RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

XT2 - Che delusione







avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 18:30

non so se chi mi dice che sono fuori strada ha fatto lo stesso.


D40X/D50/D200/D300(x2)/D700/D7200/D810/D500, le ho avute (ho ancora 810/500) tutte.

E non ti scrivo quanti lenti ho avuto sia Nikon che Art (e ho ancora), perché non me le ricordo forse nemmeno tutte.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 18:31

Palmy, secondo me come ogni nuova macchina, devi prenderti più tempo per "imparare" a gestire la fuji. Io non ho fuji.. ma spesso leggo di persone insoddisfatte appena dopo 48 ore l'acquisto di una macchina (sony, canon o qualsiasi altra marca). Poi certo può essere che non è la "tua" macchina.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 18:36

Qual è la percentuale di coloro che provano davvero le cose prima di dare giudizi, e quando danno giudizi si sforzano di essere oggettivi e non quello-che-ho-io-è-il-meglio-del-meglio?

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 18:39

io con la X-Pro2 ci ho fatto matrimoni ed eventi musicali live
e l'AF è meno pronto della X-T2..
ma tutti questi problemi non li ho riscontrati.
basta conoscere bene il mezzo e ci si adegua.



avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 18:42

@Palmy
A tua discolpa il tono del post si è alzato per colpa di altri. Però da come hai scritto la tua impressione sebra veramente che tu non l'abbia testata a fondo.

Conunque sia....che te ne frega a te???? Torna a fotografare con nikon e basta. Ti farai imprestare una xt3 quando ne avrai l'occasione

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 19:03

uso per lavoro a7s2, a7r3, a9, a7III, xt3, xh1, 5d4, 1dx2.
è tutto una merda inutilizzabile tranne le canon.
anche la nuova eos r (ml canon) è un giocattolo per forumisti.
purtroppo i forum fotografici sono composti per il 99% da amatori esaltati della tecnologia vittime del marketing.

palmy, alla fine hai fatto bene a fare questa esperienza perchè qualunque cosa ti fosse stata detta (sia a favore che contro la xt2) tu l'avresti presa. ora finalmente sai.
tutte queste ml sono macchine per chi ama la tecnologia e non la fotografia. per hobbisty e non per chi deve seriamente lavorarci.
purtroppo nessuno può rendersene conto finchè non ci passa.
io ho la fortuna che per lavoro mi danno tutte le macchine e posso provare tutto. mi pagano per questo.
ma capisco che di norma uno deve comprare per avere un corpo macchina e conoscerlo.

dai, adesso puoi dire com'è la xt2.
se vuoi posso dirti tranquillamente che anche la xt3 come la a7r3 sono la stessa merda. avresti avuto la stessa esperienza.
pure la eos r purtroppo (per quanto figa) non c'entra nulla come esperienza di utilizzo a mezzi come 5d4 e 1dx2.
questo non è un giudizio assoluto: anzi, appena smetto di farlo come lavoro vendo tutto e prenderò una m50 o addirittura basterà lo smartphone.
questo per dire che la foto bella viene con tutto ma... affidabilità, costanza, coerenza, utilizzo, reattività, feeling, operatività.... non c'è niente come le reflex.
sono oltre 10 anni che in questo forum si sente che le ml hanno superato le reflex in tutto.
che vuoi che ti dica caro palmy... purtroppo ti sei fatto condizionare dal forum e dal marketing fuji (che detta come va detta è ben più strategico e micidiale di quello sony).

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 19:04

Non so spiegartelo, dalla D7000 in poi... Le apsc Nikon non mi hanno più convinto. Molti le hanno comprate sostituendole alla D300 ad esempio, ma sono tornati indietro. Discorso analogo dalla dopo la D700

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 19:11

Praticamente hai scritto il messaggio che io avrei voluto scrivere.
Presa per uscite leggere (possiedo una Canon 1dx).
Chiaramente sono macchine che non si possono comparare. Ma già con la 70d mi trovo meglio.
Per carità, sotto alcuni aspetti la Fuji è un gioiellino, ma l'autococus e il tracking, ad esempio, è imbarazzante. Insomma, concordo in tutto.
Una fotocamera pompata dagli entusiasmi.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 19:14

Se uno cerca apsc, credo che Fuji sia la macchina migliore, hanno fatto un gran lavoro considerando solo i file, sei leggero e soprattutto mi sorprende la tridimensionalità che è riuscita ad ottenere. Ma purtroppo per i problemi che ho elencato non è paragonabile alle FX o alle reflex. Personalmente inserirei le migliorie che si trovano su una mirrorless in un corpo reflex, forse dico una castroneria, ma è così. Non nego che ad esempio che a volte durante i balli le ammiraglie facciano fatica ad agganciare il soggetto con scarsa illuminazione con un 24/70 montato, cosa che con Fuji, ancora non ho provato, spero di risolvere fiato che mette a fuoco anche uasi al buio. Sono macchine ottime per il web, per la stampa manca ancora qualcosa, per il reportage veloce anche, credo che fra qualche anno ci arriveranno e sono d'accordo che le reflex saranno preistoria. Ma oggi se uno mi chiedesse cosa comprare per avere la massima qualità e il massimo risparmio gli direi D700 e di investire in ottiche. Se vuoi andare leggero Fuji. Sony? Bo, le immagini mi sembrano sempre un po' piatte, però qui mi fermo prima di iniziare un'altra guerra.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 19:17

D300, d700 hanno pochi mega, perdonano tutto e puoi usare tutte le ottiche che vuoi e sembrano tutte ok.

Non ho sentito molte lamentele da chi possiede una d810 o una d500.
Idem d750 se non per le rotture.
Poi in ottica lavorativa i requisiti sono altri.

Zentropa ci sguazza in questi post. MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 19:20

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 19:21

vorrei salvarne il più possibile ma... non si può salvare nessuno dalle proprie necessarie esperienze.

ed è giusto e magico così.

vi voglio bene :-P

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 19:47

Quando si afferma che le Fuji (e, mi pare di capire, le ML in generale) non vanno bene per un uso professionale, posso desumerne che vanno bene per il 90% di coloro che usano una macchina fotografica?

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 19:50

Ma cosa è il 3d di che le spara più grosse?
Vi assicuro che a scuola alla gara di rutti ero sempre tra i primi classificati, quindi occhio Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 19:54

per salvarsi basterebbe nel 90% dei casi:
- leggere il manuale, guardare due o tre tutorial e impostare l'afs di conseguenza. Un'oretta scarsa
- profilare la fotocamera. dai 5 ai 30 minuti.
- se c'è una cosa univoca quella è il prezzo.700 euro sono 700 euro per sony,fuji , canon ecc.. in 700 euro se ti do già tutto quello che ti da la xt2 non è lecito aspettarsi anche l'autofocus della 1dx. altrimenti sarebbero dei folli quelli che la 7d2 te la vendono a 800 euro usata.
- la xt2 e nessuna fuji apsc pre xt3 non sono mai state osannate per il tracking. Bastava informarsi di più, una 6500 sony sarebbe magari stata meglio

TUTTe le fotocamere vanno portate al limite , non vanno provate mezza giornata per fare questo genere di commenti. E come per le auto, non tutti sanno sfruttarle e portarle al limite. Una volta appurato che l'hardware non è all'altezza del compito, giusto cambiare o tornare a reflex



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me