; comprai un buon libro (solito mattone da 500-600 pagine), approfondii le nozioni di base (selezione, pennelli, livelli, fusione, ecc.) e mi cimentai lavorando a delle situazioni tipo, alcune erano riportate già nel testo (fotoritocco, ricostruzione immagini deteriorate, fotomontaggi, ecc.) altre le sviluppai da solo, rivedendo i primi lavori mi viene da sorridere e sarei portato a negare di esserne l'autore, ma dopo poco si hanno i primi miglioramenti e la teoria del successo fa il resto… PS oggi puoi integrare con la ricerca su YouTube di alcuni punti che ti interessano; quello che devi tenere presente è che non troverai mai un testo, corso o altro che ti trasmetta tutte le conoscenze che ti servono! Devi formarti una buona base e poi con piccoli tentativi arriverai a volare" |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 16:34
Si Look tutte queste cose le faccio e le ho fatte compreso un corso di sviluppo di molte ore all'inizio. Ma adesso cerco uno bravo per farci insieme 2 pomeriggi solo dove ho più bisogno. Forse l'ho trovato in Mario Mulinai |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 16:56
Ok. |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 17:08
Al netto di tutti i discorsi fatti torno a spezzare una lancia a favore di Simone Poletti e dei suoi video corsi che trovata sul sito di Fotografiaprofessionale.it.... Lui più che un fotografo professionista che vuole tendenzialmente stupire con effetti speciali per attirare potenziali clienti... la sua occupazione è di ritoccatore tempo pieno e presso l'accademia si occupa anche della formazione di di chi vuole fare del fotoritocco una professione... Detto ciò, limitatamente a ciò che riguarda la paesaggistica, l'approccio delle sue tecniche avanzate è finalizzato ad esaltare la nitidezza, il dettaglio, la gamma dinamica o quant'altro serva ad esaltare al meglio quello che c'è, senza stravolgere l'immagine.... Tendenzialmente tutto il suo lavoro è finalizzato a migliorare... senza stravolgere... ed è la cosa che apprezzo maggiormente di tutto il suo lavoro.... A monta di tutto... consiglio vivamente di studiare prima i corsi completi di PS, LR o Capture a seconda di quello che usate.... e successivamente a quelli che riguardano il genere da voi preferito.... dargli un occhio non vi costa niente... e secondo mè trovate quello che fa al caso vostro.... Un saluto a tutti e buone feste.... Paolo |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 17:24
tra l'altro il periodo natalizio ha forti sconti su tutti i video corsi e ad esempio quello completo di PS comprende circa 18 ore di lezioni... a poco più di una sessantina di euro....!!!! Soddisfatti o rimborsati....!!! Meglio di cosi..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |