| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 20:16
Bello...60 megapizze le voglio. Anche se non ho fame... |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 20:23
“ Ogni qualvolta esce una novità, c'è sempre il sociologo di turno che dice "consumismo alla stato puro" „ Ma come ti permetti? |
user14103 | inviato il 04 Dicembre 2018 ore 20:39
“ Sony IMX551 : 60 megapixel, video 8K, ISO nativo 64, 16 bit questo potrebbe essere il sensore per la futura A7r IV „ mio al Day - one |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 20:47
...sono dalla tua "sociologo", esternatore. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 21:01
“ A livello fotografico ci possono anche stare..magari per un utilizzo specifico. Ma a livello video ci sono dei limiti davvero enormi. Gia un ottimo pc fa fatica a renderizzare un h265 4k figuriamoci un 8k. Quindi il gap resta sempre il processo dei file e per non parlare lare delle tv. Imho „ fanno gia produzioni a 8k, quindi mi pare ovvio e sacrosanto che sony, come tutti gli altri, chi prima chi dopo, sia della partita. quella dei televisori poi non l'ho proprio capita.. se escono gli 8k dicono che non ci sono i contenuti.. se escono i contenuti dicono che non ci sono le tv... vabbeh. la tecnologia si evolve globalmente e tutti gli strumenti di conseguenza, pc, strumenti per produrre contenuti, strumenti per riprodurli. quindi se non fanno sti sensori (e tra l'altro ci sono già da mo' strumenti per girare a 8k) non fanno i contenuti, se non fanno i contenuti non fanno i pc per elaborarli e men che meno gli strumenti per riprodurli. io proprio non sarò MAI contrario al progresso. poi ognuno la pensa come vuole, ma a leggere certe cose staremmo ancora a vedere la tv con l'antenna e il tubo catodico, magari in bianco e nero. e macchine fotografiche col rullino. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 21:14
nell'ambito fotografico, bianco e nero ed analogico saranno duri a morire... |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 21:24
Se fossero soltanto i sensori... Se è vero che Sony annuncerà tutta questa roba lo stesso giorno dell'annuncio della FuFu Panasonic ne vedremo delle belle: www.sonyalpharumors.com/sonys-ces-conference-is-on-january-7-at-5pm-la Questa più che una risposta ai Canikon e a Panasonic sembra una dichiarazione di guerra! |
user158139 | inviato il 04 Dicembre 2018 ore 21:26
Ho iniziato a fotografare, sia pur saltuariamente, nel 1983. Canonista da sempre, la macchina che mi ha dato più soddisfazioni è stata una EOS 3 di una quindicina di anni fa. Oggi mi sembra che la mia 5D4 mi renda le cose sin troppo facili, rendendomi un po' "rammollito" dal punto di vista fotografico: penso meno, mi faccio meno domande prima di scattare, scatto troppo perché tanto ho un rullino praticamente infinito. Non faccio foto migliori, forse faccio foto tecnicamente più corrette. Mi sto dando alle lunghe esposizioni perché mi tocca pensare di più ai riflessi, al movimento delle nuvole, a come l'illuminazione può cambiare nei quattro o cinque minuti dello scatto, alla possibilità che un oggetto in movimento mi occupi la scena. Al di là della Gear Acquisition Syndrome, temo che molte macchine siano già diventate come le mountain bikes elettriche: vai più lontano e con meno sforzo, ma sei un atleta più scarso. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 21:53
Saró strano io ma a me i 36 della d810 mi sembrano pura esagerazione.Viene la storia di chi lo ha più lungo...il sensore. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 22:12
60/42=1,428 cioè un aumento sulla superficie della foto del 43% rispetto alla A7Rii, ma linearmente il lato della foto risulta piu' largo solo del 19%, per ora ( e pure per i prossimi 6-8 anni ) mi accontento dei 42 Mpixel della A7Rii. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 22:20
domanda. tu fai un video a 25 o 30fps ma a che a 50 60....ed è praticamente certo che ottieni foto mosse. quindi come fate a rendere il.video piacevole o le foto usabili? |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 22:22
“ penso meno, mi faccio meno domande prima di scattare, scatto troppo perché tanto ho un rullino praticamente infinito „ La penso esattamente... ...al contrario. Svincolato dalle questioni tecniche, sono più concentrato su composizione e contenuto. Scatto poco, proprio perché so che potrei scattare a volontà. Cerco di immaginare in anticipo cosa verrebbe fuori ed il più delle volte, basta a farmi desistere da uno scatto inutile. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 22:23
A me interesserebbe un sensore apsc max 24 mpx o ff max 30 mpx con migliorie significative su rumore e gamma dinamica. Ma evidentemente la tecnologia per ora e' al limite e si inventano sensori assurdi e inutili. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 23:22
vada per il 36 e il 60 megapixel...ma il 54 megapixel? Perché? |
user151242 | inviato il 04 Dicembre 2018 ore 23:26
@Otto: i sensori bsi sono delle piccole bestioline che consentono di anteporre i fotositi alla circuteria accessoria presente in ogni pixel; e' un esempio in cui la tecnologia ha compensato la diminuzione della zona fotosensibile del pixel. In generale pero' non e' vero peri sensori fsi ;) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |