JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grande acquisto Raffaele, mi hai fatto voglia di "sperimentare"il vintage digitale.... ho visto una Sigma SD10 corredata di obbiettivi... quasi quasi la prendo
Oggi ho sentito telefonicamente la Kodak di Milano riguardo l'estensione del buffer della RAM interna da 256mb a 512mb e mi hanno dato due contatti di riferimento.
Agg. : Niente mi tocca lasciare il buffer di memoria a 256Mb.. va bene così. La memoria si potrebbe cambiare ma occorrerebbe un software che gira sui vecchi Windows per aggiornare la scheda madre della fotocamera.
“ Agg. : Niente mi tocca lasciare il buffer di memoria a 256Mb.. va bene così. La memoria si potrebbe cambiare ma occorrerebbe un software che gira sui vecchi Windows per aggiornare la scheda madre della fotocamera. „
. . . in fondo la si può utilizzare tranquillamente anche a 256 MB
. . . ottimo risultato, e colori con una bella saturazione naturale tipica dei CCD , non vorrei riaprire qui la vecchia diatriba cmos vs ccd ma quest'ultimi (intendo i migliori sensori CCD) hanno un modo di leggere la luce e un'elettronica di contorno molto diversa da quella del cmos, e a bassi/bassissimi iso sono ancora il meglio che si possa desiderare in campo fotografico per il minor contrasto e per la delicatezza delle sfumature dei toni medi.
“ Bella macchina. Super per quei tempi. Il modulo autofocus come si comporta? „
Ciao Fbr , ancora non l'ho testato sul campo . Questo fine settimana cerco di uscire di casa. Da quel poco che ho notato, la messa a fuoco dovrebbe essere affidabile.
“ Che PP hai aggiunto? „
Gsabbio ciao, ho convertito il .dcr con il suo software proprietario Kodak Photo Desk . Ha dei controlli immagine di base (essenziali) ed avanzati per la riduzione rumore. Dopo di che su Photoshop , ma non c'è stato neanche bisogno di fare altro, un tocco di contrasto e una maschera ombre per quelle profonde. Luce e mezzitoni tutto gestito da Kodak Photo Desk ... 4 comandini contati
“ (intendo i migliori sensori CCD) hanno un modo di leggere la luce e un'elettronica di contorno molto diversa da quella del cmos, ... e per la delicatezza delle sfumature dei toni medi „
No, la Kodak DCS-14n impiegava un sensore CCD Kodak incorporato dentro una struttura Nikon che partiva dalla base della F80
Solo l'anno successivo, nel 2004, vennero annunciate le Kodak DCS Pro SLR/c e la Kodak DCS Pro SLR/n dove 'c' ed 'n' stanno per Canon e Nikon
Però, la 'n' derivava ancora dal corpo della DCS-14 mentre la 'c' in realtà era fabbricata su un corpo in collaborazione con Sigma e si basava sulle Sigma SA9 / SD9 / SD10
Però... usavano un CMOS
così finiva la magia del CCD
Ricordo che proprio allora si discuteva sulla migliore resa del CCD e su quello che si andava a perdere col pasaggio al CMOS
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!