RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le prime foto della E-M1x Parte due


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Le prime foto della E-M1x Parte due





avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2018 ore 10:12

L'attesa sta per finire

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2018 ore 10:46

l 300 f4 Olympus confrontato col 300 f4 Nikon sembra un supertele da battaglia con un peso quasi doppio anche se in generale è portabilissimo.


Mah!....quello che tempo fa era in una mia foto pubblicata x farlo vedere vicino ad un sigma 500f4, è scivolato in acqua quest'autunno...portato in assistenza, risultato: non riparabile.....da buttare.....

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2018 ore 11:04

Rigel nessuno di questi obiettivi è subacqueoMrGreenMrGreenMrGreen Una cosa è essere tropicalizzato altra è essere subacqueoCool
Bisogna starci attenti e se si ha sfortuna purtroppo la loro fine è sempre dietro l'angolo

avatarsupporter
inviato il 25 Dicembre 2018 ore 11:47

subacquei proprio no, ma nessuno lo e', un amico ha buttato alle ortiche un bel 400 nikon che gli e' caduto in acqua...MrGreen, pero' molto tropic si, ho usato spesso le ottiche olympus sotto nevicate pesanti e pure acquazzoni, tutto ok

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2018 ore 12:35

anche io appena l'ho visto ho pensato al 40-150 f2.8.

cmq dalle foto si evince chiaramente che è grande quanto le attuali em1 con BG.

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2018 ore 13:05

È un 40/150 f2,8 senza anello x cavalletto si vedono le viti di serraggio che sporgono x anello....

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2018 ore 14:08

Minch che vista Cool

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2018 ore 14:17

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Dicembre 2018 ore 15:54

E se invece è una nuova ottica?...nel.lancuo si parla di una nuova ottica,d'altra parte tutte le ottiche olympus hanno suppergiu lo stesso stile MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2018 ore 17:01

Rigel nessuno di questi obiettivi è subacqueoMrGreenMrGreenMrGreen Una cosa è essere tropicalizzato altra è essere subacqueoCool


Antonio, sono il Gran Visir tra coloro che combattono ormai da secoli contro il termine "tropicalizzato"="subacqueo"...MrGreen......anzi sono assolutamente per l'abolizione di questo termine che non significa nulla (per di più in un oggetto con tutte quelle parti in movimento!). Come pure, (da appassionato di ottiche da osservazione visuale) ho da anni discussioni con tante persone che credono a binocoli e spotting scope ancora caricati in azoto dopo qualche anno di utilizzo....nulla è per sempre....i miei binocoli Leica, Swarovski, Zeiss, Fujinon, Canon, Nikon etc so che posso ancora immergerli in acqua senza problemi...ma l'azoto di sicuro all'interno non c'è più.
Detto questo, la mia non era una critica alla lente per essersi bagnata dentro, ma una constatazione per tanti che, quando scrivono di obiettivi soprattutto pentax e olympus, sembra parlino di macchine da guerra inviolabili e indistruttibili...e invece sono come tutti gli altri e in certi casi devi solo sperare nella fortuna. Poi, dopo, arriva anche il discorso assistenza.....ecco...li mi lascia un po' più perplesso il "non riparabile" quando è quasi certo che non l'hanno nemmeno aperto (l'appannatura di una lente interna è uguale a quando è stato mandato)....in una lente da 2500 euro non mi sta molto bene.

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2018 ore 17:13

Forse è un 40/150 stabilizzato MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2018 ore 17:19

Antonio, sono il Gran Visir tra coloro che combattono ormai da secoli contro il termine "tropicalizzato"="subacqueo"...MrGreen......anzi sono assolutamente per l'abolizione di questo termine che non significa nulla (per di più in un oggetto con tutte quelle parti in movimento!). Come pure, (da appassionato di ottiche da osservazione visuale) ho da anni discussioni con tante persone che credono a binocoli e spotting scope ancora caricati in azoto dopo qualche anno di utilizzo....nulla è per sempre....i miei binocoli Leica, Swarovski, Zeiss, Fujinon, Canon, Nikon etc so che posso ancora immergerli in acqua senza problemi...ma l'azoto di sicuro all'interno non c'è più.
Detto questo, la mia non era una critica alla lente per essersi bagnata dentro, ma una constatazione per tanti che, quando scrivono di obiettivi soprattutto pentax e olympus, sembra parlino di macchine da guerra inviolabili e indistruttibili...e invece sono come tutti gli altri e in certi casi devi solo sperare nella fortuna. Poi, dopo, arriva anche il discorso assistenza.....ecco...li mi lascia un po' più perplesso il "non riparabile" quando è quasi certo che non l'hanno nemmeno aperto (l'appannatura di una lente interna è uguale a quando è stato mandato)....in una lente da 2500 euro non mi sta molto bene.


Lo so e concordo con te. Ma alcuni sistemi sono visti dai propri utilizzatori come Divinità da adorare e si perde totalmente la benchè minima idea di obiettività.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2018 ore 19:25

Tutto è riparabile, quando dicono non riparabile significa che non conviene, probabilmente

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2018 ore 19:51

"Tropicalizzato" non significa subacqueo, bensì resistente a umidità, polvere e condizioni climatiche avverse.
Comunque, se mi cadesse in acqua un obiettivo, tropicalizzato o non, eviterei di farlo asciugare e lo terrei immerso in acqua distillata fino alla riprazione. Le incrostazioni di salsedine o calcare, infatti, sarebbero letali per le lenti e le parti meccaniche scorrevoli, fino a renderle irreparabili.
Se l'incidente capitasse quando non c'è tensione della battetia del corpo macchina, con questo sistema si potrebbe salvare anche l'elettronica. Ma anche quando si danneggiasse l'elettronica e non le lenti e le altre parti meccaniche, un obiettivo da migliaia di euro è sempre riparabile e di conveniente riparazione.

avatarsupporter
inviato il 25 Dicembre 2018 ore 20:33

Infatti tutto è riparabile, gli chiedi un preventivo e loro te lo fanno,anni fa mi si è fuso il sensore della reflex per troppo utilizzo,ho chiesto il cambio ,loro mi hanno fatto un preventivo dicendomi che la spesa superava comprarla nuova...lho comprata nuova.:-P,probabilmente la tua riparazione costava come l'ottica.
Poi dipende cosa si è rotto e non pensar che in canon o nikon sia diverso,quel mio amico con 400mm con assistenza nital per professionisti ,non ha potuto fare nulla, gli è caduto perché si è spezzato anello di raccordo e il 400mm gli è caduto con la lente frontale in 1 metro d'acqua, motore andato,lente frontale idem,acqua interna ...fine dell'ottica.
Poi se vuoi te la riparano cmq...ma se ti costa quasi come l'ottica..non so se ne vale la pena

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me