RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi sensori Sony FF 16 bits? (sr5)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovi sensori Sony FF 16 bits? (sr5)





avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2018 ore 17:05

Comunque Vinicious mi voglio vedere con attenzione i raw delle fuji con ottiche proprietarie e vedere se risolvono davvero tutto il sensore anche a diaframmi più aperti. ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 17:06

Mi spieghi a quale delle mie fotocamere io sarei ciecamente devoto?

alternativamente di quella di cui vuoi parlare bene MrGreen
non è forse vero? Ma ci sta eh

Poi... dai.. se mi chiami arrogante... non ci siamo proprio....

nono assolutamente non ti voglio offendere personalmente

era riferito al modo di fare elettronica "a voce"... mi spiace purtroppo quello è fuori dalla realtà a mio modo di vedere... allora se volete farla sta cosa prendetevela una laurea in elettronica , teoria dei segnali e fate quel tipo di valutazione a spanne

non c'è altro metodo eh perchè senza una triennale minimo in elettronica i testi che descrivono il comportamento di un sensore per fotocamera non li puoi proprio avvicinare.

ripeto restate nel campo della prova a posteriori , quando si riesce a mettersi daccordo su cosa si sta guardando

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 17:08

Otto, le stesse ottiche GF, Fuji le userà per la prossima macchina a 100 MP dal sensore più grande del 43x33. Attualmente su 50, sono quasi sprecate... MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 17:11

Un altro aspetto di questa funzione

3: Digital Overlap HDR (DOL-HDR): It's like bracketing, but you can shoot 2 frames almost at the same time! (The minimum time interval is only 1/6000 seconds). All the new sensors with 3.76um pixel size have this function.

È che se davvero puoi fare due foto identiche tranne che per l'esposizione, allora puoi farle anche identiche come esposizione, così si potranno fare due foto assolutamente uguali che differiscono solo per il rumore generato.... Fondendo i due scatti insieme si avrà una foto sola con uno stop in più di qualità

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 17:14

Comunque Vinicious mi voglio vedere con attenzione i raw delle fuji con ottiche proprietarie e vedere se risolvono davvero tutto il sensore anche a diaframmi più aperti.


Bhè... mi sorprenderebbe il contrario.

La GFX ha più o meno la densità di un 30MP su FF (insomma, una 5DIV), le ottiche sono di nuova concezione, dicono che sopportano i 100MP (vorrei capire se sul 54x41), quindi credo che non ci saranno problemi da questo punto di vista.

era riferito al modo di fare elettronica "a voce"... mi spiace purtroppo quello è fuori dalla realtà a mio modo di vedere... allora se volete farla sta cosa prendetevela una laurea in elettronica , teoria dei segnali e fate quel tipo di valutazione a spanne


Era una semplice disquisizione molto spanometrica e casareccia in un forum di fotografia, io non sono laureato in elettronica e fotte sega dell'elettronica, non ho nessuna intenzione di fare trattati anche perchè non ne sarei in grado.

Se ho urtato la tua sensibilità, mi spiace.

Quello che posso dirti è che fotografando in digitale dal 2005 ad oggi, la più grande minkiata marketing sono stati i bit di campionamento.... ho spolpato per giorni i raw con diversi bit e non ho mai trovato differenze, ne in visione ne in postproduzione.




avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 17:16

Sul discorso bit/eV sono inevitabilmente correlati, un sensore a 14 bit non può avere più di 14 ev, con 16 bit puoi arrivare a 16 ev che non significa arrivarci in automatico, solo che ne hai le potenzialità.


Eh no, avere 16 bit significa che posso campionare il segnale analogico in digitale dividendolo al massimo in 65536 gradini. Con 14 bit posso arrivare a dividere lo stesso segnale in 16.384 livelli per campione.
Nulla è detto sull'ampiezza del segnale, non è questo il parametro che la caratterizza, potrebbe essere uguale, maggiore o inferiore, non ci è dato saperlo.
Se il segnale è ampio uguale avrò più sfumature, se è più grande avrò più ev ma non è una cosa scontata.

E' come con i cd audio, se campiono a 16 bit avrò 16384 valori diversi per ogni campione digitale, con un file audio a 24 bit avrò 16777216 livelli diversi, ma l'ampiezza del segnale audio resta 20hz-40Khz.
Non ho alcuna misura del numero di campioni che prendo al secondo ne delle frequenze che vado a campionare, mi servono altri parametri da valutare.

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2018 ore 17:17

A dire il vero già oggi con la riii mi permetto con una certa facilità di fare qualche multiscatto in bracheting. a 10fps l'intervallo tra il primo e l'ultimo di tre scatti è di 1/30 di secondo. in PS è facilissimo allineare quel pò che c'è da allineare e poi si lavora di livelli e maschere di luminosità.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 17:18

Eh no, avere 16 bit significa che posso campionare il segnale analogico in digitale dividendolo al massimo in 65536 gradini. Con 14 bit posso arrivare a dividere lo stesso segnale in 16.384 livelli per campione.
Nulla è detto sull'ampiezza del segnale, non è questo il parametro che la caratterizza, potrebbe essere uguale, maggiore o inferiore, non ci è dato saperlo.


Esatto! Arcanoid, per caso hai una laurea in elettronica con specializzazione in teoria dei segnali? MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 17:21

No è come dice black ed è già stato preso in esame parecchie volte questo problema..

Per farla breve, detta semplicemente ma in maniera corretta, i bit sono il contenitore, come una bacinella che può essere più o meno grande..

La gamma dinamica invece è l'acqua, per poter trasportare 50 litri d'acqua devi avere almeno una bacinella da 50 litri, altrimenti non ce la fai...

È chiaro che la bacinella da 50 litri la puoi riempire anche solo con 10 litri d'acqua, ma è uno spreco... Questo spreco viene fatto ogni volta che scattiamo a 12800 iso a 14 bit sperando che serva a qualcosa quando in realtà ne bastavano 5 o 6

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 17:22

Mastro ma qui magari la stessa cosa la puoi fare su soggetto in movimento...,sono curioso..

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 17:30

Esatto! Arcanoid, per caso hai una laurea in elettronica con specializzazione in teoria dei segnali? MrGreen

ragazzi mi fa piacere che sappiate che i livelli possibili sono 2^n bit
vi aggiungo anche il singnal to noise ratio dovuto alla quantizzazione è così calcolato come circa SNR=6nbit in decibel

che dite basta per lavorare in canikon? posso fare grafici e calcoli nella mente sulle presunte prestazioni e vantaggi che avrà il prossimo sony se lo fanno 16 bit come le medio formato?

Quello che posso dirti è che fotografando in digitale dal 2005 ad oggi, la più grande minkiata marketing sono stati i bit di campionamento.... ho spolpato per giorni i raw con diversi bit e non ho mai trovato differenze, ne in visione ne in postproduzione
.
bene mi pare ragionevole che non ci sia differenza a visione viste le capacità dell'occhio e gli schermi che si usano.

in post tenderei a credere che invece ci sia un netto vantaggio. ma come detto quando si parla di differenze ognuno chiama grande quello che per un altro è piccolo e non si capisce mai.
in genere coem detto prima, quando si parla di una cosa proprio, la differenza è sempre grande!... quando è di una macchina che non piace è piccola MrGreen

altra cosa su cui ci si potrebbe chiarire ma è impossibile è il concetto di sufficiente. Dato l'occhio umano, date le dimensioni di stampa che sono bene o male fisse.. qualcuno giura che nota la differenza tra mille foto tra un ff un 44x33 ecc , chi la nota tra canon e sony a ogni formato, chi la nota tra m43 e FF eccc... è un delirio dite che non è vero


avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 17:35

che dite basta per lavorare in canikon?


Ma scusa, chi ha detto che si vuole lavorare in canikon?

Io ti porto la mia esperienza sull'impatto che hanno queste cose all'utente.

A me personalmente zero, il passaggio dai 12 ai 14bit l'ho avvertito solo in una cosa, aumentava il rumore ad alte sensibilità ed il peso dei files.... e basta.

Tra l'altro, onestamente non so nemmeno se la nuova fuji abbia 14bit o 16bit di campionamento ma dormo ugualmente la notte

;-)

Ma no valadrego... NESSUN vantaggio, credimi.

Anzi, quando sono passato alla A7r abbandonando la 6D, sono tornato dai 14 ai 12bit ma ne ero felicissimo perchè la lavorabilità del file era maggiore.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 17:40

tutto questo significa che canon tra circa una decina di anni, comincerà a vendere fotocamere mirrorless entro i 5000 euro con filmati 4k non croppati? ovviamente con il sensore di oggi e a 30fps...

sai com'è ... cominceranno a capire gli effetti della concorrenza. ma con calma

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 17:42

Ma tra 12 e 14, e tra 14 e 16, essendo una potenza del due non ci dovrebbe essere la stessa differenza o sbaglio?
Probabilmente passando a 16bit qualcosa in più si potrebbe notare. Soprattutto se poi le sfumature vengono spalmate su maggior risoluzione.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 17:43

Io ti porto la mia esperienza sull'impatto che hanno queste cose all'utente.

ah su questa che ben venga!
Ma no valadrego... NESSUN vantaggio, credimi.


sui bit è stato provato che nei bordi ad alto contrasto si notava un comportamento migliore dovuto forse ai bit in più tra a7r e d810 a favore della nikon . però effettivamente è una roba "piccola" tantè che se uno non ci punta l'aattenzione diventa anche trascurabile. PEr i nikonisti? ah no per i nikonisti indispensabile MrGreen
Poi si parla spesso di ritenuta dei toni, di passaggio gradevole, di sfocato che appunto per questo è più consistente reale e 3d.... eh allora io direi che ste cose andrebbero investigate un po' con più calma , magari che sti 16 bit servano più di quanto sembra?

cioè non possono coesistere le frasi: " dalla mia esperienza i 16bit non si notano assolutamente" e " le medio formato le riconosco subito dalla iq". vuol dire che almeno una delle due percezioni è sbagliata


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me