| inviato il 20 Novembre 2018 ore 12:38
Spettacolo! aggiungo.. da prendere la fotocamera e scordarsela in Iperfocale e STUDIARE cosa abbiamo attorno! |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 12:50
“ le stesse che ci sono tra Urban e Hip Pop ;-) „ Ecco... posso dire che non ci sto capendo più una cippa? “ Bla! Bla! Bla! Da quando c'è la rete oramai si è abituati a dire tutto e il contrario di tutto, tanto costa niente. Per vostra soddisfazione potete chiamare tutto con qualsiasi nome. Se poi vi confrontate con l'esterno del vostro pc allora la cosa si complica un po'. Insomma, chiamate come volete ogni genere, basta che fotografate MrGreen „ Personalmente cerco di capire ed imparare, poi certo alle volte bisogna saper selezionare le fonti e non è sempre facile, ma almeno ci si prova. “ E quelle che ho visto scattate coi tele non raccontano nulla perché non riescono a farmi entrare nel momento raccontato. „ E' vero che sono praticamente ignorante i materia di street, ma un paio di scatti col tele li ho fatti anch'io ed una di quelle foto l'ho messa nel mio album. Credo (e spero) che qualcosa racconti: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2851088 ...questo per ribadire che, secondo il modesto parere, non è l'attrezzatura in sé a fare la differenza e non è che (come nella paesaggistica) si debba usare per forza solo un tipo di focale. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 13:06
si. Posso comprendere la 2 ma la prima è palese. Prova a descrivere cosa vedi e scrivilo. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 13:17
“ We Barba! Un salutone... sappi che la tua 5d ora e' in Finlandia in amorevoli mani! MrGreen „ Addirittura Una gran macchina. “ Si può iniziare da qui, come avevi già suggerito: „ ">www.flickr.com/groups/onthestreet/pool/ „ Molto interessante, grazie! |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 13:22
Non so bene, Mirko... vediamo... Nella prima foto ci vedo un cane con museruola - probabilmente per evitare che possa mordere il pastore o le pecore stesse - che non sembra appartenere al pastore (altrimenti non avrebbe senso mettergli la museruola credo), ma al fotografo. Tale cane sembra quasi sconsolato di non poter essere libero di fare quello che vuole anche perché è relegato in una posizione da seduto (non lo si vede sdraiato o che cammina), quasi sia costretto a rimanere lì fermo mentre il mondo attorno a sé (le pecore) è libero di muoversi come vuole. Tutto attorno c'è un contesto non da campagna, ma più cittadino (o almeno così sembra): il palo con le telecamere, il filo della corrente e gli edifici. Che sia da considerarsi street proprio per via del contesto in cui sono presenti le pecore? |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 14:08
Beh gli elementi li hai analizzati, come in una analisi grammaticale, ora devi mettere insieme, devi relazionarli tra loro. Questa immagine che cosa ha di singolare, cosa può aver colpito chi l'ha eseguita? Tu scrivi: “ altrimenti non avrebbe senso mettergli la museruola credo „ . Ecco la domanda te la sei posta, devi solo mettere in relazione il ruolo del cane con le pecore. Abbiamo un cane pastore di pecore in cui pare sia impedito di poter svolgere il proprio ruolo, ed appare relegato in secondo piano, triste, che pare dica: come posso comandare le pecore se non posso abbaiare, farmi rispettare, se non posso difenderle? E' una contrapposizione tra gli elementi gregge-cane pastore, una sottile relazione di ironia, curiosità ben evidenziata in una composizione ed un contesto comune. La posizione è l'atteggiamento del cane è funzionale ed efficace. Puoi immaginarla anche con il cane non in primo piano diversamente posizionato e pensare che probabilmente non solo non avrebbe avuto la solita efficacia, ma poteva anche non funzionare perchè si sarebbe perso la contrapposizione tra i ruoli. Qui lo sguardo e l'atteggiamento sconsolato è molto evidente. Il concetto street, in questo caso, non è per la presenza delle pecore, ma nella relazione che intercorre tra ruoli e funzioni e come sia stato evidenziato. Poi si può aggiungere la funziona della telecamera che può aggiungere significati alle relazioni, il contesto urbano con il gregge e magari altre cose che mi sfuggono... All'occhio comune tale relazione può sfuggire, non interessare non piacere. I più superficiali possono pensare che qualunque foto tra un cane pastore ed un gregge sia street perchè fatta in strada e comunque con animali (ma la presenza umana è necessaria? NOOOOO e nemmeno animale! ) Come tutte le cose certi aspetti necessitano di maggiori approfondimenti e conoscenze, o quantomeno una minor superficialità legata al concetto di "io faccio perchè io penso che". Liberissimi tutti di praticare quello che si crede senza etichette, ovvio, ed anche con ottimi risultati. Ma quello che si intende per street oggi è indicativo di un qualcosa di più circoscritto e comunque con una "codificazione" (o meglio più "codificazioni") che necessita di approfondimento per avere le chiavi di lettura. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 14:30
Si, diciamo che la Street, soprattutto quella "moderna", si basa più sulle contrapposizioni, anche fatte ad arte, che sul significato "reale" della situazione. Su un tipo di linguaggio che crea "vignette" autoconclusive. L'esempio del cane con la museruola è valido. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 14:37
Ah, ecco... non ci avevo pensato. Dando per scontato che non appartenesse al pastore non avevo minimamente pensato al tipo d'interpretazione che mi hai descritto. In effetti, leggendola in questo modo cambia totalmente la visione di questa fotografia e se ne capisce il senso. Come avevo scritto a pagina 1 “ Più problematico è il caso in cui invece lo scatto ha un contenuto più "nascosto" e non percepibile da tutti. „ . Ecco per me, che in parte non ho tutte le chiavi di lettura per capire tutte le tipologie di fotografie street, questo significato era più nascosto, mentre a te è saltato subito all'occhio come quando vedi una luce nell'oscurità. Sto imparando tanto da questa discussione e vi ringrazio tutti. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 17:33
Un altro piccolo suggerimento che mi permetto di buttare qui dentro la discussione. Chi ha guardato la galleria HCSP su Flickr (che raccoglie fra gli altri alcuni dei più bravi ed è un buon punto di osservazione sul panorama della SP) www.flickr.com/groups/onthestreet/pool/page1 provi a farci un altro giro cercando di badare a due cose in particolare: 1. la distanza del fotografo dalla scena 2. la lunghezza focale con cui è scattata la foto |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 17:43
..aggiungerei anche i parametri di scatto quando possibile... f chiusi e' dir poco.. Confermo il mio pensiero iniziale... la fotocamera e' solo un "aggeggio" in mano atto a inquadrare una scena tutta a fuoco esattamente come la nostra vista fa e con un grandangolo.. e noi siamo nella scena.. molto vicini.. Scatoletta in mano, con f chiusi, tutto fuoco e solo il tasto da premere quando serve farlo.. ecco cosa vedo. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 17:47
Mi prendo io la briga di raccontare quello che secondo me è il valore (più o meno elevato che sia) della foto n. 2 E' la presentazione allo sguardo dell'osservatore di un "gregge di alieni", un insieme di creature indefinite e misteriose che evidentemente ti osserva. Nulla di trascendentale, ma nella SP ci sta anche questo: far vedere cose che altrimenti non si vedrebbero. Inventate, leggere, appartenenti ad un mondo fantastico, che si palesano spontaneamente davanti a chi guarda, ma esistono sotto quella forma solo perché riprese in un certo modo e in un determinato momento. Per capirci meglio, date un'occhiata alla foto di copertina del prossimo Festival Internazionale di Roma qui sotto it.italianstreetphotofestival.com/ |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 18:13
@Pierfranco: parteciperai anche tu ? |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 18:18
“ Confermo il mio pensiero iniziale... la fotocamera e' solo un "aggeggio" in mano atto a inquadrare una scena tutta a fuoco esattamente come la nostra vista fa e con un grandangolo.. e noi siamo nella scena.. molto vicini.. Scatoletta in mano, con f chiusi, tutto fuoco e solo il tasto da premere quando serve farlo.. ecco cosa vedo. „ Continuo a non essere totalmente d'accordo. Concordo sul fatto che, in questo genere, la capacità di osservare ciò che circonda è infinitamente più importante dei settaggi della fotocamera e che quindi preimpostare tutto, MAF compresa, possa essere d'aiuto. Ma prenderlo come un'assioma è a mio avviso limitante. Comunque, visto che sono stati postati link interessanti, colgo l'occasione per farvi una domanda. Andando a curiosare nel link dell'italian streetphoto festival (più precisamente nella scorsa edizione italianstreetphotofestival.com/contests-finalists-2018/ ) ho visto vari scatti veramente belli (a mio gusto). In primis il vicnitore italianstreetphotofestival.com/wp-content/uploads/2018/04/Elisa-Mariot ma anche altri, tipo: italianstreetphotofestival.com/wp-content/uploads/2018/04/Jeffrey-De-K italianstreetphotofestival.com/wp-content/uploads/2018/04/Olah-Laszlo- italianstreetphotofestival.com/wp-content/uploads/2018/04/Lorenzo-Zopp Però poi vedo alcune foto (che per altro girano un sacco su social tipo instagram) che a me lasciano perplesso italianstreetphotofestival.com/wp-content/uploads/2018/04/Daniele-Zarr italianstreetphotofestival.com/wp-content/uploads/2018/04/Edas-Wong-Ho italianstreetphotofestival.com/wp-content/uploads/2018/04/Edas-Wong-Ho italianstreetphotofestival.com/wp-content/uploads/2018/04/Jetwichan-Ch e, visto che sono presenti in un importante concorso, mi chiedo, ma sono io che non riesco a capirle? Oltre al "simpatico gioco di prospettive" c'è altro che rende queste foto particolarmente rilevanti? (domanda seria eh, senza pregiudizi. Col mio gusto personale non riesco ad apprezzarle ma magari mi mancano appunto le chiavi di lettura) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |